• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Medicina [16]
Industria [11]
Religioni [11]
Tempo libero [10]
Alimentazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

umile

Sinonimi e Contrari (2003)

umile /'umile/ [dal lat. humĭlis, propr. "poco elevato da terra", der. di humus "terra"]. - ■ agg. 1. a. [di condizione sociale, origine e sim., di rango non elevato: essere di u. origini] ≈ modesto, popolano, [...] popolare, semplice. ↑ basso, infimo, plebeo. ↔ aristocratico, elevato, nobile. b. [di casa, vestito e sim., privo di lusso: un'u. casetta] ≈ modesto, semplice. ↑ dimesso, misero, povero, squallido. ↔ lussuoso, sfarzoso, sontuoso. c. [di atteggiamento ... Leggi Tutto

volere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi volere. Finestra di approfondimento Avere un desiderio - V. è un verbo dall’area semantica molto estesa, che va dall’avere un desiderio di qualcosa al formulare un ordine. Per questo ha numerosi [...] (da cui la metafora del centrare il bersaglio, espressa da mirare e puntare): egli aspirava al posto di maestro di casa presso il Senatore (I. Nievo); non miravano che ai danari (A. Fogazzaro); puntare alla promozione; quanti uomini ambiscono a ... Leggi Tutto

scomparire

Sinonimi e Contrari (2003)

scomparire v. intr. [der. di comparire, col pref. s-(nel sign. 1)] (coniug. come comparire; aus. essere). - 1. [non essere più visibile: il sole è scomparso tra le nuvole] ≈ dissolversi, eclissarsi, sparire, [...] svanire. ↔ apparire, comparire, manifestarsi, ricomparire. 2. [essere o rendersi introvabile: è scomparso da casa dopo l'ennesimo litigio con la moglie] ≈ andarsene, dileguarsi, dissolversi, eclissarsi, (fam.) filarsela, prendere il volo, sparire, ( ... Leggi Tutto

casto

Sinonimi e Contrari (2003)

casto agg. [dal lat. castus]. - 1. [che si astiene dai piaceri sessuali] ≈ ‖ illibato, vergine. ⇑ astinente, continente. ↔ ↑ erotomane, libidinoso, lussurioso, [se donna] ninfomane. ⇑ incontinente. 2. [...] , osé, provocante, sexy. ↑ depravato, perverso. b. [caratterizzato da semplicità e rigore morale] ≈ (scherz.) casa e chiesa, castigato, costumato, moderato, morigerato, semplice, sobrio, temperante, virtuoso. ↑ puritano. ↔ dissoluto, gaudente ... Leggi Tutto

scompiglio

Sinonimi e Contrari (2003)

scompiglio /skom'piʎo/ s. m. [der. di scompigliare]. - 1. [situazione assai disordinata e confusa: che s. in quella casa; c'è stato s. tra la folla] ≈ babilonia, baraonda, caos, (pop.) casino, (non com.) [...] diavolìo, (non com.) repubblica, scombussolamento, (non com.) sconquassamento, sconquasso, subbuglio, trambusto, tumulto. ↑ bolgia (infernale), finimondo, pandemonio, putiferio. ↓ confusione, disordine. ... Leggi Tutto

fattoria

Sinonimi e Contrari (2003)

fattoria /fat:o'ria/ s. f. [der. di fattore]. - 1. (agr.) [la casa dove risiede il fattore e i fabbricati annessi] ≈ masseria. 2. (agr.) [insieme di poderi riuniti sotto un'unica amministrazione] ≈ masseria, [...] [in America Latina] estancia ... Leggi Tutto

unifamiliare

Sinonimi e Contrari (2003)

unifamiliare agg. [comp. di uni- e famiglia, secondo l'agg. familiare]. - (edil.) [di abitazione, per un solo nucleo familiare: casa u.] ≈ monofamiliare. ↔ bifamiliare, plurifamiliare. ... Leggi Tutto

posto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi posto. Finestra di approfondimento Luoghi in generale - P. indica una sezione circoscritta dello spazio, in modo ora più generico, ora più specifico rispetto a luogo, che è comunque termine [...] al solito, è il termine più formale e non sempre appropriato per aree circoscritte: la cucina è il luogo della casa che preferisco; i piatti si trovano al solito posto. In quest’ultimo caso, pressoché cristallizzato (solito p.), p. è difficilmente ... Leggi Tutto

fedele

Sinonimi e Contrari (2003)

fedele /fe'dele/ [dal lat. fĭdēlis, der. di fides "fede"]. - ■ agg. 1. a. [che rispetta gli impegni presi, anche con la prep. a: f. a un giuramento] ≈ leale (verso), [con uso assol.] di parola. ↔ sleale [...] che è costante nei rapporti coniugali] ≈ leale, onesto. ↑ devoto. ↔ fedifrago, infedele. e. (estens.) [di cane, attaccato al padrone, alla casa] ≈ fido. 2. (estens.) [che risponde alla verità, all'originale e sim., anche con la prep. a: copia f. all ... Leggi Tutto

università

Sinonimi e Contrari (2003)

università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, [...] (frequentante, fuori corso, non frequentante); tecnico (di laboratorio, laureato). Luoghi - Aula (magna); biblioteca; casa dello studente; campus; centro di orientamento (matricole); college; dipartimento; economato; facoltà; istituto; laboratorio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 62
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali