• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Storia [27]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [21]
Militaria [17]
Industria [11]
Araldica e titoli nobiliari [11]
Geologia [10]
Medicina [10]
Geografia [9]
Religioni [8]

incantato

Vocabolario on line

incantato agg. [part. pass. di incantare1]. – 1. a. Pieno di meraviglie, per effetto di arti magiche, spec. nelle favole: luogo, castello incantato,; i giardini incantati di Armida; estens., di una suggestiva [...] bellezza: paesaggio incantato. b. In fisica delle particelle, è detto quark incantato un quark dotato di charm. 2. Di persona, rapito, estasiato, attratto fortemente da qualche cosa che dà un intimo godimento ... Leggi Tutto

intanarsi

Vocabolario on line

intanarsi v. intr. pron. [der. di tana]. – Propr., entrare nella tana, nascondersi in una tana, detto d’animale. Più spesso in senso estens., riferito a persona o animale, nascondersi, rifugiarsi, serrarsi [...] piangere, nei templi a pregare (I. Nievo); anticam. senza la particella pron.: allora i Cilici, voltate le spalle, intanano nel castello (B. Davanzati). Anche di cose che non si riesce a ritrovare (con sign. simile a imbucarsi): dove si sarà intanata ... Leggi Tutto

zupperia

Neologismi (2008)

zupperia s. f. Locale di ristorazione nel quale sono servite e consumate zuppe di vario tipo. ◆ Quella della zupperia, per esempio, è un’idea che ha avuto vivaci fioriture negli Stati Uniti e a Londra. [...] Visintin, Corriere della sera, 17 febbraio 2001, p. 57, Cronaca di Milano) • Stanno per aprire alcuni ristoranti, a Castello, e da tempo funziona (in via Genovesi) una piccola zupperia. (Maria Paola Masala, Unione Sarda, 4 febbraio 2004, Cronaca ... Leggi Tutto

esterióre

Vocabolario on line

esteriore esterióre agg. [dal lat. exterior -oris, compar. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – Che è o appare di fuori. Non essendo più sentito come comparativo, ha in genere lo stesso sign. di esterno: [...] ; lo stesso che esteriorità. ◆ Avv. esteriorménte, nella parte esterna di un oggetto, di un edificio, ecc.: un castello antico che, almeno esteriormente, era ben conservato; con riferimerto a persona, nell’aspetto, nei modi esteriori: un uomo ... Leggi Tutto

rovina

Vocabolario on line

rovina (ant. o letter. rüina) s. f. [lat. rŭīna, der. di ruĕre «precipitare»]. – 1. a. Grave distruzione e crollo, totale o parziale, di edifici e strutture edilizie: la bomba provocò la r. del palazzo; [...] , i ruderi di antichi edifici che costituiscono un complesso d’interesse culturale: su quel colle si vedono le r. del castello; della chiesa medievale non rimangono che poche r.; visitare le r. del Foro romano, di Pompei, di Agrigento; poesia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vico

Vocabolario on line

vico s. m. [dal lat. vicus «quartiere, borgata» e quindi «centro abitato, villaggio»] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Borgo, contrada, villaggio: ciò che è anima e forma primordiale nel reggimento del [...] popolo italiano, il v. e il pago, il castello e il comune (Carducci). La parola, oggi adoperata solo in riferimenti storici, è elemento di parecchi toponimi (Vico Equense, Vico pisano, Vicovaro, Lago di Vico, ecc.). 2. ant. o region. Vicolo; con ... Leggi Tutto

assediare

Vocabolario on line

assediare v. tr. [dal lat. mediev. assediare, rifacimento del lat. class. obsidere] (io assèdio, ecc.). – 1. Circondare con forze armate una piazzaforte, impedendo che riceva soccorsi di uomini e di [...] mezzi e mettendo in opera gli apprestamenti necessarî per costringerla ad arrendersi: a. un castello, una città, una fortezza. 2. a. estens. Circondare o tenere chiuso in modo da impedire il passo e spec. l’uscita, bloccare, isolare: essere assediati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

incassatura

Vocabolario on line

incassatura s. f. [der. di incassare]. – 1. a. L’operazione di incassare, di riporre, sistemare, chiudere in casse: l’i. di una merce per la spedizione; anche il risultato di tale lavoro: una i. resistente. [...] in una i. profonda, tra due pareti rocciose; l’i. degli occhi, non com., l’orbita. In partic., piano incavato nel castello degli orologi, in cui trova posto una ruota o altro pezzo. Nelle costruzioni edili, nicchia oppure solco di forma regolare che ... Leggi Tutto

incastrare

Vocabolario on line

incastrare v. tr. [lat. tardo *incastrare, comp. di in-1 e castrare «tagliare, castrare», o forse der. di castrum «castello, fortezza» (v. incastratura)]. – 1. a. Inserire una cosa o una struttura in [...] un’altra a viva forza, in modo che occupi per intero il vano in essa aperto e non ne possa uscire facilmente: i. un cuneo nel legno; fig.: i. troppe citazioni nel discorso. b. Come intr. pron., inserirsi, ... Leggi Tutto

sforzésco

Vocabolario on line

sforzesco sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere [...] prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti, successivamente più volte distrutto e ricostruito (una prima ricostruzione fu iniziata nel 1450 da Francesco Sforza, donde il nome), radicalmente restaurato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Enciclopedia
castello
Architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare...
CASTELLO
Attualmente frazione del comune di Firenze, mentre fino a una diecina di anni fa era aggregata a quello di Sesto Fiorentino. Si trova a 5 km. da Firenze sulla strada di Rifredi e con stazione sulla direttissima Firenze-Bologna. La popolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali