• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Geografia [37]
Matematica [11]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Biologia [4]
Geologia [4]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [3]
Comunicazione [3]
Storia [3]

prospèttico

Vocabolario on line

prospettico prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria [...] rappresentazione prospettica, e che è risolvibile qualora si conoscano alcuni altri elementi oltre alla prospettiva stessa; proiezioni p., in cartografia, le proiezioni su un piano, o prospettive piane (v. proiezione, n. 2 b). 2. Come s. m., studioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

prospettiva¹

Vocabolario on line

prospettiva1 prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine [...] a tre dimensioni in scala per lo più ridotta, mediante opportune regole; p. a volo d’uccello, impiegata in cartografia fino all’Ottocento, che rappresenta il suolo come se fosse visto sotto un angolo visuale di 45°, rivolto convenzionalmente verso ... Leggi Tutto

nigrìzia

Vocabolario on line

nigrizia nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). [...] Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa, Nigrizia o Nigritia designava la vastissima regione a sud del Sahara e a ovest del Nilo denominata dagli antichi arabi Sudan; il termine è tuttora corrente nel linguaggio missionario cattolico per ... Leggi Tutto

policònico

Vocabolario on line

policonico policònico agg. [comp. di poli- e conico] (pl. m. -ci). – In cartografia, proiezione p., particolare tipo di proiezione nel quale si fa uso di più superfici coniche: si ottiene suddividendo [...] una zona del globo in zone parziali e rappresentando ciascuna di queste sopra una zona di superficie conica, con angolo d’apertura del cono ausiliario variabile da zona a zona ... Leggi Tutto

trattéggio

Vocabolario on line

tratteggio trattéggio s. m. [der. di tratteggiare]. – La tecnica del tratteggiare, procedimento usato per ottenere il chiaroscuro nel disegno, nell’incisione e nella pittura, mediante un tracciato di [...] meno fitte e più o meno forti, a seconda delle gradazioni di ombreggiatura che si vogliono realizzare: l’uso del t. in cartografia. Anche l’effetto così ottenuto: un t. fitto, rado; in paleografia, il numero dei tratti di cui si compone ogni singola ... Leggi Tutto

gnomònico

Vocabolario on line

gnomonico gnomònico agg. e s. m. [dal lat. gnomonĭcus, gr. γνωμονικός, der. di γνώμων «gnomone»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo agli gnomoni o alla gnomonica: arte gn.; in partic., proiezione gn., [...] in cartografia, lo stesso che proiezione centrale (v. proiezione). 2. s. m., ant. Esperto nell’arte gnomonica. ... Leggi Tutto

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] piana ottenuta: lo s. di un cono, di un poliedro (le superfici che ammettono uno sviluppo sono dette sviluppabili). b. In cartografia, s. conico, lo stesso che proiezione conica. c. In aritmetica e in algebra, s. di un’espressione, l’espressione che ... Leggi Tutto

autàlico

Vocabolario on line

autalico autàlico agg. [comp. di auto-1 e del gr. ἄλως «aia» e quindi «area»] (pl. m. -ci). – In cartografia, rappresentazione a. (o semplicem. autalica s. f.), lo stesso che rappresentazione equivalente [...] (v. equivalente) ... Leggi Tutto

afilàttico

Vocabolario on line

afilattico afilàttico agg. [comp. di a- priv. e del gr. ϕυλάττω, «conservare»] (pl. m. -ci). – In cartografia, di rappresentazione che non è né isogonale né equivalente, e non conserva quindi né gli [...] angoli né le aree ... Leggi Tutto

lossodromìa

Vocabolario on line

lossodromia lossodromìa (o lossodròmia) s. f. [comp. del gr. λοξός «obliquo» e -δρομία «corsa»; cfr. gr. λοξοδρόμος «che corre obliquamente»]. – In cartografia, linea appartenente a una superficie di [...] rotazione e avente la proprietà di incontrare tutti i meridiani con uno stesso angolo; sono lossodromie i meridiani stessi e i paralleli, che si ottengono quando quell’angolo è, rispettivamente, nullo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
cartografia
L’attività di realizzazione di rappresentazioni cartografiche, intese nell’accezione più ampia, dalle carte topografiche alle carte geografiche, alle raccolte (atlanti), alle carte tematiche, ai cartogrammi, profili, plastici e globi (➔ carta).
CARTOGRAFIA
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della produzione e sull'ampiezza stessa delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali