caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] caso di ..., essere in grado: taluno già agonizzante e non più in c. di ricevere alimento, riceveva gli ultimi soccorsi e le consolazioni della religione (Manzoni). 7. In linguistica, categoria grammaticale che concerne sia ciascuna delle forme che ...
Leggi Tutto
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa [...] dei paesi in via di sviluppo. 2. In senso economico e giuridico, azione svolta in comune, con fini mutualistici e non speculativi, dagli appartenenti a una organizzazione o categoria sociale unitisi in cooperativa, per raggiungere un fine comune di ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] il proprietario; spesso, con riferimento alle unità a vela, è più usato l’equivalente termine inglese skipper. c. Nella marina militare, qualifica del marinaio, della categoria nocchieri, che ha la responsabilità di una delle imbarcazioni di ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] il militare non graduato di ogni categoria (corrispondente al soldato dell’esercito); c. di prima classe o scelto ant. a. Affabile, alla mano: da allora innanzi diventò più c., e mangiava e beveva di ciò che posto gli ha innanzi (Cavalca). b. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] i militari di uno stesso corpo (per estens., la solidarietà fra i componenti di una società, di una categoria professionale e sim.). In senso più ampio, c. armato, qualsiasi gruppo numeroso di persone armate, organizzate militarmente ma non regolari ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] . Società di persone appartenenti a una stessa categoria o condizione sociale, o aventi interessi, ideali c. sportivo, c. degli scacchi, c. di lettura, c. della stampa, c. repubblicano, ecc. I locali stessi in cui ha sede il circolo: andare al c.; c’è ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] o in base alle loro particolari attitudini: cani da caccia (distinti in c. da ferma, da cerca, da riporto, da seguito, tra i , il pointer, il setter, lo spaniel, lo spinone, ecc., e la categoria dei segugi in genere); cani da corsa (in partic. i varî ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con [...] sociale, c. collettiva, c. operaia; c. di classe, la piena consapevolezza che una categoria sociale, in partic. la classe lavoratrice, acquista relativamente ai proprî diritti e interessi. 4. In tipografia, uomo di c., operaio al quale è affidata la ...
Leggi Tutto
ceppo
céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] : i più de’ patrizi ... non furono di c. italico, discendendo dai barbari della Germania (Gioberti); era egli di c. paesano (I. Nievo). c. In antropologia fisica, la categoria sistematica in cui è incluso un complesso di forme razziali abbastanza ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] sono io in carne ed ossa; anche di cose: lì vicino c’è una fontana; c’è un ponte che attraversa il fiume; spesso, in simili circostanze, classe, in una categoria: suo fratello è un professionista; la tigre è un felino; «sedia» è un sostantivo. Altre ...
Leggi Tutto
equivalenza categorica
Luca Tomassini
Una categoria C è composta da: (a) una classe ObC (non necessariamente un insieme, dunque) di oggetti, per esempio enti matematici (gruppi o loro rappresentazioni, spazi vettoriali o topologici, varietà...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...