• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Religioni [3]
Cinema [2]
Industria [1]
Diritto [1]
Medicina [1]
Diritto civile [1]

gruppo

Sinonimi e Contrari (2003)

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. - 1. a. [insieme di più cose distinte l'una dall'altra, ma che insieme formano un tutto: g. di case] ≈ aggregato, aggregazione, complesso, insieme, raggruppamento, unione. [...] cumulo, mucchio. ‖ categoria, classe, genere, serie, tipo. ⇓ catasta, fascio, mazzo, montagna, pila, rosa. b. [insieme di più . ENI] ≈ holding, pool. c. (mus.) [musicisti, cantanti e sim., che si esibiscono insieme in un concerto] ≈ band, complesso, ... Leggi Tutto

classe

Sinonimi e Contrari (2003)

classe s. f. [dal lat. classis, di etimo incerto]. - 1. a. (soc.) [ciascuno dei raggruppamenti d'individui appartenenti alla medesima condizione sociale ed economica: c. operaia, borghese] ≈ ‖ ceto. ● [...] . b. (estens.) [le persone che esercitano la stessa professione: la c. medica] ≈ categoria, categoria, gruppo, raggruppamento. 4. (trasp.) [divisione delle attrezzature e dei servizi in base alla qualità: vagone di seconda c.] ≈ ‖ categoria ... Leggi Tutto

ordine

Sinonimi e Contrari (2003)

ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] Locuz. prep.: di prim'ordine ≈ e ↔ [→ PRIMO agg. num. ord. (1)]. 10. (soc.) a. [raggruppamento di tipo sociale: o. senatorio, equestre; gente d'infimo o.] ≈ categoria, ceto, classe, stato. ‖ gruppo, strato. b. (stor.) [nell'età comunale, associazione ... Leggi Tutto

dittatura

Sinonimi e Contrari (2003)

dittatura s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator-oris "dittatore"]. - 1. (polit.) [regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo] ≈ assolutismo, autocrazia, [...] . 2. (estens.) a. [dominio, di fatto e incontrastato, di una persona, di una categoria, ecc.: la d. letteraria del Bembo nel Cinquecento] ≈ ↓ autorità, magistero, potere. b. [imposizione dispotica, intransigente della propria autorità: ribellarsi ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] , a un prezzo complessivo] ≈ a forfait, in blocco. ↔ a misura. b. [insieme organico di testi: c. di diritto civile] ≈ corpus, raccolta. di mutuo sostegno tra militari e, per estens., tra persone di una medesima categoria] ≈ cameratismo, coesione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

serie

Sinonimi e Contrari (2003)

serie /'sɛrje/ s. f. [dal lat. series, der. di serĕre "intrecciare, infilare"], invar. - 1. a. [il succedersi ordinato e continuo di elementi dello stesso genere: una lunga s. di anni] ≈ catena, filza, [...] gruppi in cui sono suddivisi atleti e squadre in base al loro valore: campionato di calcio di s. A] ≈ categoria, divisione. ▲ Locuz. prep. , straordinario; di serie B [di persona o cosa di scarso valore: uno spettacolo di s. B] ≈ di second'ordine ... Leggi Tutto

famiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

famiglia /fa'miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"]. - 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e [...] che presentano determinate affinità] ≈ ⇑ ordine. ⇓ genere, specie. b. (estens.) [insieme di elementi che costituiscono un'unità omogenea: f. degli strumenti a fiato; f. di fenomeni] ≈ ‖ categoria, classe, gamma, genere, gruppo, serie, tipo, tipologia ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] una persona: s. civile] ≈ status. ‖ condizione, posizione. b. [situazione in cui una persona si trova, soprattutto quando sia determinata categoria sociale che possiede i mezzi di produzione ed esercita il potere economico e politico e, in Francia e ... Leggi Tutto

divisione

Sinonimi e Contrari (2003)

divisione /divi'zjone/ s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre "dividere"]. - 1. a. [il fare più parti di un tutto o l'essere scomposto in più parti, anche con la prep. in: d. del metro in decimetri, [...] . 3. a. [elemento che si frappone tra due cose, anche fig.: tra noi c'è una netta d.] ≈ barriera, muro. ↔ collegamento, punto di incontro. b. [l'essere separati, anche fig.] ≈ distanza, separazione. ↔ congiunzione, unione, vicinanza. 4. a. [il tenere ... Leggi Tutto

scaglione

Sinonimi e Contrari (2003)

scaglione /ska'ʎone/ s. m. [lat. ✻scalio -onis, da scala "scala", o fr. échelon "gradino"]. - 1. a. (ant.) [elemento costitutivo di una scala] ≈ [→ SCALINO (1)]. b. (alp.) [alta balza naturale di un pendio: [...] estens.) [insieme di persone in cui si suddivide una categoria: i tifosi entravano a scaglioni] ≈ blocco, gruppo, operazioni che costituiscono i vari momenti di un progetto, un lavoro e sim.: è iniziato il secondo s. dei lavori] ≈ blocco, fase, lotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Vitamine
Vitamine Paolo Cerletti di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. 9. Biotina. 10. Vitamina C. 11. Altri fattori...
IMPOSTE e TASSE
IMPOSTE e TASSE Mario SARCINELLI Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato le proprie entrate tributarie che sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali