becco1
bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] tubo. c. Parte anteriore del cane d’armi da fuoco che determina la partenza del colpo urtando la capsula della cartuccia. d. Bruciatore per combustibili gassosi nel quale, con opportuna regolazione dell’aria introdotta, si può variare il tipo della ...
Leggi Tutto
pistola1
pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] o da segnalazione), grossa pistola a canna corta e mozza, che serve al lancio di un piccolo razzo, sparato da una cartuccia con bossolo di cartone; è largamente usata da alpinisti e marinai per segnalare stati di pericolo. b. P. sparachiodi, attrezzo ...
Leggi Tutto
flobert
flòbert (alla fr. 〈flobèer〉) s. m. o f. [dal nome dell’armaiolo fr. N. Flobert (1819-1894)]. – Tipo di fucile o pistola a retrocarica, a un colpo, con anima liscia, di piccolissimo calibro, usata [...] generalmente per tiro a segno da sala e da giardino; anche, la cartuccia a percussione anulare per tale arma. ...
Leggi Tutto
stilografico
stilogràfico agg. [comp. del lat. stilus «stilo» e -grafico, sul modello dell’ingl. stylographic (pen)] (pl. m. -ci). – 1. Penna s., penna in cui l’inchiostro necessario per scrivere è contenuto [...] in un apposito serbatoio o cartuccia (anche come s. f., v. stilografica); fabbricata secondo concezioni diverse e con successivi perfezionamenti, si ritiene che la sua ideazione debba riportarsi già all’inizio del sec. 19°, anche se si introdusse con ...
Leggi Tutto
salterello
salterèllo (o saltarèllo) s. m. [dim. di salto1]. – 1. Piccolo salto; salto di modesta altezza. 2. Tipo di danza di società e di danza popolare, per le quali è più com. la forma saltarello [...] il tasto dello strumento. 5. Fuoco d’artificio lavorato, composto di polverino e polvere di carbone, contenuto in una cartuccia innestata su un’asticciola metallica: il primo comparire d’uno di que’ malcapitati ragazzi dov’era un crocchio di gente ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Complesso di carica, bossolo, capsula e proiettile, costituente il colpo completo per le armi da fuoco portatili, per le mitragliere e le artiglierie di piccolo e medio calibro a tiro rapido (v. fig.). Le c. per i fucili da...
cartuccia
cartùccia [(pl. -ce) Der. del fr. cartouche] [LSF] Denomin. di dispositivi o apparecchi di forma che ricorda quelle delle c. di armi, e cioè cilindrica e di non grandi dimensioni: condensatori a c., appunto a forma di piccoli cilindri;...