madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio [...] e di Maria de’ Medici, sposa di Vittorio Amedeo I duca di Savoia). Nell’uso odierno, è per lo più scherz. o iron. ( madama? In passato, era spesso così chiamata la tenutaria di una casa chiusa. 2. Nelle fiabe, titolo che può precedere il nome di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] , fedelissimo; il re galantuomo, Vittorio Emanuele II di Savoia; re dei re (v. negus); i re Magi locuz. proverbiali, per indicare signoria, magnificenza, ricchezza, felicità: in casa sua ciascuno è re; veste come un re; una generosità da ...
Leggi Tutto
Della casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia fino all’istituzione della Repubblica (1946). Per la storia dello Stato s. ➔ Savoia.
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino a formare uno Stato.
Formazione dello...