• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Chimica [67]
Biologia [12]
Industria [10]
Fisica [9]
Medicina [7]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]
Arti visive [6]
Geologia [5]
Lingua [5]

autocatàliṡi

Vocabolario on line

autocatalisi autocatàliṡi s. f. [comp. di auto-1 e catalisi]. – In chimica, particolare tipo di catalisi, nel quale uno dei prodotti stessi della reazione agisce da catalizzatore e quindi l’azione catalitica [...] aumenta col procedere della reazione ... Leggi Tutto

tórbida

Vocabolario on line

torbida tórbida s. f. [femm. sostantivato dell’agg. torbido]. – 1. Materiale alluvionale di piccole dimensioni, trasportato in sospensione dai corsi d’acqua in quantità che varia moltissimo con lo stato [...] disperse in un liquido; in tecnologia chimica, è detto reattore a torbida un reattore in cui i reagenti, liquidi o gassosi, vengono a contatto con un catalizzatore solido tenuto in sospensione in un liquido disperdente (inerte o anch’esso reagente). ... Leggi Tutto

vanàdio

Vocabolario on line

vanadio vanàdio s. m. [lat. scient. Vanadium, dal nome antico nordico della dea della bellezza, Vanadīs, identificata poi con la dea Freia]. – Elemento chimico di simbolo V, peso atomico 50,94, numero [...] i suoi composti il più importante è il pentossido di v., che si presenta in cristalli giallo-rossastri, usato come catalizzatore di ossidazione, per la fabbricazione di vetri e ceramiche di colore giallo, ecc. Come tutti i suoi composti, il vanadio ... Leggi Tutto

fluobòrico

Vocabolario on line

fluoborico fluobòrico agg. [comp. di fluo- e borico]. – Acido f.: composto chimico, acido forte monobasico di formula HBF4, noto solo sotto forma di soluzione acquosa; si usa, oltre che per preparare [...] sali organici e inorganici (fluoborati), come catalizzatore in molte reazioni organiche, nella preparazione di bagni galvanici, nel decapaggio di metalli, nei trattamenti superficiali del magnesio e sue leghe. ... Leggi Tutto

triflüòro-

Vocabolario on line

trifluoro- triflüòro- [comp. di tri- e fluoro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre atomi di fluoro, come, per es., nell’acido trifluoroacetico, acido [...] forte, molto irritante, solvente di numerosi composti organici, usato come catalizzatore per esterificazioni e altre reazioni. ... Leggi Tutto

fluorìdrico

Vocabolario on line

fluoridrico fluorìdrico agg. [der. di fluoro, col suff. -idrico]. – Acido f.: composto chimico di formula HF, ottenuto per azione dell’acido solforico sul fluoruro di calcio; è un gas incolore, dall’odore [...] penetrante, tossico (attacca la pelle e irrita gli occhi), usato nella preparazione di composti fluorurati organici, del fluoro elementare, per l’incisione su vetro, e come catalizzatore nell’alchilazione del petrolio. ... Leggi Tutto

fluosolfònico

Vocabolario on line

fluosolfonico fluosolfònico (o fluorosolfònico) agg. [comp. di fluo- (o fluoro) e solfonico]. – Acido f.: acido inorganico (FSO3H), liquido incolore, irritante e corrosivo, fumante all’aria; si usa come [...] catalizzatore in alcune operazioni industriali (per es. nella polimerizzazione di olefine), nella preparazione di molti composti fluorurati, come costituente di bagni per politura elettrolitica. ... Leggi Tutto

lauroile

Vocabolario on line

lauroile s. m. [der. di laur(ico), col suff. -ile e con differenziazione da laurile]. – In chimica organica, radicale acido monovalente, derivabile dall’acido laurico per eliminazione dell’idrossile [...] del gruppo carbossilico. Perossido di l., polvere bianca, insapore, solubile in olî e in molti solventi organici, usata come agente sbiancante per olî, grassi, cere e come catalizzatore per reazioni di polimerizzazione. ... Leggi Tutto

cracking

Vocabolario on line

cracking ‹krä′kiṅ› s. ingl. [der. di (to) crack «spezzare»], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di scissione termica (o piroscissione) degli idrocarburi, che si inserisce [...] , in frazioni leggere, così da ottenere una maggiore resa in benzine; c. termico, quello in cui l’operazione ha luogo solo per effetto termico; c. catalitico, quello in cui, oltre all’effetto termico, è presente anche l’azione di un catalizzatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

mentano

Vocabolario on line

mentano s. m. [der. di ment(olo), col suff. -ano]. – Composto organico, terpene monociclico a dieci atomi di carbonio; dei suoi tre isomeri il più importante è il para-mentano, liquido incolore, di odore [...] simile a quello del finocchio e del petrolio, che si può ottenere sinteticamente; il suo perossido viene usato come catalizzatore nella preparazione della gomma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
catalizzatóre
catalizzatóre Sostanza che, presente anche in minima quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, pur senza far parte dei prodotti finali della reazione. Il c. modifica, abbassandola, la quantità di energia di attivazione necessaria...
catalizzatore a tre vie
catalizzatore a tre vie Siglinda Perathoner Gabriele Centi Dispositivo in grado di convertire le emissioni nocive da motori a combustione interna basati sul ciclo Otto (quello utilizzato nei motori a benzina) in sostanze di minore o nullo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali