sguscio
sgùscio s. m. [der. di sgusciare2, nel sign. 3]. – 1. a. In architettura, modanatura (anche guscio), costituita da una superficie concava, il cui profilo è un settore circolare aggettante verso [...] parti, pezzi e oggetti lavorati di metallo, legno e altri materiali: lo s. di una lama, di un arnese agricolo; carrozzeria con s. ornamentali sulle fiancate. 2. Nella costruzione navale, rientranza dell’opera morta di una nave, che ha generalmente lo ...
Leggi Tutto
parafango
s. m. [comp. di para-1 e fango] (pl. -ghi). – Nei veicoli, schermo sagomato metallico o di materiale plastico (in passato, per carri a trazione animale e biciclette, anche di cuoio o di gomma), [...] opportunamente applicato in corrispondenza delle ruote per arrestare gli schizzi d’acqua o di fango provocati dalle ruote stesse; nelle autovetture i parafanghi fanno generalmente parte integrante della carrozzeria. ...
Leggi Tutto
rastrematura
s. f. [der. di rastremare]. – 1. Forma meno com. di rastremazione. 2. Parte rastremata, tratto rastremato di un elemento architettonico o di un oggetto: la r. di una colonna, di una raspa; [...] r. della carrozzeria (di un autoveicolo, di un vagone ferroviario, ecc.), la caratteristica di andarsi restringendo notevolmente verso le due estremità o verso l’alto. ...
Leggi Tutto
fuoristrada
s. m. e agg. [comp. di fuori e strada], invar. – Nel linguaggio sport.: 1. Percorso particolarm. accidentato, tracciato fuori delle strade normali e tale da presentare difficoltà varie (pendenze [...] fuoristrada (o anche da o per fuoristrada). In partic., come s. m., indica un tipo di autoveicolo molto maneggevole, con carrozzeria semplice e robusta, sospensioni molto resistenti e ruote di norma tutte motrici, di grande aderenza al suolo (ne è un ...
Leggi Tutto
dragster
‹drä′ġstë› s. ingl. [comp. di (to) drag «accelerare» e (road)ster «auto scoperta»] (pl. dragsters ‹drä′ġstë∫›), usato in ital. al masch. – Autovettura da competizione, usata negli Stati Uniti [...] unicamente per gare di accelerazione (dragging); è caratterizzata da valori eccezionalmente alti del rapporto potenza-massa, carrozzeria molto affusolata, ruote motrici dotate di pneumatici di grande sezione per assicurare la massima aderenza. ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] , relativa alla protezione degli occupanti e anche degli altri utenti della strada (resistenza differenziata della carrozzeria, imbottitura delle sporgenze dell’interno, cinture di sicurezza, eliminazione di elementi sporgenti e contundenti esterni ...
Leggi Tutto
schiacciamento
schiacciaménto s. m. [der. di schiacciare]. – L’azione dello schiacciare, dello schiacciarsi, e il risultato di tale azione: lo s. dei pinoli, delle mandorle; lo s. di un insetto; ha il [...] dito dolorante per uno s. prodottosi nel chiudere troppo in fretta un cassetto; sul fianco della carrozzeria si nota un leggero schiacciamento. Nelle costruzioni civili, si dice lesione da s. un tipo di lesione che si riscontra nelle strutture ...
Leggi Tutto
battitore
battitóre s. m. [der. di battere]. – 1. (f. -trice) a. Chi batte, in senso generico. b. Chi, nelle partite di caccia, è addetto a scovare la selvaggina battendo i cespugli. c. Nel baseball, [...] di sci, chi è addetto o partecipa alla battitura delle piste (sinon. di battipista). i. Operaio che lavora in una carrozzeria per la riparazione di autoveicoli. 2. Nelle antiche cartiere, operaio che sottoponeva i fogli di carta appena fabbricata ai ...
Leggi Tutto
landaulet
‹lãdolè› s. m., fr. [dim. di landau]. – Tipo di carrozzeria per automobili da rappresentanza, caratterizzata dall’avere il posto destinato all’autista privo di tettuccio, e la parte posteriore, [...] destinata ai passeggeri, munita di una capote a mantice che poteva essere abbassata ...
Leggi Tutto
lando
landò s. m. [dal fr. landau ‹lãdó› e questo dal nome della città di Landau ‹làndau›, in Germania, dove si fabbricavano queste vetture, dette in ted. Landauer]. – 1. Carrozza signorile, in uso nell’Ottocento [...] due finestre chiudibili a vetri in corrispondenza dei due sportelli muniti di predellino. 2. Nella terminologia automobilistica, tipo di carrozzeria trasformabile, ora non più d’uso corrente, a quattro o più posti, dei quali però solo i posteriori ...
Leggi Tutto
Nei veicoli, parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con esso, come avviene in molte autovetture e in veicoli ferroviari leggeri. In tal caso si compone della scocca,...
scocca Parte della carrozzeria di un autoveicolo, in particolare di un’autovettura, comprendente l’abitacolo, i parafanghi, il cofano del motore e il bagagliaio. Si hanno s. montate sul telaio (in genere per saldatura) e s. autoportanti, dette...