• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Industria [44]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [16]
Storia [16]
Chimica [13]
Alimentazione [12]
Militaria [10]
Geologia [9]
Vita quotidiana [9]

gràfico

Vocabolario on line

grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: [...] varie tecniche e diversi procedimenti su una superficie dura (rame, zinco, pietra, legno), dalla quale si ottiene la riproduzione a stampa, di solito in più esemplari, su carta o cartone o anche altro materiale; comprende in partic. l’acquaforte, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – MESTIERI E PROFESSIONI – MINERALOGIA – GEOMETRIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA

delignificazióne

Vocabolario on line

delignificazione delignificazióne s. f. [der. di delignificare]. – L’eliminazione della lignina dal legno o da altri tessuti vegetali, attuata mediante adatti reattivi (lisciviazione) allo scopo di isolare [...] la cellulosa; si esegue nell’industria della carta, di certe fibre tessili, di alcuni esplosivi. ... Leggi Tutto

plafoncino

Vocabolario on line

plafoncino s. m. [der. di plafone (o del fr. pla-fond), con suffisso dim., per riferimento a uno dei suoi impieghi]. – Grande pennello a sezione rettangolare, con manico in legno o in plastica, avente [...] spessore da 3 a 5 cm, impiegato per imbiancare pareti e soffitti, incollare manifesti e carta da parati, ecc., denominato talvolta, impropriamente, pennellessa. ... Leggi Tutto

règola

Vocabolario on line

regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] , di r. tre ...; in regola, in ordine, nelle condizioni e disposizioni prescritte: tenere i quaderni, i conti, le carte in r.; avere le carte in r., avere i documenti richiesti, e fig. avere i requisiti necessarî per qualche cosa; mettere in r. le ... Leggi Tutto

mulino²

Vocabolario on line

mulino2 mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] vapore; m. a vento, costituiti da una torre con tetto girevole di legno sul quale è imperniata una ruota a quattro grandi pale con vele di preghiere e formule sacre scritte su rotoli di carta fissati allo strumento o impresse direttamente nella sua ... Leggi Tutto

lustrare¹

Vocabolario on line

lustrare1 lustrare1 v. tr. e intr. [lat. lustrare «rischiarare, illuminare», der. di un *lustrum «illuminazione», a sua volta der. di lux «luce» e forse identico a lustrum «purificazione» (v. lustro2)]. [...] ottone; le converse in ginocchio non finiscono mai di l. pietre, legni, metalli (Banti); l. le scarpe; non è degno di vile servilismo. b. Nel linguaggio tecn., l. i panni, i fogli di carta, dar loro il lustro con la calandra. 3. intr. (aus. avere; ... Leggi Tutto

fòdera

Vocabolario on line

fodera fòdera s. f. [da fodero1]. – 1. Tessuto che riveste internamente abiti, soprabiti, cappelli, borsette, guanti, calzature, ecc., o esternamente materassi, guanciali, poltrone, divani e sim.: nel [...] resistente. Analogam., f. di un libro (o foderina), la carta usata per ricoprire la copertina a scopo di protezione. 2. In esterno della parte immersa di uno scafo, spec. se di legno, per proteggerla contro la bruma. 3. Nelle costruzioni civili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

capannùccia

Vocabolario on line

capannuccia capannùccia s. f. [dim. di capanna] (pl. -ce). – Piccola capanna; piccolo presepe fatto con una capanna di legno o di cartone e con figurine di gesso o di carta. ... Leggi Tutto

farina

Vocabolario on line

farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, [...] macinando ossa d’animali; f. (o polvere) di legno, polvere leggera, morbida, ottenuta da legni teneri, e impiegata nella preparazione di esplosivi, del preparazione della dinamite, di inchiostri, vernici, carta, polveri insetticide; f. di soda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

plastificazióne

Vocabolario on line

plastificazione plastificazióne s. f. [der. di plastificare]. – 1. Operazione del rendere plastica una sostanza, per es. mediante riscaldamento o con l’aggiunta di plastificanti. 2. Procedimento mediante [...] il quale si distende sopra una superficie (metallica, di legno, carta, ecc.) un sottile strato di materia plastica, per migliorarne l’aspetto o a scopo di protezione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Enciclopedia
colla
Sostanza che serve ad attaccare e mantenere stabilmente aderenti tra loro vari materiali. Il nome è usato come sinonimo di adesivo, ma più propriamente si riferisce a prodotti di origine animale ottenuti concentrando, generalmente in autoclave,...
Estonia
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia diverse isole, delle quali le maggiori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali