remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] di offrire a quelli più compatibili con le nostre culture la scelta fra l’integrazione Vannacci sarà pubblicato in Germania dalla casaeditrice di estrema destra Antaios, guidata da federali, nelle cassette delle lettere. Nel messaggio, indirizzato a ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] fatti di cui parla il giornale, ho letto soltanto il titolo. Per estens., opera, libro stampato: il catalogo della biblioteca (o della casaeditrice) comprende migliaia di titoli. Nel codice manoscritto, le indicazioni del titolo, unitamente a quelle ...
Leggi Tutto
occhiello
occhièllo s. m. [dim. di occhio]. – 1. a. Foro, spesso orlato o rinforzato con anello metallico, che viene praticato in tessuti, cuoi, cartoni, ecc., allo scopo di potervi passare legature, [...] le opere sociali sono il fiore all’o. di quella nazione; una nuova grande opera, che sarà il fiore all’o. della nostra casaeditrice materiale. 4. In alcune scritture calligrafiche, la parte superiore delle lettere b, f, h, k, l, e l’inferiore di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava anche lui Giovanni, era farmacista;...
Editore italiano (Napoli 1904 - Firenze 1996), fondatore nel 1975, insieme al figlio Giovanni (n. Firenze 1938), della casa editrice Le Lettere. La casa ha rilevato parte del catalogo Sansoni, continuando, tra l'altro, la pubblicazione delle...