• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Medicina [16]
Industria [11]
Religioni [11]
Tempo libero [10]
Alimentazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

ospitare

Sinonimi e Contrari (2003)

ospitare v. tr. [dal lat. hospitari "prendere alloggio presso qualcuno, esser suo ospite"] (io òspito, ecc.). - 1. a. [dare alloggio a qualcuno nella propria casa o in un albergo e sim.: o. parenti lontani] [...] sul proprio campo una squadra di un'altra città: domenica prossima la Fiorentina ospiterà il Napoli] ≈ giocare in casa (con). ‖ affrontare, incontrare. 2. (fig.) a. [di museo e sim., avere determinate opere nel proprio patrimonio: la pinacoteca ... Leggi Tutto

ospizio

Sinonimi e Contrari (2003)

ospizio /o'spitsjo/ s. m. [dal lat. hospitium "ospitalità; alloggio"]. - 1. a. (ant.) [edificio destinato a ospitare forestieri e pellegrini] ≈ asilo, (ant.) ospedale, ricovero, Ⓣ (stor.) xenodochio. b. [...] , [per bambini] brefotrofio, [per bambini] orfanotrofio. ‖ dormitorio. 2. (poet.) [luogo dove si abita] ≈ abitazione, alloggio, casa, (lett.) dimora, (ant.) ostello. 3. (lett., ant.) [il fatto stesso di accogliere, alloggiare qualcuno nella propria ... Leggi Tutto

ripassare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripassare [der. di passare, col pref. ri-]. - ■ v. intr. (aus. essere) [passare di nuovo in un luogo, anche assol.: r. davanti a casa; ora non ho tempo, ripasserò fra un'ora] ≈ ‖ ritornare, tornare. ■ [...] finiture] ≈ limare, rifinire, ritoccare. 3. (fam., scherz.) a. [sottoporre qualcuno ad aspra sgridata: è tornato a casa tutto sporco e la madre l'ha ripassato ben bene] ≈ rabbuffare, redarguire, rimbrottare, (fam.) strapazzare, (fam.) strigliare ... Leggi Tutto

padrone

Sinonimi e Contrari (2003)

padrone /pa'drone/ s. m. [lat. patrōnus "protettore, patrono", rifatto secondo i nomi in -one] (f. -a). - 1. (ant.) [santo protettore] ≈ patrono. 2. a. [chi ha il possesso, la disponibilità di un bene: [...] il p. del podere] ≈ padronato, proprietà, proprietario. ● Espressioni: padrone di casa 1. [persona che accoglie nella propria casa altre persone] ≈ ospitante, ospite, [con partic. generosità] anfitrione. ↔ ‖ *ospitato, *ospite. 2. [chi dà in ... Leggi Tutto

inquilino

Sinonimi e Contrari (2003)

inquilino s. m. [dal lat. inquilinus] (f. -a). - [chi abita una casa che ha preso in affitto] ≈ (non com.) affittaiolo, Ⓣ (giur.) affittuario, Ⓣ (giur.) conducente, Ⓣ (giur.) conduttore, fittaiolo, Ⓣ (giur.) [...] locatario, (tosc.) pigionale, pigionante. ↔ ‖ Ⓣ (giur.) *locatore, *padrone di casa, *proprietario. ... Leggi Tutto

palazzina

Sinonimi e Contrari (2003)

palazzina /pala'ts:ina/ s. f. [dim. di palazzo]. - (edil.) [casa signorile plurifamiliare a più piani] ≈ ‖ villetta, villino. ⇑ edificio, immobile, palazzo, stabile. [⍈ CASA] ... Leggi Tutto

riuscire

Sinonimi e Contrari (2003)

riuscire [der. di uscire, col pref. ri-] (coniug. come uscire: io rièsco, tu rièsci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [uscire di nuovo, anche con la prep. da: r. da casa; r. dopo cena] ≈ ‖ riandarsene. [...] ↔ rientrare (a), ritornare (a), rivenire (a), [con uso assol., tornare a casa], rincasare. 2. (non com.) [venire via dopo essere entrato, con la prep. da: il ladro è riuscito dalla finestra] ≈ (fam.) saltare fuori, uscire, venire fuori. ↔ entrare ( ... Leggi Tutto

calcio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

calcio¹ /'kaltʃo/ s. m. [dal lat. calx calcis "tallone"]. - 1. (ant.) [parte posteriore del piede] ≈ calcagno, tallone. 2. (estens.) [parte con cui si impugna un'arma da fuoco: il c. della pistola] ≈ ‖ [...] , una mezza rovesciata, pressing, una rovesciata o rovesciare, una sforbiciata o sforbiciare, velo); giocare (fuori casa o in trasferta, in casa); giocare la palla (al volo, di prima); giocare sull’uomo; lanciarsi lungo la fascia; marcare, smarcarsi ... Leggi Tutto

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] agg. invar., di persona, rispettosa della morale e del buon costume, spec. nell'espressione essere (tutto) casa e c.] ≈ (lett.) costumato, moderato, morigerato, sobrio. ↑ bacchettone, bigotto, moralista. ‖ riservato, schivo. 3. (fig., iron.) [gruppo ... Leggi Tutto

bordello

Sinonimi e Contrari (2003)

bordello /bor'dɛllo/ s. m. [dal fr. ant. bordel "casetta", der. del franco ✻borda "capanna di assi"]. - 1. [casa dove si esercita la prostituzione] ≈ (pop.) casa chiusa (o di malaffare o di piacere o di [...] tolleranza), (pop.) casino, (lett.) lupanare, postribolo. 2. (fig., fam.) a. [ambiente molto disordinato, stato di grande confusione e sim.: questa stanza è un b.; che b. in questo ufficio!] ≈ babilonia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 62
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali