• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Medicina [16]
Industria [11]
Religioni [11]
Tempo libero [10]
Alimentazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

nonna

Sinonimi e Contrari (2003)

nonna /'nɔn:a/ s. f. [lat. tardo nonna "monaca; balia"]. - 1. [la madre del padre o della madre: n. paterna, materna] ≈ (lett.) ava. ↔ ‖ *nipote. ▲ Locuz. prep.: fig., della nonna 1. [non in linea coi [...] coi tempi, attuale, moderno. 2. [di prodotto alimentare e sim., prodotto in casa propria: biscotti, torta della n.] ≈ casalingo, casereccio, fatto in casa, nostrano. ‖ genuino. ↔ industriale. 2. (zool.) [airone dal caratteristico piumaggio grigio ... Leggi Tutto

residenza

Sinonimi e Contrari (2003)

residenza /resi'dɛntsa/ s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre "risiedere"]. - 1. a. [il risiedere in un luogo: la sua r. a Venezia è stata breve] ≈ (lett.) dimora, permanenza, soggiorno. [...] .) [edificio in cui si abita, spec. signorile: la r. estiva del conte è in Svizzera] ≈ abitazione, alloggio, casa, [spec. signorile] dimora. 2. (amministr.) [luogo in cui una persona vive ufficialmente: cambiare r.] ≈ abitazione, dimora. ‖ domicilio ... Leggi Tutto

in

Sinonimi e Contrari (2003)

in prep. [lat. ĭn, affine al gr. en]. - 1. a. [esprime stato in luogo: restare in casa] ≈ all'interno di, [in alcuni casi] a (sto a casa). b. [indica il modo d'esser vestito: un ragazzo in calzoncini corti] [...] ≈ [seguito da articolo] con. c. [indica moto a luogo o più propriam. ingresso in un luogo, anche fig.: entrare in porto; guardare negli occhi] ≈ all'interno di, dentro. 2. [indica durata nel tempo e in ... Leggi Tutto

calcio

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calcio Persone - Ala (destra, sinistra, tornante), centrodestro, centrosinistro; allenatore o coach o commissario tecnico o mister o trainer, massaggiatore; arbitro o direttore di gara, guardalinee [...] , una mezza rovesciata, pressing, una rovesciata o rovesciare, una sforbiciata o sforbiciare, velo); giocare (fuori casa o in trasferta, in casa); giocare la palla (al volo, di prima); giocare sull’uomo; lanciarsi lungo la fascia; marcare, smarcarsi ... Leggi Tutto

baracca

Sinonimi e Contrari (2003)

baracca s. f. [dal catalano barraca (prob. voce preromana), attrav. lo sp.]. - 1. (edil.) [costruzione a carattere provvisorio, generalm. di legno o metallo, per ricovero di persone o merci: la b. di un [...] che abita in b.] ≈ ‖ box, capanna, capanno, (fam.) casetta, casotto, prefabbricato. 2. (estens.) a. (spreg.) [casa vecchia e cadente] ≈ abituro, (spreg.) bicocca, capanna, casupola, catapecchia, stamberga, topaia, tugurio. ↔ magione, palazzo, reggia ... Leggi Tutto

rientrare

Sinonimi e Contrari (2003)

rientrare [der. di entrare, col pref. ri-] (io riéntro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in: r. [...] ; r. in sede] ≈ ritornare, tornare. ↔ allontanarsi (da), uscire (da). ‖ partire (da). b. (estens.) [assol., fare ritorno a casa, nella propria residenza abituale e sim.: il dottore non è ancora rientrato] ≈ rincasare, ritirarsi, ritornare, tornare ... Leggi Tutto

rimettere

Sinonimi e Contrari (2003)

rimettere /ri'met:ere/ [dal lat. remittĕre "rimandare", "rallentare, scemare", "concedere, perdonare", der. di mittĕre "mettere" col pref. re-; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. [...] funzionalità originari: r. a nuovo un abito, una casa] ≈ ammodernare, mettere a nuovo, restaurare, rimodernare, un luogo, con le prep. a, in: non rimetterò mai più piede in (o a) casa sua; non ha più rimesso piede a Roma] ≈ ritornare, tornare. ... Leggi Tutto

faccia. finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi faccia - finestra di approfondimento Le facce dell’uomo - Tra i termini che indicano la parte anteriore della testa dell’uomo, f. è quello più com. e fam. (e infatti è usato in numerose espressioni, [...] ingrugnito: che hai ora che t’ingrugni tanto? (I. Nievo); Franco stava in una poltrona, muto, ingrugnato quale chi sta in casa altrui e sente un puzzo che non può convenientemente fuggire né maledire (A. Fogazzaro); non ha forse nome d’umorista Mark ... Leggi Tutto

gentile. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] accentuano, rispetto a g., l’aspetto dell’espansività: ogni sera la passavo con Giovanni che, dopo che m’aveva introdotto in casa sua, s’era fatto con me anche più affabile e intimo (I. Svevo). Disponibile è riferito a chi è facilmente accessibile ... Leggi Tutto

infilare

Sinonimi e Contrari (2003)

infilare [der. di filo, col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. a. [fare passare un oggetto sottile attraverso un altro oggetto: i. l'ago, i. la chiave nella toppa] ≈ inserire, insinuare, introdurre, [di corrispondenza, [...] limite iniziale: i. una strada] ≈ imboccare, prendere. ↔ abbandonare, lasciare. ● Espressioni: infilare l'uscio (o la porta) (di casa) → □. 3. [mettersi indosso abiti, accessori e sim., anche nella forma infilarsi: i. le calze, il maglione] ≈ calzare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 62
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali