rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] di filtrazione glomerulare e riassorbimento tubulare) di acqua e ioni salini e dei prodotti organici del catabolismo, svolgendo pertanto una funzione di primo piano nel mantenimento dell’omeostasi, spec. per quanto riguarda l’equilibrio idrosalino, e ...
Leggi Tutto
emobilirubina
s. f. [comp. di emo- e bilirubina]. – In biochimica, la bilirubina di origine extra-epatica, cioè derivante dal catabolismo della emoglobina. ...
Leggi Tutto
metabolico
metabòlico agg. [dal gr. μεταβολικός «mutevole», der. di μεταβολή: v. metabole] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., che è soggetto a mutamenti, che comporta una modificazione. Più propriam., [...] .; alterazioni m.; via m., la successione delle reazioni enzimatiche che porta alla sintesi (anabolismo) o alla demolizione (catabolismo) di un particolare composto organico. ◆ Avv. metabolicaménte, per metabolismo, attraverso un processo metabolico. ...
Leggi Tutto
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa [...] spec. nel pl. rifiuti): materiali, prodotti, sostanze di rifiuto, di lavorazioni e produzioni varie (in biologia, i prodotti del catabolismo che vengono escreti o che in ogni caso non prendono più parte al metabolismo); acque di r., provenienti dagli ...
Leggi Tutto
adrenoleucodistrofia
adrenoleucodistrofìa s. f. [comp. di adreno-, leuco- e distrofia]. – Malattia ereditaria legata al sesso, dipendente da un deficit di enzima necessario per il catabolismo degli acidi [...] grassi a catena lunga, caratterizzato dall’accumulo di colesterolo, esterificato con tali acidi grassi nei perossisomi, soprattutto della sostanza bianca del sistema nervoso e del surrene; colpisce i giovani ...
Leggi Tutto
treoninaldolasi
treoninaldolaṡi s. f. [comp. di treonina e aldolasi]. – In biochimica, enzima attivo nel catabolismo della treonina, che trasforma in acetaldeide e glicina. ...
Leggi Tutto
disassimilazione
diṡassimilazióne s. f. [comp. di dis-1 e assimilazione]. – In biologia, complesso di degradazioni chimiche proprie del catabolismo. ...
Leggi Tutto
degradazione
degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] , e interessa spec. le materie plastiche e le gomme. Analogamente, in biochimica, l’insieme dei processi per cui, nel catabolismo, le sostanze organiche vengono scisse in prodotti via via più semplici, fino a quelli che, da ultimo, vengono eliminati ...
Leggi Tutto
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] (principî nutritivi, ossigeno, ormoni) e vi abbandona l’anidride carbonica e gli altri prodotti del catabolismo; sembra inoltre accertato che la placenta sintetizzi ormoni (protidi, glicoprotidi, steroidi) fondamentali per la regolazione ...
Leggi Tutto
liquor
lìquor s. m. [voce lat. scient., dal lat. class. liquor -oris «sostanza liquida, umore»]. – In anatomia, liquido (detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale) limpido e incolore, che [...] protezione meccanica dell’encefalo e, probabilmente, anche quella di veicolo per le sostanze nutritive; provvede, inoltre, a raccogliere i prodotti del catabolismo del tessuto nervoso trasportandoli verso le comuni vie di eliminazione dell’organismo. ...
Leggi Tutto
È l'insieme dei processi analitici, disintegrativi, che si svolgono nelle cellule o per opera di esse, e che liberano l'energia chimica contenuta nelle sostanze nutritive, mettendola a disposizione delle cellule stesse. I processi di scissione...
catabolismo
Fase del metabolismo nella quale molecole grandi e complesse (carboidrati, lipidi e proteine) sono degradate in composti più semplici (per es. acido lattico, anidride carbonica, ammoniaca), scindendo legami chimici tramite reazioni...