• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Storia [18]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [12]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Militaria [9]
Comunicazione [7]
Arredamento e design [5]
Geografia [4]
Medicina [4]
Matematica [3]

bandito

Vocabolario on line

bandito agg. e s. m. [part. pass. di bandire]. – 1. agg. Corte b., nel medioevo, le feste durante le quali i grandi feudatarî ospitavano nei loro castelli i signori dei dintorni e li intrattenevano con [...] banchetti, tornei, battute di caccia, ecc. In senso fig. (soprattutto con riferimento al passato), casa in cui si facciano continuamente feste o banchetti. 2. s. m. a. ant. Uomo cacciato in bando: i b. ... Leggi Tutto

ridiscéndere

Vocabolario on line

ridiscendere ridiscéndere v. tr. o intr. [comp. di ri- e discendere] (coniug. come discendere; come intr., aus. essere). – Discendere di nuovo, oppure scendere là da dove si era saliti: r. la china, [...] le scale; r. al piano; Ridiscendendo da i castelli immuni (Carducci). ... Leggi Tutto

gifuniano

Neologismi (2008)

gifuniano agg. Di Gaetano Gifuni, segretario generale della Presidenza della Repubblica. ◆ Dopo lo sgradevole giochino da Sud America posto in atto dal Quirinale, ovvero rendere nota alla stampa una [...] richiesta di trasmissione di documenti sul caso al ministro [Roberto] Castelli, e il fondo gifuniano di Stefano Folli sul «Corriere della sera» di domenica […] la questione Sofri entra ormai nel suo acme: o lo liberano ora o non lo faranno mai più. ( ... Leggi Tutto

popolo delle partite Iva

Neologismi (2008)

popolo delle partite Iva loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre [...] con una fortissima componente assistita e parassitaria che ha lucrato rendite di posizione sul famoso popolo delle partite Iva» [Roberto Castelli]. (Arena, 7 agosto 2004, p. 5, Attualità) • Gli operai di oggi sono anche i lavoratori dei call center o ... Leggi Tutto

giro

Vocabolario on line

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] ampio, con l’art. indeterminato: fare un g. d’ispezione; organizzare un g. turistico della Sardegna, un g. artistico dei castelli della Loira; c’è in programma un g. d’istruzione all’estero; può indicare anche una semplice passeggiata: esco a fare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rificolóna

Vocabolario on line

rificolona rificolóna (o fierucolóna) s. f. [prob. der. di fiera1], fior. – Tipo di palloncino di carta simile a quelli alla veneziana, con lumicino nell’interno, modellato nelle fogge più svariate e [...] fantasiose (gondole, barchette, mongolfiere, castelli, animali o frutti varî, volti orridi o ridanciani, ecc.). Per tradizionale usanza popolaresca i giovani e i ragazzi di Firenze le portano illuminate, in cima a un lungo bastone, in giro per la ... Leggi Tutto

castellano¹

Vocabolario on line

castellano1 castellano1 agg. [dal lat. castellanus]. – Di un castello, che appartiene o è appartenuto a un castello: mura c.; ruderi c.; titoli di nobiltà castellana (Carducci), cioè di nobiltà che trae [...] le sue origini dalla signoria di castelli. Orologio alla castellana (fr. à la châtelaine), orologio che si portava nel taschino, lasciandone pendere al di fuori la catena. ... Leggi Tutto

giullare

Vocabolario on line

giullare s. m. (raro il f. -aressa) [dal provenz. joglar, che è il lat. iocularis: v. giocolare1]. – 1. a. Personaggio tipico del tardo medioevo: giocoliere, saltimbanco, buffone e acrobata, esperto [...] proprie, si esibiva negli incroci delle strade di grande traffico, nei dintorni di santuarî rinomati, nelle piazze e nei castelli, particolarmente nei giorni solenni di ricorrenze religiose, di feste nuziali, e simili. b. Per analogia, g. di Dio ... Leggi Tutto

castellare²

Vocabolario on line

castellare2 castellare2 v. tr. [der. di castello]. – 1. ant. a. Costruire un castello in un luogo, fornirlo di castello. b. Iscrivere qualcuno tra gli abitanti di un castello. 2. Nella costruzione navale [...] (fino al 17° sec.), fornire le navi, spec. quelle da guerra, di castelli, cioè di alti casseri, a prua e a poppa (anche incastellare). ... Leggi Tutto

castellato

Vocabolario on line

castellato agg. [der. di castello]. – Fornito di castello, o fatto a forma di castello. In partic., in araldica, attributo della bordura e del lambello caricati di otto o nove castelli; in meteorologia, [...] cumulo c., nube tipica del bel tempo, a forma di enormi cupole sovrapposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Castelli
Comune della prov. di Teramo (49,8 km2 con 1254 ab. nel 2008).
CASTELLO
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello deve intendersi un fortilizio occupato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali