cartucciacartùccia s. f. [der. (propr. dim.) di carta; nel sign. 3, ricalca il fr. cartouche e l’ingl. cartridge] (pl. -ce). – 1. non com. Piccolo pezzo di carta; carta poco buona. 2. Complesso di carica, [...] c., valersi dell’ultimo mezzo possibile; pop. mezza c., uomo dappoco o di piccola statura. 3. Oggetto a forma di cartuccia, elemento di meccanismi o di strumenti fatto in modo da poter essere facilmente inserito per la sostituzione (per es., il ...
Leggi Tutto
fucile
(ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] otturatore, il cui percussore era costituito da un sottile stelo di acciaio (ago) che andava a colpire l’innesco di una particolare cartuccia (cartuccia ad ago); f. a caricamento successivo, nel quale di volta in volta occorre introdurre a mano una ...
Leggi Tutto
winchester
〈u̯ìnčistë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome brevettato di un tipo di fucile e carabina a ripetizione, fabbricato originariamente, nella seconda metà dell’800, dallo statunitense [...] del bossolo e dal castello in ottone, il secondo dal castello in ferro e, soprattutto, dalla percussione centrale della cartuccia (che permise, nel 1878, di utilizzare tale proiettile anche con il revolver Colt, con notevoli vantaggi di praticità e ...
Leggi Tutto
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] della penna. P. da disegno, particolare tipo di penna stilografica che serve per disegnare, sia con serbatoio fisso sia con cartuccia, corredata da una serie di pennini intercambiabili per i diversi spessori di linea da tracciare. b. Per analogia, il ...
Leggi Tutto
salva1
salva1 s. f. [dallo spagn. salva, che è dal lat. salve (v. salve1); cfr. anche fr. salve]. – 1. a. Sparo simultaneo di più pezzi di artiglieria o di più armi da fuoco, caricate con speciale cartuccia [...] a carica ridotta e senza proietto o con proietto di legno friabile (cartuccia a salva o da salva), in segno di saluto, di onore, di esultanza per feste, occasioni solenni, vittorie e sim.: una s. d’artiglieria; una s. di fucileria in onore dei caduti ...
Leggi Tutto
radiello
s. m. Campionatore passivo a simmetria radiale: strumento di forma cilindrica per il rilevamento, la campionatura e la misurazione della quantità di sostanze inquinanti presenti nell’aria; può [...] fra le più complete. Per il benzene l’associazione ambientalista ha fatto le sue misurazioni con un «radiello», una cartuccia che assorbe l’inquinante (Lilli Garrone e Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 3 febbraio 1999, p. 37, Corriere Roma ...
Leggi Tutto
scoppiare1
scoppiare1 v. intr. [der. di scoppio] (io scòppio, ecc.; aus. essere). – 1. a. Spaccarsi a un tratto, violentemente e fragorosamente, per eccesso di pressione, con riferimento a recipienti [...] del cielo (Manzoni); anche con riferimento all’involucro di una sostanza esplosiva: è scoppiata una bomba; la cartuccia è scoppiata nella canna. In partic., produrre una reazione esplosiva, pressoché istantanea, violenta e fragorosa: la scintilla ...
Leggi Tutto
smagliatore
smagliatóre s. m. [der. di smagliare2]. – 1. Altro nome dello sfondagiaco. 2. Nelle armi automatiche che fanno uso di caricatori a nastro, meccanismo accessorio che estrae la cartuccia dal [...] nastro per affidarla al congegno di caricamento ...
Leggi Tutto
elevatore
elevatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo elevator -oris; nei sign. 2 e 3, sul modello dell’ingl. elevator]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi eleva; con senso generico, e riferito a persona, è raro. [...] equilibratore. c. Meccanismo che in certi tipi di fucili a ripetizione, semplice o automatica, ha la funzione di sollevare la cartuccia dal serbatoio e portarla all’altezza della canna, pronta per essere spinta dall’otturatore nella camera. d. E. da ...
Leggi Tutto
esplodere
esplòdere v. intr. e tr. [dal lat. explodĕre «cacciare via battendo», comp. di ex- e plaudĕre «battere due corpi insieme in modo da produrre uno scoppio» (v. plaudire)] (pass. rem. esplòṡi, [...] , se riferito alla materia esplosiva, avere se riferito a un’arma). Scoppiare, produrre una esplosione: è esplosa una mina, la cartuccia, il deposito di munizioni; il fucile non ha esploso. 2. intr. (aus. essere) In senso fig., manifestare i proprî ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Complesso di carica, bossolo, capsula e proiettile, costituente il colpo completo per le armi da fuoco portatili, per le mitragliere e le artiglierie di piccolo e medio calibro a tiro rapido (v. fig.). Le c. per i fucili da...
cartuccia
cartùccia [(pl. -ce) Der. del fr. cartouche] [LSF] Denomin. di dispositivi o apparecchi di forma che ricorda quelle delle c. di armi, e cioè cilindrica e di non grandi dimensioni: condensatori a c., appunto a forma di piccoli cilindri;...