liberal-populistico
agg. Di orientamento politico liberale e populistico. ◆ Con [Roberto] Formigoni candidato per la Casadellelibertà, [Silvio] Berlusconi è convinto di vincere comunque la prova elettorale [...] partito, attenuerebbe la tensione ideologica contro la sinistra che egli intende suscitare nelle prossime campagne elettorali. (Michele Salvati, Corriere della sera, 22 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina).
Composto dagli agg. liberale e populistico. ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] libertà, n. 2 b); gioco dei q. cantoni (v. cantone1); chiuso tra q. mura, tra q. pareti, costretto a restare in casa o giorni del mese: il 4 maggio; e di anni: essere del q., dell’anno 1904, 2004, ecc. Con riferimento alle ore, sostantivato al femm.: ...
Leggi Tutto
cidiellino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore dellaCasadellelibertà, coalizione politica fondata nel 2000; a essa relativo. ◆ Alberto Maritati, un passato in magistratura, da due anni in politica, [...] visto all’opera la macchina elettorale cidiellina, sostiene che ha vinto il combinato disposto dell’azione dei partiti e della visita benedicente del capo. (Maria Latella, Corriere della sera, 17 maggio 2005, p. 6, In primo piano) • Se c’è un ambito ...
Leggi Tutto
cidiellista
agg. DellaCasadelleLibertà, dei suoi esponenti politici. ◆ si può tranquillamente dire che l’«eroe» è stato Tommaso Padoa-Schioppa: poco avvezzo alle corride parlamentari eppure apparso [...] molto determinato e per nulla intimorito dalle urla cidielliste. (Mario Lavia, Europa, 7 giugno 2007, p. 3, Primo piano).
Derivato dal deacronimico cidielle con l’aggiunta del suffisso -ista ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», [...] era diventato sindaco di Bergamo sotto le insegne del Polo – la Casadellelibertà era di là da venire – battendo con un sonoro 58 a 42% l’uscente Guido Vicentini, centrosinistra. Ora, dopo quattro anni di governo costellati di inaugurazioni – ultima ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] perfetto è da considerarsi una forma della coniug. dell’ant. perficere, v. questo verbo moglie p.; sei una p. padrona di casa; ha una segretaria veramente p.; un gentiluomo valore intrinseco e per cui vige piena libertà di coniazione e di fusione. d. ...
Leggi Tutto
margheritico
s. m. e agg. (iron.) Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Come bisogna dire? I margheritici? (Foglio, 13 ottobre 2000, p. 4) • La sinistra […] ha rovesciato [...] sulla CasadelleLibertà gli insulti più pesanti. Primo fra tutti quello del margheritico Giovanni Carbonella: «Che vi possa venire un singhiozzo permanente». Apocalittico. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 1° marzo 2002, p. 3, In primo ...
Leggi Tutto
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. [...] , 5 dicembre 2003, p. 6, In primo piano) • non voglio suggerire che la scelta fra Casadellelibertà e Unione non sia importante. Quella scelta determinerà in che tipo di democrazia vivremo nei prossimi anni, e lungo quali sentieri verrà incanalato ...
Leggi Tutto
battiquorum
s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai [...] fra Casini e Buttiglione, se confermato, il dato sarebbe comunque una mazzata. La soddisfazione per la vittoria dellaCasadelleLibertà verrebbe più che mitigata da un’eventuale esclusione dal proporzionale di Ccd e Cdu. (Marco Galluzzo, Corriere ...
Leggi Tutto
bertinottaggio
s. m. (iron.) Comportamento ondivago, che ricalca le posizioni talvolta molto critiche assunte da Fausto Bertinotti, leader politico della sinistra. ◆ Se a questo schieramento [la Casa [...] dellelibertà], al maggiore dei partiti che lo compongono e alla sua leadership, peraltro forte di una investitura diretta dell di [Gianfranco] Fini, [Gianni] Alemanno e altri amici della destra che sembrano giocare un po’ al bertinottaggio, [Pier ...
Leggi Tutto
Casa delle libertà Coalizione di centrodestra composta da Forza Italia, AN, CCD, CDU, Lega Nord e altre formazioni in vista delle elezioni politiche del 2001. Dopo la vittoria, il suo leader, S. Berlusconi ha assunto la presidenza del Consiglio,...
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti (CDU). Deputato dal 1994 al 2018, parlamentare...