• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Lingua [5]
Fisica [5]
Medicina [3]
Botanica [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Chimica [2]

seme

Thesaurus (2018)

seme 1. MAPPA Il SEME è la parte di una pianta, di varia forma e dimensione, talvolta commestibile, che viene affidata alla terra perché si sviluppi una nuova pianta (semi di mela, di arancia, di cocomero; [...] da gioco, contraddistinti da figure diverse: cuori, quadri, fiori, picche nelle carte francesi; spade, bastoni, coppe e denari nelle carte napoletane. Parole, espressioni e modi di dire banca del seme seme della discordia seme dell’odio Citazione ... Leggi Tutto

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] recto o verso); per le espressioni fig. avere, mandare a carte quarantotto, v. quarantotto, n. 1. Sono ricalcate sul francese le espressioni c. da visita per biglietto da (o di) visita, e carta per lista delle vivande (mangiare alla c., contr. di a ... Leggi Tutto

pòker

Vocabolario on line

poker pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, [...] che si gioca con un mazzo di carte francesi, in numero variabile a seconda del numero dei giocatori e delle tradizioni locali (per es., negli Stati Uniti, si usa l’intero mazzo di 52 carte), e tra un numero variabile di giocatori (normalmente da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

séme

Vocabolario on line

seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] baco da seta. 4. Ciascuno dei quattro «colori» delle carte da gioco, contraddistinti da figure diverse: cuori, quadri, fiori, picche nelle carte francesi; spade, bastoni, coppe e denari nelle carte napoletane. 5. Al plur., semi, tipo di pastina da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

figura

Vocabolario on line

figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] nome generico dei pezzi, esclusi i pedoni. b. Nel gioco delle carte, nome generico delle carte non numerali, contraddistinte cioè da una figura: nelle carte italiane, fante, cavallo e re; nelle francesi, fante, regina e re. 5. a. Nella danza, termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] di un cuore: sopra l’altare erano appesi c. d’argento e altri ex-voto. In partic., nel gioco delle carte, uno dei semi delle carte francesi: asso, fante, regina di cuori. 3. fig. Dall’antichissima credenza popolare che il cuore fosse il centro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

king

Vocabolario on line

king ‹kiṅ› s. ingl. [ant. cyning, affine al ted. König] (pl. kings ‹kiṅ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Re, sovrano. 2. Nome di un moderno gioco di carte, di probabile origine anglosassone, simile, [...] in alcune fasi, al bridge; si svolge con un mazzo di carte francesi, individualmente fra 4 giocatori. ... Leggi Tutto

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] che rappresenta, con varie stilizzazioni, una figura su un cavallo, e corrisponde per valore alla dama delle carte francesi. c. Nella ginnastica, attrezzo di appoggio, di forma vagamente somigliante a un cavallo, strutturalmente simile alla cavallina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

settebèllo

Vocabolario on line

settebello settebèllo (o 'sètte bèllo') s. m. – 1. Il sette di danari (nelle carte italiane) o di quadri (nelle carte francesi), o anche, in usi region., di cuori, che nel gioco della scopa e dello scopone [...] vale da solo un punto: avere in mano il s.; prendere il s.; anche il punto conseguito prendendo tale carta: fare primiera e settebello. 2. Nome con cui è stato chiamato, agli inizî degli anni ’50 del Novecento, un elettrotreno rapido di lusso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bridge²

Vocabolario on line

bridge2 bridge2 ‹briǧ› s. ingl. [voce di origine levantina, attestata inizialmente nella forma biritch, senza alcuna parentela con bridge «ponte»], usato in ital. al masch. – Gioco di carte importato [...] alla fine del sec. 19° da Costantinopoli in Inghilterra, e di lì diffuso ovunque all’inizio del sec. 20°; la forma attuale del gioco è quella detta b. contratto (ingl. contract bridge): si gioca con carte francesi, fra quattro giocatori a compagni. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
CARTE da giuoco
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione fondata sulla semplice testimonianza...
carte da giòco
carte da giòco Cartoncini, in genere di forma rettangolare (in Occidente, mentre in India per es. sono tondi), recanti vari segni e figure e solitamente riuniti in mazzi di 40 o più, usati in svariati tipi di giochi (spesso anche d’azzardo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali