• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1446 risultati
Tutti i risultati [1446]
Industria [238]
Arti visive [139]
Architettura e urbanistica [113]
Chimica [73]
Storia [68]
Medicina [66]
Alimentazione [56]
Botanica [55]
Fisica [54]
Militaria [53]

màcero²

Vocabolario on line

macero2 màcero2 s. m. [der. di macerare]. – 1. Macerazione: il m. della canapa; tenere al m.; mettere in m., o a macero, carni, semi, legumi per ammorbidirli, oppure droghe per ricavarne i principî attivi. [...] hanno avuto successo). 2. Luogo o recipiente in cui si esegue la macerazione delle fibre librose; maceratoio. Nell’industria della carta, vasca in cui vengono immessi gli stracci, le cartacce, ecc. per preparare la pasta da cui si ricava nuovamente ... Leggi Tutto

orientaménto

Vocabolario on line

orientamento orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] ombre, la posizione delle stelle, ecc., o adoperando la bussola (che dà la direzione del nord magnetico) o una carta topografica della zona, o ancora, con maggior precisione, usando metodi astronomici. b. Nell’uomo, la capacità di orientarsi, come ... Leggi Tutto

teleṡina

Vocabolario on line

telesina teleṡina (o tereṡina) s. f. [etimo sconosciuto]. – Gioco di carte, variante del poker, detto anche poker americano. Valore delle carte, combinazioni, puntate e rilanci sono gli stessi del poker, [...] piatto) o rilanciare (aumentando la posta iniziale); i giocatori rimasti in gara ricevono la terza carta, anch’essa scoperta, e chi ha la combinazione o la carta maggiore, tra le carte scoperte, procede alla seconda puntata e così fino alla quinta ... Leggi Tutto

cartàio

Vocabolario on line

cartaio cartàio (ant. e region. cartaro) s. m. (f. -a) [der. di carta; cfr. lat. tardo chartarius «chi fa o vende carta»]. – 1. a. Operaio che attende ai processi per la fabbricazione a mano o a macchina [...] , o è addetto alla cernita e manipolazione delle relative materie prime. b. Fabbricante di carta o anche di carte da gioco; negoziante di carta all’ingrosso. c. Chi vende o applica le carte da parato. 2. Il giocatore che mescola e distribuisce le ... Leggi Tutto

cartòccio

Vocabolario on line

cartoccio cartòccio s. m. [der. di carta]. – 1. Foglio di carta ravvolto in forma di cono, per mettervi dentro roba (per lo più generi alimentari), e anche la roba in esso contenuta: un c. di riso, di [...] medesimo taglio, mentre solo i primi hanno un certo valore e gli altri sono di valore minore. 2. a. In artiglieria, contenitore di carta speciale (anche di tela o seta) per cariche di lancio: può essere contenuto in un bossolo (c. a bossolo), e se al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

calcare³

Vocabolario on line

calcare3 calcare3 v. tr. [lat. calcare, der. di calx calcis «tallone»] (io calco, tu calchi, ecc.). – 1. a. Premere coi piedi: c. la terra; c. il piede su qualche cosa; c. l’uva nei tini, pigiarla; c. [...] . 3. Copiare un disegno ripassandone i contorni con una punta (calcatoio), previa interposizione di un foglio di carta da ricalco fra il disegno e la carta bianca (più com. ricalcare). Anche, con uso improprio, lucidare un disegno, applicandovi una ... Leggi Tutto

bollato

Vocabolario on line

bollato agg. [part. pass. di bollare]. – Segnato, contrassegnato con un bollo; in partic., carta b., o da bollo, foglio di carta su cui è impresso il bollo dello stato, per lungo tempo prescritto per [...] b. (anche, scherz., con uso fig.: per incontrarti devo fare una domanda in carta bollata?). Valori b., le marche da bollo, per contratti di borsa, per concessioni governative, per diritti di cancelleria e per atti giudiziarî. Per il fissato b., v ... Leggi Tutto

sopraccarta

Vocabolario on line

sopraccarta s. f. [comp. di sopra- e carta]. – 1. Carta che ricopre o avvolge un’altra carta. 2. a. Il rovescio del foglio di carta da lettera ripiegato verso l’esterno, su cui, prima dell’introduzione [...] dell’uso delle buste, si scriveva l’indirizzo del destinatario. b. estens. L’indirizzo stesso, o qualsiasi altra scritta, apposti sull’esterno del foglio di carta da lettere ripiegato. ... Leggi Tutto

risma

Vocabolario on line

risma s. f. [dall’arabo rizma]. – 1. a. Unità di conto della carta, equivalente a 500 fogli; fa eccezione la carta pelure, per la quale la risma è abitualmente di 480 fogli. b. Pacco confezionato di [...] da stampa contenente 500 fogli: il manoscritto era voluminoso, circa mezza r. di carta a mano (Verga). 2. fig., spreg. Genere, razza, specie di persone, sempre in senso negativo e polemico: Un diavolo è qua dietro che n’accisma Sì crudelmente, al ... Leggi Tutto

velina

Vocabolario on line

velina s. f. [ellissi di carta velina (v. velino); nel sign. 3 in conseguenza del nome attribuito alle vallette adibite originariamente alla consegna di comunicati in un programma televisivo]. – 1. Foglio [...] diffusione perché venga pubblicata o serva di orientamento nei commenti e nelle informazioni. 2. In tipografia, foglio di carta speciale o di altro materiale trasparente sul quale viene impressa la composizione di un testo per il successivo trasporto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali