• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Storia [18]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [12]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Militaria [9]
Comunicazione [7]
Arredamento e design [5]
Geografia [4]
Medicina [4]
Matematica [3]

ìṡola

Vocabolario on line

isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] casseri) separate tra loro; nave a tre i., o a tre casseri, tipo di nave mercantile, molto diffuso, con castello, cassero centrale e cassero di poppa. Nella marina militare, speciale sovrastruttura disposta sul ponte di volo delle navi portaeromobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

balestrerìa

Vocabolario on line

balestreria balestrerìa s. f. [der. di balestra], ant. – 1. Compagnia di balestrieri. 2. Negli antichi castelli, il locale adibito a deposito delle balestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

web-art

Neologismi (2008)

web-art (web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente [...] Attinge dal melting pot dei linguaggi mediali, la grande kermesse Olanda-Puglia che da domani s’appresta ad invadere i castelli di Bari e Trani, con appendici allo Zenzero e da Feltrinelli. (Antonella Marino, Repubblica, 20 aprile 2005, p. 12, Giorno ... Leggi Tutto

ballatóio¹

Vocabolario on line

ballatoio1 ballatóio1 s. m. [prob. lat. tardo *bellatorium «galleria di combattimento» e «pianerottolo», der. di bellare «combattere», incrociato con ballare]. – 1. Nelle vecchie fortificazioni, corridoio [...] vano scenico: è un balcone sostenuto da pilastri o mensole, per il disbrigo delle manovre dei macchinisti. 4. Sulle navi antiche si chiamava b. (o anche ballatóre, balladóre) l’andito sporgente intorno alla poppa e ai castelli, adatto per la difesa. ... Leggi Tutto

rovinare

Vocabolario on line

rovinare (ant. o letter. ruinare, ant. raro ruvinare) v. intr. e tr. [der. di rovina]. – 1. intr. (aus. essere) a. Cadere giù crollando, franando, disfacendosi con violenza, riferito a edifici, a strutture [...] dalla guerra completamente rovinato nella salute; una famiglia economicamente rovinata; un uomo rovinato, anche in senso sociale, che ha perduto la reputazione. In araldica, è attributo dei castelli e delle torri di cui non si vedono che i ruderi. ... Leggi Tutto

trabocchétto

Vocabolario on line

trabocchetto trabocchétto s. m. [dal provenz. trabuquet, der. di trabuquer (v. traboccare1), o dal fr. trébuchet, der. di trébucher «traboccare1»]. – 1. a. Nei castelli dell’epoca feudale, opera di difesa [...] consistente in un tratto di pavimento mobile, posto all’ingresso di porte o di torri, che cedeva sotto il piede di chi vi si avventurava e lo faceva precipitare in un sotterraneo. b. In palazzi o edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

carrétto

Vocabolario on line

carretto carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, [...] specialmente in passato, per trasportare a Roma i vini dei Castelli Romani. C. siciliano: a due ruote, tirato da un cavallo, con le fiancate decorate a colori con scene generalm. tratte dalle storie dei paladini di Carlomagno, della Bibbia, di s. ... Leggi Tutto

frasca

Vocabolario on line

frasca s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. [...] insegna d’osteria nelle campagne e nei villaggi, il sign. di vineria rustica, mescita di vini (diffuso soprattutto nella zona dei Castelli Romani), e le frasi prov.: il buon vino non ha bisogno di frasca (o di frasche), anche in senso estens., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tradire

Vocabolario on line

tradire v. tr. [lat. tradĕre «consegnare», attraverso il sign. di «consegnare ai nemici», «consegnare con tradimento»; cfr. soprattutto l’uso assoluto del verbo tradĕre nel passo del Vangelo di Luca [...] . indiretto indicante l’oggetto del tradimento: se ’l conte Ugolino aveva voce D’aver tradita te de le castella (Dante), consegnando le «castella» ai nemici. In partic., mancare alla fedeltà verso il coniuge o la persona cui si è sentimentalmente ... Leggi Tutto

banderolato

Vocabolario on line

banderolato (o banderuolato) agg. [der. di banderuola]. – In araldica, attributo di castelli, torri, chiese, navi, cimate da banderuole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Castelli
Comune della prov. di Teramo (49,8 km2 con 1254 ab. nel 2008).
CASTELLO
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello deve intendersi un fortilizio occupato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali