cascarasagradacàscarasagrada locuz. usata come s. f. [espressione spagn., propr. «corteccia santa»]. – Nome di un arbusto o piccolo albero della famiglia ramnacee (Rhamnus purshiana), alto da 3 a [...] 6 m, con fiori piccoli bianchi in ombrelle ascellari, frutto a drupa, nerastro; cresce nell’America Settentrionale occid., dal Canada alla California, e vive bene anche in Italia. La corteccia del fusto ...
Leggi Tutto
scorza
scòrza s. f. [lat. scŏrtea «veste di pelle, pelliccia», femm. sostantivato dell’agg. scorteus «di pelle» (der. di scortum «pelle»)]. – 1. a. In botanica, il rivestimento esterno dei fusti e delle [...] ), o staccandosene (ritidoma caduco) sotto forma di squame, di strisce, di anelli concentrici. b. S. sacra, altro nome della cascarasagrada. 2. estens. a. La buccia, cioè la parte esterna, di alcuni frutti: s. d’arancia, di limone; anche, meno ...
Leggi Tutto
frangola
fràngola s. f. [lat. scient. Frangula, der. del lat. frangĕre «spezzare», forse per allusione alla frangibilità del legno della pianta]. – Arbusto o alberetto delle ramnacee (Frangula alnus), [...] , giallo-verdastri riuniti in cime e, per frutto, una piccola drupa nera; la corteccia dei rami è un ottimo surrogato della cascarasagrada e la droga che se ne estrae ha effetto purgativo. F. alpina o alno nero alpino, pianta (Rhamnus alpinus) che ...
Leggi Tutto
peristaltina
s. f. [der. di peristalsi]. – Preparato contenente i glicosidi della cascarasagrada, dotato di azione stimolante diretta delle fibrocellule muscolari lisce e perciò usato, soprattutto in [...] passato, come purgante ...
Leggi Tutto
Questo nome che significa "corteccia sacra", indica tanto la droga quanto la pianta che la fornisce. Questa è una specie della famiglia delle Ramnacee, arbustiforme, alta da 3 a 6 m., che vive in California e nel versante pacifico dell'America...