• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Storia [27]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [21]
Militaria [17]
Industria [11]
Araldica e titoli nobiliari [11]
Geologia [10]
Medicina [10]
Geografia [9]
Religioni [8]

sestière

Vocabolario on line

sestiere sestière (ant. sestièro) s. m. [der. di sesto1]. – Ciascuna delle sei parti in cui erano o sono divise alcune città italiane, tra le quali Firenze e Venezia; oggi il termine si conserva soprattutto [...] nella toponomastica veneziana (s. di S. Marco, di Castello, di Cannaregio, di S. Croce, di S. Polo, di Dorsoduro); capi dei sestieri (o capisestieri), magistratura istituita a Venezia nel 1320, in numero di un magistrato per ogni sestiere, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

reggicassa

Vocabolario on line

reggicassa s. m. [comp. di reggere e cassa], invar. – Nella composizione tipografica a mano, i due cavalletti mobili, di legno o metallo, oppure il piano inclinato, fisso, su cui si appoggiava, sopra [...] al bancone, la cassa dei caratteri; detto anche castello. ... Leggi Tutto

immacchiarsi

Vocabolario on line

immacchiarsi v. rifl. [der. di macchia2] (io m’immàcchio, ecc.), letter. raro. – Entrare o nascondersi nel folto della macchia; anche, estens., occultarsi in qualsiasi luogo: Tutto il paese giorno e [...] notte scorre, E poi là dentro [nel castello] il rio ladron s’immacchia (Ariosto). ... Leggi Tutto

lungi

Vocabolario on line

lungi (ant. lunge) avv. [lat. lŏnge, avv. di lŏngus «lungo»], letter. – 1. Lontano, discosto, con valore locale e più raramente temporale: il lido era poco l.; Il dì s’appressa, e non pote esser lunge [...] a un infinito, anche a): Non molto lungi al percuoter de l’onde (Dante); la notte obscura il sopraprese di lungi dal castello presso a un miglio (Boccaccio); Perì d’Itaca lunge il suo padrone (Pindemonte). Con questa funzione, è di uso abbastanza ... Leggi Tutto

infestare

Vocabolario on line

infestare v. tr. [dal lat. infestare, der. di infestus: v. infesto] (io infèsto, ecc.). – 1. a. Rendere malsicuro un tratto di mare o di terra con atti ostili: Pompeo combatté i pirati che infestavano [...] coste adriatiche; la regione era infestata dai banditi. Per estens., invadere, occupare in massa: si diceva che il castello fosse infestato dagli spiriti. b. Riferito ad animali e piante nocive, invadere una regione, o diffondervisi con particolare ... Leggi Tutto

risièdere

Vocabolario on line

risiedere risièdere v. intr. [lat. *resedere, rifacimento di residēre (che è der. di sedēre «sedere2»)] (io risièdo, ecc.; conserva il dittongo -ie- in tutta la flessione; aus. avere). – Avere la propria [...] : la corte di Federico II risiedeva a Palermo; l’Accademia della Crusca risiede a Firenze, nella Villa Medicea di Castello. In usi fig., col soggetto astratto: gran parte della sua prontezza risiede nella memoria; il potere legislativo risiede nelle ... Leggi Tutto

saleṡiano

Vocabolario on line

salesiano saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento [...] appartenenti alla congregazione di san Giovanni Bosco, e anche la congregazione stessa. ◆ Sales, patria del santo, è il nome di un castello dell’Alta Savoia, la cui pronuncia regolare è 〈sal〉 ma che in Italia, unito al nome del santo, viene per lo ... Leggi Tutto

stinche

Vocabolario on line

stinche (o Stinche) s. f. pl. – Nome (derivato da quello di un castello in Val di Greve distrutto dai Fiorentini all’inizio del sec. 14°, i cui abitanti e difensori furono portati in quelle carceri) [...] con cui erano chiamate a Firenze e in altre città toscane le carceri per condannati a vita o per debiti: lo sciocco erede Rimane brullo, ed alla fine è scòrto Solamente all’onorate stinche (Chiabrera) ... Leggi Tutto

sottostare

Vocabolario on line

sottostare v. intr. [comp. di sotto- e stare] (io sottostò, tu sottostài, egli sottostà, ecc.; negli altri tempi, coniug. come stare; aus. essere). – 1. raro o letter. Stare sotto, essere situato al [...] di sotto di qualcosa: un gruppo di case sottostà al castello. 2. fig. a. Dipendere, essere sottoposto o subordinato: sottostanno a un capufficio nevrastenico; tutte le cose umane sottostanno ai mutamenti della fortuna; quel poveretto, in famiglia, ... Leggi Tutto

petrolièra

Vocabolario on line

petroliera petrolièra s. f. [femm. sostantivato di petroliero (per ellissi da nave petroliera)]. – Nave da carico di grande capacità (anche fino a 500.000 t di portata lorda), costruita per il trasporto [...] derivati: ha generalmente struttura longitudinale, con un particolare sistema di compartimentazione interna, ponte di coperta continuo, un castello a prua per le attrezzature marinaresche e una tuga a poppa per le sistemazioni di governo della nave e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Enciclopedia
castello
Architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare...
CASTELLO
Attualmente frazione del comune di Firenze, mentre fino a una diecina di anni fa era aggregata a quello di Sesto Fiorentino. Si trova a 5 km. da Firenze sulla strada di Rifredi e con stazione sulla direttissima Firenze-Bologna. La popolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali