• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Industria [44]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [16]
Storia [16]
Chimica [13]
Alimentazione [12]
Militaria [10]
Geologia [9]
Vita quotidiana [9]

semichìmico

Vocabolario on line

semichimico semichìmico agg. [comp. di semi- e chimico] (pl. m. -ci). – Cellulosa o pasta s., cellulosa usata per i tipi più correnti di carta e cartoni, che si estrae dal legno con un’azione chimica [...] piuttosto blanda, che non solubilizza tutte le sostanze incrostanti, seguita da una sfibratura meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

riga

Vocabolario on line

riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] a r. bianche e rosse; abito a r. orizzontali, verticali; carta, foglio, quaderno a righe, cioè a rette parallele impresse a stampa una sottile striscia con una faccia rigorosamente piana, di legno, di metallo o di materiale plastico trasparente, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pòro

Vocabolario on line

poro 'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: [...] i p. della carta, dei mattoni, del legno, delle pietre, d’una roccia. Più genericam., ogni discontinuità che interrompa la coesione tra le particelle che costituiscono un materiale incoerente (come terra, sabbia, ecc.); nella meccanica dei terreni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

porosità

Vocabolario on line

porosita porosità s. f. [der. di poroso]. – 1. La condizione dei corpi che hanno struttura porosa o che, in genere, presentano nella loro massa piccoli spazî vuoti: p. del legno, di un tessuto; la p. [...] delle rocce trachitiche; la p. del tufo, della lava; p. di un terreno; p. della carta, la presenza in essa di pori e interstizî che possono essere riempiti da un fluido o che (nel caso che le cavità siano passanti, cioè attraversino il foglio in ... Leggi Tutto

poróso

Vocabolario on line

poroso poróso agg. [der. di poro]. – 1. In genere, detto di un corpo o di un materiale qualsiasi non perfettamente compatto, che presenta piccoli spazî vuoti: legno p.; mattoni p., un tessuto p., una [...] carta p. e assorbente. In petrografia, rocce p., rocce eruttive effusive (trachiti, pomici di varia natura, ecc.), caratterizzate dalla presenza di piccoli vacui, in cui si annidano spesso microscopici cristalli, e che sono dovuti al brusco ... Leggi Tutto

bollitóre

Vocabolario on line

bollitore bollitóre s. m. [der. di bollire]. – 1. (f. -trice) In alcune industrie (carta, sughero, sapone, ecc.), qualifica professionale di chi è addetto alle operazioni di bollitura. 2. Recipiente [...] , atta a resistere a pressioni e temperature relativamente modeste, per varî trattamenti chimici; serve, per es., all’estrazione della cellulosa dal legno. 4. Vaso di vetro fornito di un collo che s’infila, a guisa d’imbuto, nel cocchiume delle botti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scartatóre

Vocabolario on line

scartatore scartatóre s. m. (f. -trice) [der. di scartare2]. – Nella classificazione professionale, chi è addetto all’operazione di scarto, in varie industrie (tessile, alimentare, della carta, del legno, [...] del cuoio, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

raschiare

Vocabolario on line

raschiare v. tr. [lat. pop. *rasclare, der. di rascŭlum «strumento per radere»] (io ràschio, ecc.). – 1. Fregare una superficie compatta e solida con qualche strumento tagliente o ruvido per toglierne [...] superfluo o semplicemente lo strato più esterno: r. la vernice da una porta di legno; r. il piano di un tavolo con un pezzo di vetro; per quanto io abbia raschiato la carta, non sono riuscito a levare la macchia; r. le pelli, un intonaco; in medicina ... Leggi Tutto

montàggio

Vocabolario on line

montaggio montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, [...] lastre di stereotipia o delle incisioni sopra uno zoccolo di legno o di metallo, in modo da portarle all’altezza della testo su una lastra di cristallo per poi copiare tutto su carta al pigmento. c. In cinematografia, fase conclusiva della lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

portapàgine

Vocabolario on line

portapagine portapàgine s. m. [comp. di portare e pagina], invar. – Nella composizione delle forme tipografiche, foglio di cartoncino o di carta di elevata grammatura (talora assicella di legno) che [...] viene intercalato tra le forme composte e legate, posate sui banconi (spesso una sopra l’altra) durante le fasi di attesa che precedono la marginatura nel telaio delle macchine da stampa; su questo foglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Enciclopedia
colla
Sostanza che serve ad attaccare e mantenere stabilmente aderenti tra loro vari materiali. Il nome è usato come sinonimo di adesivo, ma più propriamente si riferisce a prodotti di origine animale ottenuti concentrando, generalmente in autoclave,...
Estonia
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia diverse isole, delle quali le maggiori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali