incendiare [der. di incendio] (io incèndio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare fuoco a qualcosa, in modo da provocare un incendio: i. una casa] ≈ appiccare il fuoco (a), dare alle fiamme, mandare a fuoco. ‖ ardere, [...] bruciare. 2. (fig.) [agire sullo stato d'animo altrui suscitando passioni intense, anche con la prep. di del secondo arg.: i. gli animi; i. il cuore d'amore] ≈ accendere, eccitare, esagitare, (ant., lett.) ...
Leggi Tutto
baita /'baita/ s. f. [etimo incerto]. - (archit.) [piccola costruzione lignea delle regioni alpine usata come ricovero di montagna] ≈ chalet, (region.) malga, rifugio. [⍈ CASA] ...
Leggi Tutto
straviziare /stravi'tsjare/ v. intr. [der. di stravizio] (io stravìzio, ecc.; aus. avere), non com. - [spingersi all'eccesso nel mangiare, nel bere, nei piaceri dei sensi: tornava don Rodrigo a casa sua [...] ... da un ridotto d'amici soliti a s. insieme, per passar la malinconia di quel tempo (A. Manzoni)] ≈ bagordare, crapulare, eccedere, fare stravizi, (lett.) gavazzare, gozzovigliare ...
Leggi Tutto
ricondurre [dal lat. reconducĕre, der. di conducĕre "condurre", col pref. re-] (coniug. come condurre). - ■ v. tr. 1. [condurre di nuovo, anche con la prep. a del secondo arg.: r. il proprio esercito alla [...] [far tornare al punto di partenza, spec. con la prep. a del secondo arg., anche fig.: lo pregò di ricondurla a casa] ≈ (lett.) ridurre, riportare. ■ ricondursi v. intr. pron. [consistere in ultima analisi in qualcosa, con la prep. a: due fatti che si ...
Leggi Tutto
inciampare v. intr. [der. di ciampa, var. ant. e region. di zampa, col pref. in-¹] (aus. essere o avere). - 1. [mettere il piede in fallo, andare a finire inavvertitamente col piede contro un ostacolo [...] mentre si cammina, anche con le prep. su, in: inciampò sulla (o nella) soglia di casa] ≈ impuntare (in), incespicare (in), intoppare (ø), urtare (contro). 2. (fig.) [incontrare una persona che dia noia o fastidio, con la prep. in: i. in un seccatore] ...
Leggi Tutto
despota /'dɛspota/ (ant. despoto) s. m. [dal gr. despótēs "padrone, signore, sovrano"] (pl. -i). - 1. (stor.) [nell'antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi] ≈ ‖ pater familias. [...] 2. (stor.) [titolo dato nell'antichità agli dèi e ai monarchi degli imperi orientali]. 3. (estens.) a. [sovrano che governa con potere assoluto] ≈ autocrate, dittatore, oppressore, tiranno. ‖ duce. b. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
estraneo. Finestra di approfondimento
Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] popoli stranieri; paesi esteri. Forestiero è dell’uso lett. oppure più o meno spreg.: cominciai a sentirmi forestiera in casa (N. Tommaseo). Per designare i cittadini di paesi con compresi nell’Unione europea (in particolare nordafricani, albanesi e ...
Leggi Tutto
ricovero / ri'kovero/ o /ri'kɔvero/ s. m. [der. di ricoverare]. - 1. a. [azione di ricoverare in luoghi di cura o di assistenza: provvedere al r. in clinica] ≈ (burocr.) ospedalizzazione. ‖ degenza. ↔ [...] [costruzione destinata ad accogliere mezzi per finalità particolari: r. per aeromobili] ≈ deposito. b. [edificio destinato a ospitare e assistere persone anziane o indigenti: r. per i senzatetto] ≈ ospizio. ⇓ casa di riposo, gerocomio, gerontocomio. ...
Leggi Tutto
ridere /'ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante [...] il vicinato si scompisciava dalle risa, vedendo compare Menico che s’era fatta dare una scala per entrare dal tetto in casa sua, peggio di un ladro (G. Verga); a sentirlo raccontare le barzellette c’è da sganasciarsi; quel film fa davvero spanciare ...
Leggi Tutto
di prep. [lat. de]. - 1. [forma i compl. ogg. partitivi, nei quali indica prelievo da un insieme: ho preso delle bottiglie di vino; mi dia dei giornali] ≈ qualche. 2. [con significato partitivo: alcuni [...] : il più furbo degli animali] ≈ fra, tra. 8. [per introdurre il secondo termine di paragone: più veloce del vento; quattro occhi vedono meglio di due] ≈ che. 9. [per introdurre un compl. di moto da luogo: uscire di casa; venire di lontano] ≈ da. ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...