• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Medicina [16]
Industria [11]
Religioni [11]
Tempo libero [10]
Alimentazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

bagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

bagnare [lat. tardo balneare, der. di balneum "bagno"] (io bagno, ... noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). - ■ v. tr. 1. a. [spargere d'acqua o d'altro liquido una persona o cosa [...] sign. estens. abbastanza frequente di b. è quello di festeggiare: si può dunque b. una promozione, una laurea, una nuova casa, una nuova automobile ecc., con i sinon. brindare (a), celebrare, fare un brindisi (a). Bagnarsi - Come v. rifl., bagnarsi ... Leggi Tutto

violenza

Sinonimi e Contrari (2003)

violenza /vjo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. violentia]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere violento] ≈ aggressività, brutalità, non violenza, prepotenza. ↔ bonarietà, mansuetudine, mitezza, pacatezza, [...] , a voler sempre avere ragione, ad alzare la voce e sim. È di solito una forma di violenza verbale: tutti in casa di Giovanni la sopportavano temendo la sua aggressività (I. Svevo). A un livello più intens. sono la prevaricazione e ancor più ... Leggi Tutto

frugare

Sinonimi e Contrari (2003)

frugare [lat. ✻furicare, der. di fur furis "ladro"] (io frugo, tu frughi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [cercare minuziosamente in ripostigli o in mezzo ad altri oggetti: f. nei cassetti, nelle tasche] [...] . ■ v. tr. 1. a. [esaminare minuziosamente un luogo alla ricerca di qualcosa: f. una stanza, tutta la casa] ≈ ispezionare, rovistare. b. [cercare attentamente indosso a una persona per scoprire roba eventualmente nascosta] ≈ perquisire. 2. (fig ... Leggi Tutto

pretesa

Sinonimi e Contrari (2003)

pretesa /pre'tesa/ s. f. [part. pass. femm. di pretendere]. - 1. [il fatto di pretendere cose a cui non si ha pieno diritto: avanzare delle p. su un territorio] ≈ (lett.) pretensione. 2. [ostentazione [...] , [di persona] presuntuoso. ↔ modesto, umile. 2. [in maniera da ostentare un'eccessiva e futile ricercatezza: la casa è arredata con qualche p.] ≈ pretensiosamente. ↔ alla buona, modestamente, semplicemente, sobriamente; di poche (o senza o ... Leggi Tutto

decente

Sinonimi e Contrari (2003)

decente /de'tʃɛnte/ agg. [dal lat. decens -entis, part. pres. di decēre "esser conveniente"]. - 1. [conforme al senso morale e al decoro: tenere un contegno d.] ≈ decoroso, dignitoso, discreto, moderato, [...] ). Quanto non rientra nella «convenienza», oltre che indecente può essere detto inaccettabile, inammissibile, intollerabile o, meno fortemente, inadeguato, inopportuno, sconveniente: Sembrami sconveniente cotesto stare rintanata in casa (G. Verga). ... Leggi Tutto

sgombero²

Sinonimi e Contrari (2003)

sgombero² /'zgombero/ (o sgombro /'zgombro/) s. m. [der. di sgomberare]. - 1. [il portare via materiali di ingombro] ≈ rimozione. 2. [l'evacuare o fare evacuare un luogo] ≈ evacuazione, sfollamento, (non [...] com.) sloggio. ‖ sfratto. 3. [cambiamento di casa] ≈ trasloco. ... Leggi Tutto

fuggire

Sinonimi e Contrari (2003)

fuggire [lat. fugĕre, con mutamento di coniug.] (pres. indic. fuggo, fuggi, fugge, fuggiamo, fuggite, fùggono; pres. cong. fugga [ant. fùggia], ... fuggiamo, fuggiate, fùggano). - ■ v. intr. (aus. essere) [...] . b. (estens.) [allontanarsi da un luogo per sottrarsi a una situazione di costrizione, con le prep. di, da: f. di casa] ≈ scappare. 3. a. (iperb.) [andar via in fretta e furia: scusa, devo proprio f.] ≈ correre, scappare. b. [tenersi lontano, con ... Leggi Tutto

prigione

Sinonimi e Contrari (2003)

prigione /pri'dʒone/ (ant. pregione) s. f. [dal fr. prison, lat. pre(he)nsio -onis "l'atto di prendere"]. - 1. a. [luogo in cui vengono rinchiuse le persone private della libertà personale: passare dieci [...] anni in p.] ≈ carcere, (burocr.) casa circondariale (o di reclusione), (gerg.) gabbio, galera, (scherz.) gattabuia, (fam.) guardina, istituto di pena, penitenziario, (non com.) reclusorio, [per minori] riformatorio. b. (estens.) [condizione di chi è ... Leggi Tutto

allegro. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi allegro. Finestra di approfondimento Persone allegre - Si dice a. in primo luogo chi è o mette di buonumore, per abitudine o particolare circostanza: oggi mi sento proprio a.; eri tanto a. [...] dai colori più sgargianti (L. Pirandello). Un suono può essere anche gaio e lieto: quella melodia risuonava gaia per tutta la casa. Contrari - Il contr. più com. di a. è triste, valido in quasi tutte le accezioni. Più dei sinon., i contr. di ... Leggi Tutto

vista

Sinonimi e Contrari (2003)

vista s. f. [part. pass. femm. di vedere]. - 1. a. (fisiol.) [funzione e capacità di vedere: v. binoculare] ≈ visione. b. [il vedere] ● Espressioni: punto di vista → □. c. (lett., non com.) [atto con cui [...] di, vicino a. ↔ distante da, lontano da. 2. (fig.) [nell'attesa che un fatto si verifichi: in v. di un attacco la casa fu evacuata] ≈ in previsione di. ‖ nell'imminenza di. 2. [cosa che si vede e che colpisce in modo particolare] ≈ [→ VISIONE (2. c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 62
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali