• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Religioni [3]
Cinema [2]
Medicina [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Industria [1]

casa

Sinonimi e Contrari (2003)

casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] confondere quest’uso com. di palazzo con un altro sign., limitato ormai quasi solo a denominazioni cristallizzate, di «castello o grande dimora sfarzosa»: Palazzo reale; Palazzo Madama. Con uso assol., palazzo (spesso con l’iniziale maiusc.) indica ... Leggi Tutto

palco

Sinonimi e Contrari (2003)

palco s. m. [dal longob. balk "trave"] (pl. -chi). - 1. (edil.) a. [ripiano di legno costruito con assi e travi] ≈ assito, tavolato. b. [struttura che copre superiormente un ambiente qualsiasi e serve [...] provvisorio destinato a sostenere gli operai e i materiali necessari per l'esecuzione di opere murarie] ≈ castello, impalcatura, incastellatura, ponte, ponteggio. d. [costruzione provvisoria mirante a ottenere un piano rialzato da terra: montare ... Leggi Tutto

dominare

Sinonimi e Contrari (2003)

dominare [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus "signore, padrone"] (io dòmino, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere sottomesso: d. un popolo] ≈ soggiogare, sottomettere, (fam.) tenere sotto. [...] : d. l'avversario] ≈ sovrastare, surclassare. ↓ battere, sopravanzare, superare, vincere. 3. [di luogo, essere in posizione elevata: un castello domina il paese] ≈ sovrastare. 4. (fig.) a. [tenere sotto controllo: d. la situazione] ≈ avere in mano (o ... Leggi Tutto

borgo

Sinonimi e Contrari (2003)

borgo /'borgo/ s. m. [lat. burgus "castello fortificato" poi "centro abitato", dal germ. ✻burgs s. f. raccostato, nel genere gramm. e nel sign., al gr. pýrgos "torre"] (pl. -ghi, ant. anche le bórgora). [...] - 1. [centro abitato di piccole o medie dimensioni] ≈ paese, villaggio, [più piccolo] borgata. ‖ contrada, frazione. 2. (estens.) [area di un centro abitato situata fuori delle antiche mura] ≈ sobborgo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

roccaforte

Sinonimi e Contrari (2003)

roccaforte /rok:a'fɔrte/ (o rocca forte) s. f. [grafia unita di rocca forte] (pl. roccheforti o ròcche fòrti; anche roccaforti, spec. nel sign. fig.). - 1. (archit.) [città fortificata] ≈ cittadella. ‖ [...] castello, fortezza, fortilizio, fortino, maniero, piazzaforte, (lett.) propugnacolo, ridotta, rocca. 2. (fig.) [ambiente, istituzione, ecc., che rappresentano un centro di sostegno, di difesa: questa città è la r. della sinistra] ≈ baluardo, ... Leggi Tutto

edificio

Sinonimi e Contrari (2003)

edificio /edi'fitʃo/ (non com. edifizio /edi'fitsjo/) s. m. [dal lat. aedificium, comp. di aedes "casa" e tema di facĕre "fare"]. - 1. (edil.) [qualsiasi opera in muratura: progettare un e.; e. sacro, [...] simili uniti tra loro a costituire un insieme: l'e. di uno stato, di una società] ≈ compagine, complesso, organizzazione, struttura. b. [complesso di ragioni addotte per confermare o confutare un'asserzione: smantellare l'e. delle accuse] ≈ castello. ... Leggi Tutto

dolore. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dolore. Finestra di approfondimento Gradi di dolore - Ci sono varie gradazioni di dolore non fisico e dunque molti termini per esprimerlo. Dispiacere indica, solitamente, un sentimento meno [...] De Sanctis); quella povera giovine ha molto più bisogno di veder subito una faccia conosciuta, una persona sicura, in quel castello, dopo tant’ore di spasimo, e in una terribile oscurità dell’avvenire (A. Manzoni). Il massimo grado del dolore morale ... Leggi Tutto

teppa

Sinonimi e Contrari (2003)

teppa /'tep:a/ s. f. [voce dial. milan. (propr. "muschio", prob. con allusione ai prati di Piazza Castello di Milano, dove si radunava la Compagnia della teppa, società di malviventi milanesi, costituitasi [...] intorno al 1817)]. - 1. [ogni organizzazione malavitosa delle grandi città] ≈ criminalità, delinquenza, (gerg.) mala, malavita. ⇓ camorra, mafia, racket. 2. (estens., spreg.) [insieme di persone dedite ... Leggi Tutto

tessuto

Sinonimi e Contrari (2003)

tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. - 1. (tess.) [manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l'opera di tessitura: la trama di un t.; t. di [...] fig.) a. [complesso di fatti e situazioni, intrecciati o connessi tra loro: queste accuse sono un t. di menzogne] ≈ castello, intreccio, trama. b. (archit.) [complesso di parti e di elementi che costituiscono e caratterizzano una città o una sua zona ... Leggi Tutto

nautica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nautica. Finestra di approfondimento Tipi di imbarcazione - 1. Antiche: avviso; bireme; bissona; bombarda; brigantino; bucintoro; caracca; caravella; cocca; corvetta; drakar; dromone; feluca; [...] ponte; bitta; boccaporto; bompresso; bordo; cabina; cala; cambusa; carabottino; carcassa; carena; casotto; cassero; castello di prua; chiglia; compartimento stagno; coniglia; coperta, sopracoperta, sottocoperta; diritta o tribordo; elica; fasciame ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
castello
Architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare...
CASTELLO
Attualmente frazione del comune di Firenze, mentre fino a una diecina di anni fa era aggregata a quello di Sesto Fiorentino. Si trova a 5 km. da Firenze sulla strada di Rifredi e con stazione sulla direttissima Firenze-Bologna. La popolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali