• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1446 risultati
Tutti i risultati [1446]
Industria [238]
Arti visive [139]
Architettura e urbanistica [113]
Chimica [73]
Storia [68]
Medicina [66]
Alimentazione [56]
Botanica [55]
Fisica [54]
Militaria [53]

smerìglio¹

Vocabolario on line

smeriglio1 smerìglio1 s. m. [dal gr. biz. σμερίλιον, dim. di σμερί, gr. class. σμύρις -ιδος]. – Minerale, varietà granulare di corindone proveniente nell’antichità principalmente dall’isola di Nasso, [...] spesso, di ematite, che, frantumato in polvere di varia finezza, viene usato nelle operazioni di smerigliatura. Carta s. (o carta smerigliata), carta resistente spalmata di colla o resina, su cui viene fissato a pressione un abrasivo in polvere (nel ... Leggi Tutto

ricalco

Vocabolario on line

ricalco s. m. [der. di ricalcare] (pl. -chi). – L’operazione del ricalcare: disegno eseguito a r.; carta da r., la carta carbone; copia ottenuta a r. (con l’aiuto della carta carbone). Contabilità a [...] (r. a mano o a macchina) due o più registrazioni in due o più libri o conti; tali registrazioni si ottengono mediante carta da ricalco interposta fra i fogli su cui si scrive e quelli su cui la registrazione deve essere ripetuta, oppure usando fogli ... Leggi Tutto

còlla¹

Vocabolario on line

colla1 còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto [...] per eccessiva cottura, perde la sua compattezza e diventa collosa; colorare a c., usando tinte a c., cioè stemperate con colla; carta a c., più consistente, caricata con colla; fig., attaccarsi come la c., di persona importuna, che non si leva mai di ... Leggi Tutto

cartapècora

Vocabolario on line

cartapecora cartapècora (meno com. carta pècora; ant. carta di pècora e carta pecorina) s. f. (pl. cartapècore, meno com. cartepècore). – Pelle di pecora o d’agnello, conciata e ridotta a membrana per [...] per estens., documento scritto su cartapecora: notizie tratte da un’antica c.; fig., viso o faccia di c., giallo, grinzoso (cfr. incartapecorito), o anche duro, sfrontato. C. vegetale, carta comune preparata in modo da rassomigliare alla cartapecora. ... Leggi Tutto

cartastràccia

Vocabolario on line

cartastraccia cartastràccia (o carta stràccia) s. f. [comp. di carta e straccio1] (pl. cartestracce). – Carta rozza senza colla, utile solo per involgere; per estens., carta di pessima qualità; fig., [...] scritto e sim. di nessun valore: quel trattato è ormai cartastraccia ... Leggi Tutto

cartièra

Vocabolario on line

cartiera cartièra s. f. [der. di carta]. – 1. Stabilimento industriale per la fabbricazione della carta. 2. In marina, cassetta con coperchio trasparente, disposta sul ponte di comando, che contiene, [...] ben riparata, una carta nautica spiegata, per il suo immediato uso nella navigazione in acque ristrette e per l’atterraggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA

cartìglia

Vocabolario on line

cartiglia cartìglia s. f. [dallo spagn. cartilla, dim. di carta «carta»]. – 1. ant. Piccola carta, foglietto. 2. a. non com. Carta che nel gioco ha scarso valore: mi vengono solo cartiglie. b. Nel gioco [...] della calabresella, insieme di carte dello stesso seme. ... Leggi Tutto

giocare

Vocabolario on line

giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento [...] a un gioco di destrezza, di forza, di abilità o di fortuna, a fine di ricreazione o di guadagno: g. alle bocce, a tennis, a carte, a poker, alla roulette, ai dadi; chi andò a dormire e chi a giucare a scacchi (Boccaccio); g. alla tombola (o a tombola ... Leggi Tutto

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] al globo; p. stereografiche, le più importanti, nelle quali il centro è sulla superficie del globo, e il piano di proiezione, cioè la carta, è il piano tangente al globo nel punto diametralmente opposto al centro di vista) sia le p. su un solido o p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] , per es., scala 1/100.000 o 1:100.000 (da leggersi: scala di uno a centomila) significa che una unità di misura lineare sulla carta (per es., 1 cm) corrisponde a 100.000 unità sul suolo (cioè a 1 km); il rapporto può essere anche espresso con la s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali