impensabile /impen'sabile/ agg. [der. di pensare, col pref. in-²]. - 1. [che non può essere concepito: è i. comprare casa in centro] ≈ assurdo, inconcepibile, inimmaginabile. 2. (estens.) [che non può [...] corrispondere alla realtà: è i. che sia stato lui] ≈ impossibile, incredibile. ↔ credibile, intuibile, ipotizzabile, pensabile, possibile ...
Leggi Tutto
repubblica /re'pub:lika/ s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. "cosa pubblica", quindi "stato, governo"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui i detentori del potere politico sono eletti liberamente, [...] membri] ≈ comunità, società. b. (scherz., non com.) [situazione in cui più cose o persone sono riunite in modo disordinato e confuso: che r. in quella casa!] ≈ babilonia, baraonda, caos, confusione, disordine, scompiglio. ↔ ordine, organizzazione. ...
Leggi Tutto
repulisti s. m. [voce lat. dei Salmi (42, 2: quare me repulisti? "perché mi hai respinto?"; 43, 10, ecc.), perfetto indic. (nel lat. class. reppulisti) di repellĕre "respingere", ravvicinato scherz. a [...] . ● Espressioni: fare (un) repulisti [fare sparire tutto da un luogo, quasi lasciandolo pulito: i ladri gli hanno fatto r. in casa] ≈ fare man bassa (o piazza pulita). 2. (fig.) [allontanamento di persone corrotte o sgradite] ≈ purga. ‖ epurazione. ...
Leggi Tutto
stellare agg. [dal lat. tardo stellaris]. - 1. (astron.) [di una stella, relativo a una stella: grandezza o magnitudine s.; ammasso s.] ≈ siderale, (lett.) sidereo. ● Espressioni: fisica stellare ≈ astrofisica. [...] distanze s.] ≈ enorme, incolmabile, siderale, [di prezzo e sim.] astronomico. 3. (estens.) [che ha forma più o meno simile a quella di una stella: aiuole s.] ≈ raggiato, a stella, stellato, [di struttura, edificio e sim.] radiale (casa a pianta r.). ...
Leggi Tutto
restare [lat. restare, der. di stare, col pref. re-] (io rèsto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [continuare a stare per un certo tempo in un luogo, con la prep. in: domani resterò in casa tutto [...] il giorno] ≈ (ant.) dimorare, fermarsi, permanere, rimanere, (lett.) ristare, trattenersi. ↔ andare via (da), andarsene (da), partire (da), uscire (da). b. [essere situato, posto o collocato, spec. per ...
Leggi Tutto
oasi /'ɔazi/ s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. óasis, voce di origine egiziana]. - 1. (geogr.) [area situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua, è possibile lo sviluppo di [...] vegetazione]. 2. (fig.) a. [luogo, momento e sim. piacevole, confortevole, rilassante: la tua casa è per me un'o.] ≈ conforto, piacere, sollievo. b. [territorio soggetto a tutela al fine di conservare le specie animali e vegetali in esso presenti: o. ...
Leggi Tutto
obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] il secondo è impiegato soprattutto per necessità o per volontà altrui: il freddo mi obbligava starmene per lo più in casa (P. Giannone); avevo da poco ottenuto un impiego di fiducia, che m’obbligava a viaggiare continuamente (L. Pirandello); se tu ...
Leggi Tutto
dentro /'dentro/ (ant. o pop. drento) [lat. de intro]. - ■ avv. 1. [nella parte interna, nell'interno: rimanere d.; guardare d.] ≈ all'interno, internamente. ↔ all'esterno, (di) fuori, esternamente. ● [...] interno di, unito al compl. direttamente o con la prep. a, più raram. di (ma sempre con di davanti a pron. pers.): d. casa; d. di me, di sé] ● Espressioni (con uso fig.): essere dentro 1. [essere coinvolto, essere parte integrante e sim., con la prep ...
Leggi Tutto
riaccompagnare v. tr. [der. di accompagnare, col pref. ri-] (coniug. come accompagnare). - [tornare indietro accompagnando chi era venuto o stava con noi: vieni a cena da me, che poi ti riaccompagno a [...] casa in macchina] ≈ accompagnare, ricondurre, riportare. ...
Leggi Tutto
avvertire v. tr. [dal lat. advertĕre, propr. "volgere l'animo, la mente"] (io avvèrto, ant. o raro avvertisco, ecc.). - 1. [acquistare coscienza di qualcosa: a. un dolore al fianco; a. la stanchezza; a. [...] qualcuno, assol. o seguito da prop. oggettiva implicita o esplicita: a. il bambino di un pericolo; a. a casa; mi avvertì di non tardare] ≈ ammonire, avvisare, informare, mettere in guardia (0 sull'avviso), preavvertire, preavvisare. 4. (eufem ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...