cartucciera
cartuccièra (o cartuccèra) s. f. [der. di cartuccia]. – Parte dello zaino dove i soldati ripongono i pacchi delle cartucce; giberna; cintura nella quale i cacciatori tengono, in appositi [...] scompartimenti, le cartucce. ...
Leggi Tutto
ditale
s. m. [der. di dito]. – 1. Piccolo arnese di metallo, di osso, o di materia plastica, di forma troncoconica, punteggiato di lievi cavità, che si usa, nel cucire, a protezione del dito col quale [...] , tipo di pasta da minestra in forma di piccoli cilindri rigati. ◆ Dim. ditalino, usato anche con accezioni partic.: a. region. Cartuccia a polvere per pistola a ripetizione, detta perciò anche pistola a ditalini. b. volg. Masturbazione femminile. ...
Leggi Tutto
proiettile
proièttile s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre: v. proietto]. – Genericam., ogni corpo che possa essere o sia lanciato: p. vulcanici, lo stesso che proietti vulcanici (v. [...] i suoi tacchi ciottoli schizzavano all’intorno come proiettili (Fenoglio). Il termine è usato talora come sinon. di cartuccia, per indicare, soprattutto nelle armi portatili o automatiche da guerra, l’insieme costituito dal bossolo, dalla carica di ...
Leggi Tutto
percussore
percussóre s. m. [dal lat. percussor -oris (der. di percutĕre «percuotere»), che aveva il sign. 1]. – 1. ant. o letter. Persona che percuote un’altra; anche, torturatore, uccisore: il p. di [...] ., p. mobile, quello che, sotto l’azione di un’opportuna spinta, va a colpire la capsula d’innesco nel fondello della cartuccia, come in tutte le armi da fuoco portatili, nelle mitragliatrici e nelle artiglierie; p. fisso, quando è la capsula che ...
Leggi Tutto
cicca
s. f. [dal fr. chique, der. di chiquer «ciccare»]. – 1. a. Mozzicone, avanzo di sigaro o di sigaretta fumata: buttare via la c.; raccattare le cicche. b. Pezzettino di sigaro che alcuni hanno abitudine [...] mezza cica), persona molto piccola di statura, esile, mingherlina (meno spesso, persona mediocre, che vale poco): è una mezza c., ma sa farsi rispettare (cfr. mezza cartuccia e sim.). ◆ Dim. cicchétta, cicchettina, tosc. cicchina, e anche cicchino m. ...
Leggi Tutto
portacartucce
agg. [comp. di portare e cartuccia], invar. – Nastro p., supporto contenitore per l’alimentazione delle mitragliatrici, sinon. di nastro caricatore o caricatore a nastro (v. nastro, n. [...] 2 e) ...
Leggi Tutto
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] del lubrificante, a lamelle, a stoppa, a rete metallica, situato presso la pompa dell’olio; f. dell’aria, cartuccia filtrante, costituita generalmente da carta speciale pieghettata e trattata con resine, applicata al carburatore per depurare dal ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei [...] , che dà inoltre stabile appoggio al fondello del bossolo e permette sia l’introduzione sia l’estrazione della cartuccia; c. europeo, serratura per porte blindate che richiede chiave corta e piatta, caratterizzata da particolari intagli che ne ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] più accezioni (v. figura, n. 3 a e b); m. uomo, uomo di statura e corporatura inferiore al normale (anche m. cartuccia), o che ha scarsa virilità, sia fisiologica sia di carattere; una m. parola, un’espressione non intera, un accenno discreto, una ...
Leggi Tutto
ripetizione
ripetizióne s. f. [dal lat. repetitio -onis]. – 1. Nel linguaggio giur., l’azione di richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. del danno; r. di una prestazione (non [...] a meccanismi che possono ripetere varie volte lo stesso movimento. In partic.: a. Arma a r., in cui l’introduzione della cartuccia nella camera di scoppio e l’estrazione del bossolo sparato sono effettuate con la sola manovra dell’otturatore, fino a ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Complesso di carica, bossolo, capsula e proiettile, costituente il colpo completo per le armi da fuoco portatili, per le mitragliere e le artiglierie di piccolo e medio calibro a tiro rapido (v. fig.). Le c. per i fucili da...
cartuccia
cartùccia [(pl. -ce) Der. del fr. cartouche] [LSF] Denomin. di dispositivi o apparecchi di forma che ricorda quelle delle c. di armi, e cioè cilindrica e di non grandi dimensioni: condensatori a c., appunto a forma di piccoli cilindri;...