• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Zoologia [41]
Medicina [9]
Anatomia [5]
Industria [3]
Storia [3]
Anatomia comparata [3]
Alimentazione [2]
Biologia [2]
Religioni [2]
Militaria [2]

condritti

Vocabolario on line

condritti (o condroitti) s. m. pl. [lat. scient. Chondrichthyes, comp. del gr. χόνδρος «cartilagine» (v. condro-) e ἰχϑύς «pesce»]. – In zoologia, denominazione dotta dei pesci cartilaginei (v. cartilagineo). ... Leggi Tutto

placodèrmi

Vocabolario on line

placodermi placodèrmi s. m. pl. [lat. scient. Placodermi, comp. di placo- e gr. δέρμα «pelle»]. – Classe di pesci fossili risalenti all’era paleozoica, che presentano la testa e la parte anteriore del [...] tronco protette da grandi piastre ossee: sono i più antichi vertebrati fossili finora noti, probabili antenati dei pesci cartilaginei; abitavano di preferenza le acque dolci, ed erano adattati alla vita sul fondo. ... Leggi Tutto

placòide

Vocabolario on line

placoide placòide agg. [comp. di placo- e -oide]. – In zoologia, che ha forma di piastra: recettori p., organi di senso, probabilmente olfattivi, situati sulle antenne di alcuni insetti; scaglie p. o [...] squame p., caratteristiche formazioni dermiche dei pesci cartilaginei (dette anche dentelli cutanei), che possono essere piccole e distribuite uniformemente in uno strato continuo sulla pelle o grandi e distanziate: sono formate da uno spesso strato ... Leggi Tutto

microtìa

Vocabolario on line

microtia microtìa (o microzìa) s. f. [comp. di micro- e gr. οὖς ὠτός «orecchio»]. – Nel linguaggio medico, anomalia congenita del padiglione auricolare, che si presenta retratto e impicciolito, e talora [...] ridotto a rudimenti cartilaginei. ... Leggi Tutto

pterigòforo

Vocabolario on line

pterigoforo pterigòforo s. m. [comp. del gr. πτέρυξ -υγος «ala» (qui «pterigio2») e -foro]. – In anatomia comparata (anche pterigioforo), ciascuno degli elementi scheletrici, radiali, cartilaginei o [...] ossei delle pinne impari, dorsale e anale, dei pesci, che sorreggono distalmente i sottili raggi della pinna ... Leggi Tutto

nasale

Vocabolario on line

nasale agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., [...] tra il frontale superiore e il mascellare superiore, presente in tutti i vertebrati superiori (a eccezione dei pesci cartilaginei); cartilagini n., le cartilagini che formano la porzione anteriore del naso; capsula n., la struttura che comprende sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

notìdano

Vocabolario on line

notidano notìdano s. m. [dal gr. νωτιδανός, comp. di νῶτον «dorso» e ἰδανός «bello», nome di un pesce]. – Nome comune di due pesci cartilaginei della famiglia esanchidi, predatori, dal corpo fusiforme, [...] con sei o sette aperture branchiali, che si trovano non di rado anche nei fondali profondi del Mediterraneo: il n. grigio o n. capopiatto (lat. scient. Hexanchus griseus), comunem. detto pesce manzo, che ... Leggi Tutto

miliòbate

Vocabolario on line

miliobate miliòbate s. f. [lat. scient. Myliobatis, comp. del gr. μυλίας «macina» e βατίς «pesce razza»]. – Genere di pesci cartilaginei dell’ordine batoidei, nei quali le pinne pettorali sono sviluppate [...] in due grandi strutture simili ad ali, che servono alla locomozione; hanno una coda lunga e sottile provvista di aculei e priva di pinna caudale; nel Mediterraneo è presente una specie, il pesce aquila ... Leggi Tutto

torpedìnidi

Vocabolario on line

torpedinidi torpedìnidi s. m. pl. [lat. scient. Torpedinidae, dal nome del genere Torpedo, che è dal lat. class. torpedo (-ĭnis): v. torpedine1]. – Famiglia di pesci cartilaginei raiformi che comprende [...] le torpedini: hanno modeste dimensioni (la maggior parte non supera 1 m di lunghezza), con tronco e pinne pettorali piatti e allargati a formare un disco più o meno circolare, bocca piccola e arcuata, ... Leggi Tutto

lisca

Vocabolario on line

lisca s. f. [dal germ. liska «giunco, carice»]. – 1. Ciascuna di quelle piccole schegge legnose che cadono dal fusto della canapa o del lino durante la gramolatura. 2. a. La spina dorsale dei pesci e [...] il loro scheletro: togliere la l. alle acciughe salate per metterle sott’olio. Anche, ciascuno degli elementi ossei o cartilaginei che costituiscono lo scheletro, e in partic. quelli che comunem. si chiamano anche spine: un pesce pieno di lische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Clamidoselacidi
Famiglia di Pesci Cartilaginei dell’ordine Esanchiformi con la sola specie chlamydoselachus anguineus, dal corpo sottile e allungato, che vive in acque marine profonde.
callorinco
Genere di Pesci cartilaginei Olocefali, famiglia Callorinchidi. Simile al genere Chimaera, se ne distingue per la conformazione del muso e per la coda più eterocerca. Comprende un numero limitato di specie, prevalentemente dei mari antartici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali