• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

segnalìmite

Vocabolario on line

segnalimite segnalìmite s. m. [comp. di segnare e limite]. – Nel regolamento del Codice della strada, s. (o delineatore) stradale, denominazione dei dispositivi (prismi di pietra o cemento o di plastica [...] con catarifrangenti, palettati, ecc.) posti lungo i margini della carreggiata stradale o della banchina allo scopo di accrescere la visibilità del ciglio e conseguentemente rendere evidente, anche a distanza, l’andamento planimetrico della strada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

riflettoriżżazióne

Vocabolario on line

riflettorizzazione riflettoriżżazióne s. f. [der. di riflettorizzare]. – Applicazione ai cartelli di segnalazione stradale, ai segnalimiti, ai bordi delle banchine o delle isole e a tutti gli elementi [...] stradali per i quali risulti utile, di dispositivi (catarifrangenti, tasselli trattati con vernici riflettenti, ecc.) atti a renderli visibili nelle ore notturne, quando siano investiti dalla luce dei proiettori dei veicoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

safety car

Vocabolario on line

safety car 〈sèifti kàa〉 locuz. ingl. (propr. «vettura di sicurezza»; pl. safety cars 〈... kàa∫〉), usata in ital. come s. f. (e comunem. pronunciata 〈sèifti kar〉). – 1. Nelle corse automobilistiche, vettura [...] che, in caso di incidenti o altri pericoli, le costringe a rallentare. 2. estens. Automobile di servizio dotata di catarifrangenti e di segnalatori luminosi che, in caso di nebbia fitta, percorre un’autostrada a velocità di sicurezza per costringere ... Leggi Tutto

cìmbalo

Vocabolario on line

cimbalo cìmbalo s. m. [dal lat. cymbălum: v. cembalo]. – 1. ant. e poet. Cembalo (sorta di tamburello): Scoteano lieve il c. sonoro (Pascoli). 2. Con accezione recente, il piatto metallico del gong e [...] grande allegria, spec. dopo aver bevuto: ma quando andava in c., dall’obliquità del suo sguardo scagliava certe saette catarifrangenti che mi si conficcavano nella coda dell’occhio (Maurizio Maggiani); dare in c., perdere il cervello; avere il capo ... Leggi Tutto

tecno

Neologismi (2008)

tecno agg. inv. Realizzato con linee e materiali tecnologici avanzati; con particolare riferimento a tessuti o capi d’abbigliamento. ◆ I rossi e i turchese esplodono in una collezione ricca di piccole [...] «tecno» e rifiniture a mano (Sole 24 Ore, 15 dicembre 2000, Rapporti-Lusso) • mantelle-pashmina e pantaloni catarifrangenti; trench di seta spalmata effetto pelle invecchiata, cappe-giubbetto «decorate» con bordi tecno; (Paola Pollo, Corriere della ... Leggi Tutto
Enciclopedia
barrièra ferroviària
barrièra ferroviària Chiusura mobile che interrompe temporaneamente una via di comunicazione attraversata a raso da una ferrovia, durante il transito dei convogli su quest’ultima. L’abbassamento delle barriere è accompagnato in genere da...
Gilet gialli
(Gilets jaunes) Movimento di protesta popolare nato in Francia nell’ottobre 2018 su impulso dei social media, attraverso i quali - a seguito di alcuni provvedimenti volti a incentivare la transizione ambientale, quali il rincaro delle accise...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali