• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Industria [28]
Alimentazione [27]
Botanica [15]
Zoologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Geografia [2]
Arredamento e design [1]

vassoiata

Vocabolario on line

vassoiata s. f. [der. di vassoio]. – 1. Quanta roba è normalmente contenuta in un vassoio: una v. di castagne, di cannoli, di biscotti. 2. Colpo dato o ricevuto con un vassoio. ... Leggi Tutto

vassóio

Vocabolario on line

vassoio vassóio s. m. [lat. tardo missōrium «piatto per mandare (mittĕre) le vivande in tavola», incrociato con vas «vaso»]. – 1. Grande piatto a fondo piano, di metallo, legno, ceramica, ecc., con bordo [...] (v.). 3. tosc. Arnese rettangolare di legno, con sponde rialzate e leggermente espanse, su cui si mondano, agitandole, biade, legumi, castagne, ecc.; con questo sign., è in uso in alcune parlate tosc. la forma femm. vassóia (mentre in altre l’oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

còtta¹

Vocabolario on line

cotta1 còtta1 s. f. [da cotto, part. pass. di cuocere]. – 1. a. L’azione del cuocere, cottura: dare una c., una breve c. alla carne; togliere la carne dal fuoco dopo la prima c.; zucchero di prima, di [...] negative: furbo, birba, furfante di tre cotte. b. La roba che si cuoce in una volta: una c. di pane, di castagne; spec. di materiale laterizio: una c. di mattoni. 2. fig. a. Ubriacatura, o anche forte e improvviso innamoramento, nelle frasi prendere ... Leggi Tutto

tìglio

Vocabolario on line

tiglio tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: [...] filatura e corrisponde all’incirca alla lunghezza media delle fibre lunghe. b. estens. Le fibre dure che s’incontrano talvolta nei frutti, nella carne, ecc. (cfr. l’agg. tiglioso). c. tosc. Il sottile rivestimento rossiccio del seme delle castagne. ... Leggi Tutto

tignòla

Vocabolario on line

tignola tignòla (ant. o letter. tignuòla) s. f. [lat. tardo tineŏla, dim. di tinea: v. tigna]. – Nome dei varî insetti lepidotteri della famiglia tineidi, noti anche come tarme: sono piccole farfalle [...] del grano (Sitotraga cerealella) della famiglia gelechidi, il cui bruco si nutre di semi di molti cereali, fagioli, castagne secche, ecc., arrecando notevoli danni alle derrate alimentari; la t. grigia della farina (Ephestia kuehniella), le cui larve ... Leggi Tutto

tigrìdia

Vocabolario on line

tigridia tigrìdia s. f. [lat. scient. Tigridia, der. del gr. τίγρις -ιδος «tigre»]. – Genere di piante iridacee con 12 specie dell’America Centr. e di parte dell’America Merid.: sono erbe bulbose con [...] una sessantina di cm, ha fiori grandi, che durano un solo giorno, con tepali esterni rosso-violacei, a larghe fasce gialle, e tepali interni gialli punteggiati di porpora; i bulbi costituiscono nei paesi d’origine un alimento simile alle castagne. ... Leggi Tutto

focóne

Vocabolario on line

focone focóne s. m. [der. di fuoco]. – 1. Piccolo foro praticato nella culatta delle armi portatili e delle artiglierie, attraverso il quale si comunicava il fuoco alla carica di lancio; esiste ancora [...] di artiglieria, praticato nel centro dell’otturatore. 2. Nelle navi medievali, il luogo dove si custodiva il fuoco per necessità di vita quotidiana o belliche. 3. ant. e roman. Caldano, braciere; in partic., il fornello per arrostire le castagne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

migliàccio

Vocabolario on line

migliaccio migliàccio s. m. [lat. miliaceus, agg., «di miglio»]. – 1. Nome di varie preparazioni gastronomiche. In partic.: a. In origine, torta fatta di miglio o di sangue di maiale con miglio brillato [...] cuocere in una teglia nel forno; sinon. quindi di sanguinaccio. c. non com. Lo stesso che castagnaccio, torta di farina di castagne. d. A Napoli, torta di farina di granturco, con ciccioli di maiale, provola di bufala e pezzetti di provolone. 2. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

farinàceo

Vocabolario on line

farinaceo farinàceo agg. e s. m. [dal lat. tardo farinaceus agg.]. – 1. agg. Che ha la consistenza e l’aspetto della farina: sostanze f.; o che si può ridurre in farina: semi farinacei. 2. s. m. Al plur., [...] farinacei, le sostanze contenenti molto amido (pane, pasta, patate, castagne, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fogliata

Vocabolario on line

fogliata s. f. [der. di foglio], tosc. – Quantità di roba che è involta in un foglio di carta; cartata: una f. di castagne; mangiavamo ... un filoncino di pane, una f. di salumi e un po’ di frutta (Soffici). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
Farina di Castagne della Lunigiana DOP
Farina di Castagne della Lunigiana DOP Denominazione di origine protetta della farina dolce prodotta in numerosi comuni della provincia di Massa-Carrara, nella regione Toscana. È ricavata da castagne delle varietà locali storiche Bresciana,...
CYCLOCONIUM
. Genere di funghi Ifomiceti Demaziacei (Castagne, 1845) monotipico, e affine a Dicoccum Corda, caratterizzato da micelio prevalentemente cuticolare e subcuticolare, da conidî bruno-olivacei, ovato-oblunghi, monosettati e all'inizio quasi simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali