• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1446 risultati
Tutti i risultati [1446]
Industria [238]
Arti visive [139]
Architettura e urbanistica [113]
Chimica [73]
Storia [68]
Medicina [66]
Alimentazione [56]
Botanica [55]
Fisica [54]
Militaria [53]

pergamèna

Vocabolario on line

pergamena pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale [...] antichi Egizî e ha costituito per molti secoli la materia scrittoria più pregiata e durevole fino all’avvento della carta, che, a partire dal 13° sec., l’ha gradatamente soppiantata; attualmente si usa nell’industria degli strumenti musicali, in ... Leggi Tutto

inchiostro elettronico

Neologismi (2008)

inchiostro elettronico loc. s.le m. Tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile. ◆ Da tempo il Massachusetts Institute [...] gli spazi vuoti. In pratica, è come se l’inchiostro venisse da dentro il foglio, invece che essere impresso sulla carta, come capita normalmente. (Giovanni Valerio, Stampa, 2 giugno 1999, Tuttoscienze, p. 1) • L’inchiostro elettronico è in pratica un ... Leggi Tutto

filtro¹

Vocabolario on line

filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] trattenere particelle solide sospese nel fluido stesso: f. per liquidi, costituiti nel tipo più semplice da carta assorbente, carta filtrante o altro materiale collocati nella svasatura di un imbuto, mentre nell’industria si usano apparecchiature più ... Leggi Tutto

portaròtolo

Vocabolario on line

portarotolo portaròtolo s. m. [comp. di portare e rotolo]. – Accessorio per stanze da bagno e gabinetti, di metallo cromato, legno, plastica, che sostiene il rotolo di carta igienica. Il termine indica [...] dei casi, nastro adesivo (nei contenitori o sostegni da scrivania), carta trasparente o carta stagnola (per avvolgere a scopo protettivo alimenti deperibili), fogli staccabili di carta assorbente (per asciugare le mani o altri usi igienici), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

indiano

Vocabolario on line

indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà [...] per es., l’elefante indiano), antica testimonianza della connessione dell’Africa con l’India. Carta i. (più comunem. detta carta India o anche carta Oxford), varietà di carta molto leggera e sottile, usata per libri di molte pagine, per mantenere lo ... Leggi Tutto

stampante

Vocabolario on line

stampante s. f. [part. pres. di stampare]. – Negli elaboratori elettronici, unità di uscita che provvede alla stampa dei dati su carta. Per i calcolatori elettronici personali, ne esistono varî tipi [...] serie di battute di punti molto vicini; s. a getto d’inchiostro, nelle quali la stampa è ottenuta inviando sulla carta un sottile getto d’inchiostro guidato con dispositivi fluidici; s. termiche, con funzionamento simile a quelle a matrice di aghi ... Leggi Tutto

sensìbile

Vocabolario on line

sensibile sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: [...] , acquista la capacità di cambiare di colore quando venga sottoposta a determinati trattamenti fisici o chimici, come, per es., la carta al tornasole (v. tornasole). d. In termotecnica, calore s. di una sostanza di massa m alla temperatura t è la ... Leggi Tutto

tòppa

Vocabolario on line

toppa tòppa s. f. [etimo incerto]. – 1. Serratura, e in partic., in passato, un tipo di serratura di ferro: Quandunque l’una d’este chiavi falla, Che non si volga dritta per la toppa ..., non s’apre [...] , ai ginocchi o al fondo dei calzoni, alle suole, a una vela; un vestito tutto toppe, pieno di toppe; analogam., una t. (di carta) a una pagina di un libro (rotta o bucata); in senso fig., mettere una t. (a un male, a un malanno, a una situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sigarétta

Vocabolario on line

sigaretta sigarétta s. f. [dim. di sigaro, sul modello del fr. cigarette]. – 1. a. Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco scelto e trinciato molto [...] fumai non esistono più in commercio (Svevo); il giovane che l’accompagnava aveva la s. fra le labbra (Verga). Carta da (o per) sigarette, carta non collata, sottilissima e resistente, fatta con cenci di lino e canapa o anche con cellulosa di legno o ... Leggi Tutto

terzìglio

Vocabolario on line

terziglio terzìglio s. m. [dallo spagn. tresillo, dim. di tres «tre»]. – Gioco di carte, detto anche calabresella: è il tressette giocato da tre soli giocatori, con un mazzo di 40 carte, distribuendone [...] unicamente con un «solo» o un «solissimo». Il giocatore che ha preso il monte deve sempre ricostituirlo con altre sue quattro carte, coperte, che spettano a chi farà l’ultima presa. Gioca da solo contro gli altri due, coalizzati, il giocatore la cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali