• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Tempo libero [3]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Medicina [1]

voltolare

Sinonimi e Contrari (2003)

voltolare [der. di voltare] (io vòltolo, ecc.). - ■ v. tr. [voltare e rivoltare più volte su sé stesso: v. una botte per caricarla sul carro] ≈ girare, rigirare, rotolare. ■ voltolarsi v. rifl. [rivoltarsi [...] più volte, con le prep. in, su: v. nel letto, sulla sabbia] ≈ girarsi, (non com.) ravvoltolarsi, rigirarsi, rivoltarsi, rotolarsi ... Leggi Tutto

vuoto

Sinonimi e Contrari (2003)

vuoto /'vwɔto/ (ant. o pop. voto) [lat. volg. ✻vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo ✻vacēre "vuotare", con la stessa radice di vacuus "vacuo, vuoto"]. - ■ agg. 1. [privo di contenuto, che non contiene [...] non ha nulla dietro: qui il muro suona vuoto] ≈ cavo, (non com.) vacuo. ↔ pieno. 4. a. [privo del carico: un carro v.] ≈ scarico. ↔ carico, pieno. b. [che non contiene ciò che dovrebbe o potrebbe contenere: queste mandorle sono quasi tutte v.; una ... Leggi Tutto

zingaro

Sinonimi e Contrari (2003)

zingaro /'tsingaro/ o /'dzingaro/ [adattam. ital. di uno dei nomi, Atsigan e più tardi Tsigan, dati agli Zingari per adattam. del gr. mediev. Athínganos, pop. Atsínganos, propr. "intoccabile"]. - ■ s. [...] e 16° in Europa e nell'Africa settentr., conservando tradizioni di vita tribale e nomade e vivendo in carri e accampamenti: un carro di zingari] ≈ rom, (ant., pop.) zingano, [iberico o nordafricano] gitano, [insediatosi spec. nelle regioni danubiane ... Leggi Tutto

sobbalzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sobbalzare /sob:al'tsare/ v. intr. [der di balzare, col pref. so-] (aus. avere). - 1. [di mezzo di trasporto, fare dei continui salti: il carro sobbalzava sui sassi] ≈ (fam.) ballare, saltare, saltellare, [...] traballare. 2. (estens.) [di persona, fare un movimento improvviso: s. di paura] ≈ balzare, saltare, scuotersi, sussultare, trasalire, (pop.) zompare ... Leggi Tutto

controcarro

Sinonimi e Contrari (2003)

controcarro (o controcarri) agg. [comp. di contro- e carro], invar. - (arm.) [che contrasta l'avanzata dei carri armati] ≈ anticarro. ... Leggi Tutto

autocarro

Sinonimi e Contrari (2003)

autocarro s. m. [comp. di auto- e carro, sul modello dell'ingl. e fr. autocar]. - (trasp.) [qualsiasi autoveicolo destinato al trasporto di merci, contenute nell'apposito cassone] ≈ camion, [provvisto [...] di carrozzeria completamente chiusa] autofurgone, [con cassone ribaltabile] autoribaltabile, [dotato di un albero, terminante superiormente con una piattaforma girevole] autoscala, [provvisto di carrozzeria ... Leggi Tutto

automedonte

Sinonimi e Contrari (2003)

automedonte /autome'donte/ s. m. [per antonomasia (secondo l'es. del fr. automédon), dal nome di Automedonte, gr. Aytomédōn, mitico auriga di Achille], lett., scherz. - 1. [chi è alla guida di una carrozza [...] e sim.] ≈ (region.) brumista, cocchiere, postiglione, vetturale, vetturino, [di un antico carro da guerra o da corsa] auriga, [di un fiacre] fiaccheraio. ⇑ conducente, conduttore, guidatore. 2. (estens.) [chi è alla guida di un autoveicolo] ≈ [→ ... Leggi Tutto

barroccio

Sinonimi e Contrari (2003)

barroccio /ba'r:ɔtʃ:o/ (o baroccio; region. biroccio) s. m. [lat. ✻birotium, comp. di bi- "due" e rota "ruota"]. - (trasp.) [veicolo a due ruote, per trasporto più spesso di cose che di persone] ≈ barroccino, [...] calesse. ‖ carretto, carrozzella, cocchio, landò. ⇑ carro. ... Leggi Tutto

biga

Sinonimi e Contrari (2003)

biga s. f. [dal lat. biga, e più spesso al plur., bigae, da biiugae (equae) "(cavalle) a doppio giogo"]. - 1. a. (stor.) [carro leggero a due ruote, da corsa e da guerra, tirato da due cavalli] ≈ cocchio. [...] b. (estens.) [carrozzella scoperta a due posti] ≈ calesse. 2. (marin.) [gru di forma elementare, usata un tempo spec. a bordo di navi e nei cantieri navali] ≈ capra ... Leggi Tutto

tank

Sinonimi e Contrari (2003)

tank /tænk/, it. /tank/ s. ingl. [voce di origine indiana, di etimo incerto], usato in ital. al masch. o al femm. - 1. a. [contenitore per sostanze liquide o gassose] ≈ cisterna, serbatoio. b. [recipiente [...] trasportabile per liquidi di forma parallelepipeda] ≈ [→ TANICA]. 2. (milit.) [mezzo militare cingolato e corazzato] ≈ carro armato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
carro
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso carico direttamente sul terreno. Cenni...
CARRO
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo le teorie più plausibili, alla slitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali