• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [4]
Zoologia [2]
Botanica [1]
Comunicazione [1]
Biologia [1]

fossóre

Vocabolario on line

fossore fossóre s. m. [dal lat. fossor -oris, der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. Persona addetta a scavare le fosse sepolcrali; è sinon. di necroforo, becchino, ma soltanto come termine [...] archeologico. 2. Operaio addetto agli scavi e alla manutenzione delle antiche catacombe cristiane. 3. Al plur., fossóri (o anche fossòrî, lat. scient. Fossores o Fossoria), gruppo artificiale di insetti imenotteri con varie famiglie, che hanno in ... Leggi Tutto

priscilliano

Vocabolario on line

priscilliano agg. – Scrittura p. (anche assol., la priscilliana), denominazione impropriam. data in epigrafia alla scrittura monumentale romana, del tipo quadrato, così detta perché compare spec. nelle [...] catacombe di Priscilla, sulla via Salaria, in iscrizioni che risalgono al 1°-2° secolo e rappresentano quindi l’esempio più antico di scrittura epigrafica cristiana. ... Leggi Tutto

cubìcolo

Vocabolario on line

cubicolo cubìcolo (o cubìculo) s. m. [dal lat. cubicŭlum, der. di cubare «giacere, riposare»]. – 1. Nell’antica casa romana, stanza destinata al riposo notturno dei figli e dei membri secondarî della [...] famiglia (il padre e la madre dormivano invece nel tablino). 2. Nelle catacombe, piccola camera sepolcrale, contenente in genere la tomba di un martire, che si apriva ai lati delle gallerie e fungeva anche da cappella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bisòmo

Vocabolario on line

bisomo bisòmo s. m. [dal lat. tardo bisomum (o bisomus locus), comp. di bi- e del gr. σῶμα «corpo»]. – Termine con cui, nelle catacombe, si indicava una sepoltura per due salme: si riferisce propriamente [...] ai loculi praticati orizzontalmente nelle pareti verticali delle gallerie. Con sign. analogo, in archeologia, urne cinerarie b., le caratteristiche urne etrusche contenenti due corpi, di solito marito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

radunare

Vocabolario on line

radunare (ant. ragunare e raunare) v. tr. [comp. di r- e adunare]. – 1. Riunire insieme, raccogliere in uno stesso luogo cose o animali o persone sparse (con senso più generico e intonazione più familiare [...] animali), riunirsi insieme, raccogliersi in uno stesso luogo: radunarsi in piazza; gli antichi cristiani si radunavano nelle catacombe; intorno al ciarlatano si erano radunati gli sfaccendati del paese; un consultare tumultuoso, un’esitazione tra il ... Leggi Tutto

damaṡiano

Vocabolario on line

damasiano damaṡiano agg. – Del papa Dàmaso I († 384). Iscrizioni d.: epigrafi composte in esametri latini da papa Damaso in onore dei primi martiri cristiani; incise dal calligrafo Furio Dionisio Filocalo [...] (4° sec. d. C.) in lettere capitali di singolare eleganza (lettere d.), provengono la maggior parte dalle catacombe romane. ... Leggi Tutto

ambulacro

Vocabolario on line

ambulacro s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani [...] più limitate o particolari: corridoio tra il colonnato e la cella del tempio periptero; corridoio o galleria nelle catacombe; nelle chiese gotiche, lo spazio praticabile dietro il coro. b. Più genericam., in architettura, ambiente secondario, coperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cimiteriale

Vocabolario on line

cimiteriale (o cemeteriale) agg. [der. di cimitero]. – Di cimitero o dei cimiteri: iscrizioni, pitture cimiteriali; arte cemeteriale cristiana, l’arte documentata dalle catacombe. ... Leggi Tutto

lòculo

Vocabolario on line

loculo lòculo s. m. [dal lat. locŭlus, propr. «posticino», dim. di locus «luogo»]. – 1. Vano murario destinato alla sepoltura dei resti mortali di una persona (il cadavere, le ossa, le ceneri); un tempo [...] indicava piccole nicchie nei colombarî, ove erano deposte le olle o le urne cinerarie, passò poi a indicare, nelle catacombe, cavità allungate, orizzontali, sovrapposte, scavate nelle gallerie per ricevere il corpo di uno o più defunti. 2. letter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

luminare¹

Vocabolario on line

luminare1 luminare1 s. m. [dal lat. lumĭnar o luminare (der. di lumen -mĭnis «lume») «finestra, apertura che dà luce» e nel lat. tardo (sempre al plur., luminaria) «luce; astro; lampada, fiaccola» e [...] ; i l. della Chiesa, i suoi dottori; talora iron., spec. nella locuz. un gran luminare. 2. In archeologia, apertura scavata verticalmente nel tufo delle catacombe per dare aria e luce ai cubicoli. 3. ant. e raro. Lume; illuminazione; luminaria. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
catacombe
Cimiteri sotterranei, soprattutto cristiani, ma anche ebraici. La sepoltura sotterranea fu limitata ai luoghi in cui la natura del terreno lo permetteva e costituì soprattutto un mezzo di economizzare lo spazio, utilizzandolo anche in profondità. Origini...
CATACOMBE
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, comprendente anche la chiesa di San...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali