mangiare
1. MAPPA Il verbo MANGIARE indica in primo luogo l’azione di ingerire alimenti solidi o semisolidi, a sua volta articolata in tre azioni successive: presa degli alimenti, masticazione, deglutizione [...] da parte di una persona (m. il cappuccio della penna, i tarli mangiano il legno, la ruggine ha mangiato la carrozzeria). 6. In alcuni giochi di carte, mangiare vale portar via una carta all’avversario con una carta di maggior valore; nel ...
Leggi Tutto
struttura
1. STRUTTURA deriva da un verbo latino che significa ‘costruire’ e indica l’insieme di elementi che formano un insieme organico grazie ai rapporti di dipendenza reciproca (la s. di un edificio, [...] di un ponte; la s. di una macchina, di una nave, di un aereo; la s. della carrozzeria, dello scafo; una s. elegante, disarmonica, pesante). La parola, data la sua genericità, si presta a essere usata in molti ambiti specialistici, come l’edilizia (la ...
Leggi Tutto
restyling
〈ristàiliṅ〉 s. ingl. [der. del v. (to) restyle «dare un nuovo stile (a qualcosa)»], usato in ital. al masch. – Ritocco al disegno della carrozzeria o dell’equipaggiamento di un veicolo eseguito [...] allo scopo di migliorarne l’estetica e permetterne il rilancio sul mercato, senza tuttavia apportare trasformazioni profonde alla sua linea generale: il r. di quella autovettura ha avuto molto successo. ...
Leggi Tutto
riverniciatura
s. f. [der. di riverniciare]. – L’operazione di riverniciare, l’essere riverniciato: alle spese per la riparazione della carrozzeria, vanno aggiunte quelle per la riverniciatura. ...
Leggi Tutto
rivestimento
rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rivestire, il fatto di venire rivestito, e il modo con cui si esegue: r. di strutture edilizie, di opere stradali, [...] e r. di pareti, di strade, di gallerie; r. in ceramica di bagni e cucine; r. della carrozzeria di autovetture, dell’interno di aerei o di vetture ferroviarie (r. dei sedili, dell’abitacolo, ecc.). b. Nella tecnica istologica, sinon. di inclusione, ...
Leggi Tutto
brougham
‹brùuëm› s. ingl. [dal nome del lord scozz. H. P. Brougham (1778-1868), che lo mise di moda] (pl. broughams ‹brùuëm∫›), usato in ital. al masch. (talora adattato in brum). – Carrozza chiusa [...] a quattro ruote, a due o a quattro posti, apparsa in Inghilterra verso il 1830, usata per lo più come vettura pubblica. Il termine fu applicato anche a un tipo di carrozzeria per automobili, a due sportelli. ...
Leggi Tutto
bicolore
bicolóre agg. e s. f. [dal lat. bicŏlor -oris, comp. di bi- «due» e color «colore»]. – 1. agg. Di due colori: stampa b.; matita b., quella rosso e blu; automobile con carrozzeria b.; fig., governo [...] b. (e analogam. giunta b., nelle amministrazioni locali), formato di elementi di due partiti o tendenze diverse, con eventuale appoggio di altre forze politiche. 2. s. f. Macchina da stampa munita di due ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] (del motore, dei freni, ecc.), in meccanica, come intervento per riportarli al livello normale di funzionalità; r. della carrozzeria (di un autoveicolo), verifica finale intesa ad accertarne l’idoneità e a eliminare eventuali imperfezioni; r. di una ...
Leggi Tutto
verniciare
v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, [...] la panchina, la carrozzeria di una macchina, ecc.; v. a fuoco; v. a spruzzo (v. verniciatura); in partic., v. un dipinto, un quadro, stendervi sopra con il pennello o a spruzzo un leggero strato di vernice trasparente, per proteggerlo dagli agenti ...
Leggi Tutto
alettone
alettóne s. m. [accr. di aletta]. – 1. Nei velivoli, parte mobile della semiala, usualmente nell’estremità della sua parte posteriore; i due alettoni hanno movimenti di rotazione contrari l’uno [...] a variare l’equilibrio trasversale del velivolo. 2. Negli autoveicoli da competizione, la superficie aerodinamica applicata alla carrozzeria per aumentare l’aderenza alle alte velocità, detta meno comunem. ma più correttamente iposostentatore (v.). ...
Leggi Tutto
Nei veicoli, parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con esso, come avviene in molte autovetture e in veicoli ferroviari leggeri. In tal caso si compone della scocca,...
scocca Parte della carrozzeria di un autoveicolo, in particolare di un’autovettura, comprendente l’abitacolo, i parafanghi, il cofano del motore e il bagagliaio. Si hanno s. montate sul telaio (in genere per saldatura) e s. autoportanti, dette...