• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Medicina [16]
Industria [11]
Religioni [11]
Tempo libero [10]
Alimentazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

sfogare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfogare [der. di foga, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfógo, tu sfóghi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di sostanza chiusa o compressa, uscire fuori liberamente, con la prep. da: il fumo sfoga da [...] ≈ scaricarsi, scatenarsi, scavallarsi. ↔ caricarsi. b. [riversare ingiustamente su qualcuno la propria rabbia, con la prep. su: a casa non gli danno pace e lui in ufficio si sfoga sugli impiegati] ≈ (fam.) prendersela (con), rifarsi (con), rivalersi. ... Leggi Tutto

vigilare

Sinonimi e Contrari (2003)

vigilare [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis "vigile"] (io vìgilo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (lett.) [stare sveglio] ≈ (fam.) stare in piedi (o sveglio), vegliare. ↔ dormire. 2. [fare molta [...] attenzione, con la prep. su o seguito da prop. col cong.: vigila sulla mia casa; vigilate che gli ordini siano eseguiti] ≈ controllare (ø), guardare (ø), sorvegliare (ø). ‖ badare (a), occuparsi (di). ■ v. tr. [seguire con attenzione: v. l'andamento ... Leggi Tutto

marca

Sinonimi e Contrari (2003)

marca s. f. [dal germ. marka "segno"]. - 1. [segno applicato su un oggetto o un animale per indicarne alcune caratteristiche] ≈ [→ MARCHIO (1)]. 2. (comm.) a. [contrassegno che distingue i prodotti di [...] una data impresa] ≈ [→ MARCHIO (2)]. b. (estens.) [impresa produttrice] ≈ azienda, casa, ditta, griffe. ▲ Locuz. prep.: di marca [di prodotti di alto o riconosciuto livello qualitativo: scarpe di m.] ≈ di qualità, eccellente, firmato, griffato, ... Leggi Tutto

clinica

Sinonimi e Contrari (2003)

clinica /'klinika/ s. f. [dal fr. clinique, dal lat. clinĭce, gr. klinikḗ (tékhnē) "(arte) medica"]. - [edificio destinato all'assistenza sanitaria privata] ≈ casa di cura. ‖ ospedale. ... Leggi Tutto

cloaca

Sinonimi e Contrari (2003)

cloaca s. f. [dal lat. cloaca, dalla stessa radice del gr. klýzō "lavare, pulire"]. - 1. (idraul.) [condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e di rifiuto] ≈ chiavica, fogna. ‖ smaltitoio. [...] 2. (fig., spreg.) [luogo lurido e maleodorante: questa casa è una c.] ≈ chiavica, fogna, immondezzaio, letamaio, porcaio, porcile, stalla, topaia. ↑ (volg.) merdaio. ... Leggi Tutto

marchetta

Sinonimi e Contrari (2003)

marchetta /mar'ket:a/ s. f. [dim. di marca]. - 1. (pop.) [bollo che veniva applicato sui libretti di lavoro per il versamento dei contributi] ≈ Ⓣ (amministr.) marca assicurativa. 2. (pop.) [gettone che [...] le prostitute di una casa di tolleranza ricevevano dalla tenutaria ad ogni prestazione] ● Espressioni: pop., fare marchette → □. □ fare marchette [esercitare la prostituzione] ≈ battere (il marciapiede), (eufem.) fare la vita, prostituirsi. ... Leggi Tutto

presso

Sinonimi e Contrari (2003)

presso /'prɛs:o/ [lat. presse "strettamente", der. di pressus, part. pass. di premere]. - ■ avv., lett. [in luogo non lontano da quello in cui si parla o a cui ci si riferisce: abito qui p.; lì p. c'era [...] tiro di schioppo da, in prossimità di, nei dintorni (o pressi) di, nelle vicinanze di, vicino (a). ↔ lontano da. 2. [in casa di, con l'interposizione della prep. di qualora il complemento sia costituito da un pron. personale: abita p. i genitori; lo ... Leggi Tutto

sfrattare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfrattare v. tr. [der. di fratta, col pref. s- (nel sign. 3); propr., "cacciare via da un fondo o da una casa recintati con fratte"]. - 1. (giur.) [intimare a un affittuario di lasciare libero l'immobile [...] che ha in affitto] ≈ Ⓖ dare lo sfratto (a), escomiare. 2. (estens.) [mandare via qualcuno da un luogo, anche scherz.] ≈ cacciare, espellere, (non com.) licenziare, (fam.) mettere alla porta, (fam.) sbattere ... Leggi Tutto

coabitare

Sinonimi e Contrari (2003)

coabitare v. intr. [dal lat. tardo cohabitare] (io coàbito, ecc.; aus. avere). - 1. [abitare insieme nella stessa casa, anche assol.: hanno smesso di c.] ≈ convivere. 2. (estens.) [esistere insieme con [...] altri, detto di due o più enti od oggetti] ≈ [→ COESISTERE] ... Leggi Tutto

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] [spesso al plur., eventi che riguardano una determinata situazione o un determinato gruppo di persone: badare alle c. di casa; sono c. che non ti riguardano] ≈ affare, faccenda, problema, questione. ● Espressioni: Cosa Nostra ≈ mafia. 7. [ciò che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 62
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali