• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [1]
Chimica [1]

giocare

Sinonimi e Contrari (2003)

giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] [impiegare un pezzo di un gioco: g. una carta; g. una pedina] ≈ [di carta da gioco] calare, [di carta da gioco] mettere in tavola, [di pedina e (è un’ora che giocherella con quel pezzo di legno facendo un rumore fastidioso) o un farlo mediocremente ... Leggi Tutto

pezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] ≈ [→ NERVO (2)]; fig., cadere (o cascare) a pezzi → □; fare a pezzi → □; mandare in pezzi → □; fig., spreg., pezzo di carta → □; fig., pezzo di legno → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a pezzi e (a) bocconi [senza continuità: fare un lavoro a p. e a bocconi ... Leggi Tutto

striscia

Sinonimi e Contrari (2003)

striscia /'striʃa/ s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). - 1. [pezzo di materiale vario di forma sottile e allungata: una s. di carta] ≈ banda, fascia, lista, [spec. di legno] bacchetta, [spec. di [...] doga, [spec. di tessuto] fettuccia, [spec. di legno] listello, [spec. di tessuto] nastro, [di legno] stecca. 2. (estens.) a. [figura o disegno più lunghi che larghi: maglia a s. bianche e nere] ≈ banda, linea, lista, riga, [sottile, irregolare] stria ... Leggi Tutto

scartavetrare

Sinonimi e Contrari (2003)

scartavetrare v. tr. [der. di carta vetrata, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scartavétro, ecc.). - [rendere liscia la superficie di oggetti di legno o di metallo, di intonaci e sim., passandovi sopra la [...] carta vetrata] ≈ carteggiare. ‖ levigare, rasare. ... Leggi Tutto

pittura

Sinonimi e Contrari (2003)

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] plein air,figurativa, murale, paesaggistica, parietale, rupestre, su legno o su tavola, su tela, vascolare, vetraria); polittico; ; battispolvero; biacca; bulino; calcatoio; carboncino; carta lucida; cartone; cavalletto; colla; colore (acrilico ... Leggi Tutto

zucchero

Sinonimi e Contrari (2003)

zucchero /'tsuk:ero/ o /'dzuk:ero/ (ant. o region. zuccaro) s. m. [dall'arabo sukkar, voce indiana da cui anche il gr. sákkharon]. - 1. a. [sostanza cristallina, di colore bianco se pura, ottenuta dalla [...] bevande, farmaci e sim.] ≈ caramello; zucchero di legno [monosaccaride a cinque atomi di carbonio impiegato nella (fam.) pacioccone, (fam.) pacione, (fam.) pezzo di pane. □ carta da zucchero [come agg. invar., di colore simile a quello dell'involucro ... Leggi Tutto

pittura e scultura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; [...] plein air,figurativa, murale, paesaggistica, parietale, rupestre, su legno o su tavola, su tela, vascolare, vetraria); polittico; ; battispolvero; biacca; bulino; calcatoio; carboncino; carta lucida; cartone; cavalletto; colla; colore (acrilico ... Leggi Tutto

raschiatoio

Sinonimi e Contrari (2003)

raschiatoio /raskja'tojo/ s. m. [der. di raschiare]. - (tecn.) [strumento per raschiare la superficie di un corpo] ≈ raschiatore, [per cancellare segni di scrittura e sim. su carta, pergamena e sim.] grattino, [...] [per raschiare superfici metalliche] raschietto, [di piccole dimensioni] raschino, [per raschiare il legno] rasiera, [per raschiare il legno] raspa. ... Leggi Tutto

sagoma

Sinonimi e Contrari (2003)

sagoma /'sagoma/ s. f. [dal lat. sacōma, dal gr. dorico sákōma "contrappeso"]. - 1. (tecn.) [pezzo di carta, legno o altro materiale, che, riproducendone il contorno, serve per la costruzione di elementi [...] architettonici, di mobili, di carrozzerie e di altre lavorazioni artigiane e industriali] ≈ (non com.) dima, forma, modello, profilo. ⇓ cartone, maschera, sagomato. 2. [modo di presentarsi esteriore di ... Leggi Tutto

pioppo

Sinonimi e Contrari (2003)

pioppo /'pjɔp:o/ s. m. (region. e poet. pioppa s. f.) [lat. pop. ✻ploppus, per il class. pōpŭlus]. - (bot.) [nome delle specie di piante arboree caducifoglie, della famiglia salicacee, con foglie alterne, [...] ● Espressioni: pioppo alpino [tipo di pioppo con foglie ovate ad apice acuto, glabre] ≈ tremulo; pioppo bianco [tipo di pioppo a corteccia biancastra, con foglie da ovali a lobate, il cui legno viene usato per la fabbricazione della carta] ≈ gattice. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
colla
Sostanza che serve ad attaccare e mantenere stabilmente aderenti tra loro vari materiali. Il nome è usato come sinonimo di adesivo, ma più propriamente si riferisce a prodotti di origine animale ottenuti concentrando, generalmente in autoclave,...
Estonia
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia diverse isole, delle quali le maggiori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali