• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Storia [18]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [12]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Militaria [9]
Comunicazione [7]
Arredamento e design [5]
Geografia [4]
Medicina [4]
Matematica [3]

saracinescato

Vocabolario on line

saracinescato agg. e s. m. [der. di saracinesca]. – In araldica, attributo dello scudo partito a foggia di saracinesca o caricato da una saracinesca che ne tocca tutti i lati; se questa è posta in banda [...] o in sbarra si ha il s. in banda o in sbarra. Anche, attributo delle torri e dei castelli con la saracinesca abbassata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt

Vocabolario on line

quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt 〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano [...] Carlo Castelli) scritta contro il papa Urbano VIII (Maffeo Barberini), che durante il suo pontificato (1623-1644) spogliò il Pantheon dei suoi bronzi per fare cannoni e per ornare le colonne e il baldacchino dell’altare maggiore di San Pietro. La ... Leggi Tutto

fortificazióne

Vocabolario on line

fortificazione fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni [...] o più cinte di mura, talora ciclopiche, circondate da fossati, argini, palizzate, bastioni, torri di varia forma; nei castelli medievali si costruì un tipo di fortificazione a blocco, il maschio, grande torre dalle muraglie spessissime e con poche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scorrazzare

Vocabolario on line

scorrazzare (diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o [...] ... che la sua donna eri tu (Palazzeschi). 2. tr. a. ant. Percorrere con scorrerie: scorrazzò invase taglieggiò provincie, città, castelli (I. Nievo). b. Percorrere, attraversare rapidamente in qua e in là: ha scorrazzato tutti i mari del sud; quest ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] e a difendere. b. estens., non com. Difesa, riparo: per guardia de le mura Più e più fossi cingon li castelli (Dante). c. Turno di servizio, di durata precedentemente stabilita, che militari, custodi, infermieri e medici d’ospedale e sim. sono ... Leggi Tutto

prigionièro

Vocabolario on line

prigioniero prigionièro (ant. pregionièro, prigionière) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. prisonnier, der. di prison «prigione1»]. – 1. a. Che, o chi, è tenuto rinchiuso in un luogo in modo da essere privato [...] sentirmi p. in casa mia!; non sono più i tempi in cui le donne erano p. nella casa e le nobildonne nei castelli. Anche con riferimento ad animali: un uccello, il leone p. nella gabbia. Per estens., rimanere p., restare incidentalmente chiuso in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

guèlfo

Vocabolario on line

guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente [...] sign. estens., e talora polemicamente, nel senso di clericale o simile. 2. agg. Merli g., merlatura g., su mura, torri, castelli, i merli a profilo superiore rettilineo. 3. s. m. Antica moneta fiorentina, detta anche grosso g., il grosso da 4 soldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] ; le t. delle mura di cinta assire, egizie, greche; le 383 t. delle mura aureliane, a Roma; le t. merlate dei castelli medievali, di una fortezza rinascimentale; torri di guardia, di avvistamento, di allarme, situate su alture o lungo le coste, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

torrióne

Vocabolario on line

torrione torrióne s. m. [der. di tórre, con suffisso accr.]. – 1. Torre di grandi dimensioni, isolata o facente parte di più vasti complessi fortificati, di forma varia a seconda della funzione difensiva; [...] il termine può indicare sia il maschio delle rocche e dei castelli medievali, sia i varî dispositivi di difesa avanzata delle cinte murarie (come i bastioni, i rivellini, ecc.) nell’architettura militare dei tempi successivi. 2. Nella terminologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sbandato²

Vocabolario on line

sbandato2 sbandato2 agg. [part. pass. di sbandare2]. – Isolato, disperso, non più in contatto con gli altri componenti del proprio reparto, del proprio nucleo, anche politico, sociale, familiare: soldati [...] s., partigiani s.; le case rimanevano abbandonate, i castelli si asserragliavano contro le soperchierie degli s. e dei disertori (I. Nievo); fu chiamato sotto le armi, e l’otto settembre ritornò a casa, sbandato come tutti gli altri (Pasolini); una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Castelli
Comune della prov. di Teramo (49,8 km2 con 1254 ab. nel 2008).
CASTELLO
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello deve intendersi un fortilizio occupato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali