pulmino
(o pullmino) s. m. [dim. di pullman]. – Veicolo di grandezza intermedia tra la normale automobile e il pullman, nel Codice della strada classificato nella categoria «autovetture», adatto al trasporto [...] di piccoli gruppi di persone (non più di nove, compreso il conducente) ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] presentano alle elezioni gruppi non esplicitamente legati a partiti politici ma accomunati da particolari interessi locali o di categoria; rappresentante di lista, persona delegata da un partito a controllare la regolarità delle operazioni di voto e ...
Leggi Tutto
mediatorato
s. m. [der. di mediatore], non com. – L’insieme dei mediatori, intesi come categoria; anche, il complesso delle funzioni dei mediatori. ...
Leggi Tutto
lobbycrazia
s. f. Potere esercitato da un gruppo o una categoria di persone legate da interessi comuni. ◆ La partitocrazia, la videocrazia, la lobbycrazia sono dominanti, piccoli gruppi oligarchici decidono [...] per tutti in modo impudico e questo crea conseguenze gravi per la comunità: (Corriere della sera, 8 aprile 1999, p. 35, Terza pagina).
Composto dal s. f. inv. lobby, di origine ingl., con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
predicamento
predicaménto s. m. [dal lat. mediev. praedicamentum, der. di praedicare «predicare», nelle sue varie accezioni]. – 1. ant. Il fatto di predicare, predica. 2. Nel linguaggio filosofico, termine [...] con cui è stato tradotto nel lat. mediev. (praedicamentum), il gr. κατηγορία di Aristotele (v. categoria, n. 1 a). 3. ant. Essere in p. di ..., seguito da un’espressione qualificativa, essere in stima, in fama di, essere considerato: Arrigo ... non ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. [...] forma ospedaliere) come sost.: un o., una o.; per lo più al plur., come termine sindacale: sciopero degli o.; la categoria degli o.; è stato concesso l’aumento agli ospedalieri. 2. Detto di ordini o congregazioni religiose i cui appartenenti hanno ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare [...] e la frase (per es., a casa, di corsa, contare su [qualcuno]); in partic., con riferimento alla categoria grammaticale: s. nominale, verbale, aggettivale, preposizionale. Si usa chiamare s. cristallizzato, in linguistica, un sintagma risultante non ...
Leggi Tutto
listino
s. m. [dim. di lista]. – Propr., piccola o breve lista (nel sign. di elenco); è termine usato soltanto (senza valore dim.) nel linguaggio commerciale o amministrativo, per indicare alcuni specifici [...] dei prezzi, o assol. listino, la nota con l’indicazione dei prezzi fissati da una ditta o correnti sul mercato per una categoria di merci o di prodotti (controllare i prezzi sul l.; comprare un elettrodomestico a prezzo di listino, ecc.); l. di borsa ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] Trastevere a Roma, d’Oltrarno a Firenze), funzionali (q. residenziali, alti e bassi, secondo la categoria economica prevalente dei residenti; q. commerciale, industriale, portuale; q. dormitorio), storiche (q. medievale, rinascimentale, ottocentesco ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle [...] ), quelle il cui residuo secco sia compreso tra 51 e 500 mg/l; acque m., tra 510 e 1500 mg/l (e infine una quarta categoria, delle acque ricche di sali minerali, in cui il residuo secco è superiore ai 1500 mg/l). In botanica, pareti m., quelle le cui ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...