• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Storia [55]
Lingua [53]
Militaria [49]
Industria [43]
Diritto [40]
Biologia [37]
Medicina [31]
Fisica [28]
Zoologia [26]
Matematica [26]

ógni

Vocabolario on line

ogni ógni (ant. ógne) agg. indef. m. e f. [lat. ŏmnis]. – 1. a. Ciascun elemento particolare di un insieme di cose, di persone, di oggetti: o. studente; o. donna; o. libro; calzature di o. tipo. Precede [...] in rilievo la differenza fra i singoli elementi, ed equivale piuttosto a «qualsiasi, di qualunque specie sia»: gente d’o. età e categoria sociale; o. impresa ha le sue difficoltà; ha tentato con o. mezzo; con questo senso è frequente in proverbî: o ... Leggi Tutto

eṡordiènte

Vocabolario on line

esordiente eṡordiènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di esordire]. – Di attore e cantante che esordisce sulla scena (cfr. debuttante); o di atleta che partecipa per la prima volta a una gara sportiva [...] in genere o a un determinato tipo di gara: centrattacco e. nella squadra nazionale; nel ciclismo, categoria esordienti, la prima delle categorie in cui sono suddivisi gli atleti; come sost.: entrano in campo gli esordienti. ... Leggi Tutto

determinazione

Vocabolario on line

determinazione determinazióne s. f. [dal lat. determinatio -onis; v. determinare]. – 1. a. Azione e conseguenza del determinare, cioè dello stabilire o indicare con esattezza: d. dei confini; d. del [...] . della pressione arteriosa, d. dei cloruri (in chimica analitica). b. In zoologia e botanica, ricerca e indicazione della categoria sistematica a cui appartiene un animale o una pianta. 2. a. Decisione, momento terminale della deliberazione volitiva ... Leggi Tutto

pacchétto¹

Vocabolario on line

pacchetto1 pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] definitiva. 4. In informatica, l’insieme dei programmi mediante i quali un elaboratore è in grado di svolgere una certa categoria di funzioni e in partic. di eseguire operazioni specifiche richieste dall’utente: un p. grafico; un p. per l ... Leggi Tutto

smilitariżżazióne

Vocabolario on line

smilitarizzazione smilitariżżazióne s. f. [der. di smilitarizzare]. – L’azione e l’effetto dello smilitarizzare; il fatto d’essere smilitarizzato: la s. dei servizî di trasporto, delle coste; una categoria [...] di cittadini in servizio pubblico che chiede la propria s.; la s. della polizia è avvenuta in Italia con provvedimento dell’anno 1981. Per la s. di territorî, secondo il diritto internazionale, v. demilitarizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ferrite

Vocabolario on line

ferrite s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. [...] 2. Minerale, prodotto di alterazione dell’olivina, ricco di ferro. 3. F. magnetiche: categoria di materiali magnetici ceramici (propriam., ferrimagnetici), costituiti di un ossido doppio di ferro e metallo bivalente; presentano proprietà meccaniche ... Leggi Tutto

àscia

Vocabolario on line

ascia àscia (ant. e pop. asce) s. f. [lat. ascia] (pl. asce). – 1. Attrezzo da taglio usato in carpenteria per sgrossare e lavorare il legname, costituito in genere da un robusto manico di legno al quale [...] nella lavorazione degli scafi in legno; sulle navi militari, il graduato carpentiere responsabile dei lavori relativi alla sua categoria; sulle navi mercantili, il marittimo che dirige i lavori di riparazione del materiale in legno. Locuz. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fèrro-gàllico

Vocabolario on line

ferro-gallico fèrro-gàllico agg. [comp. di ferro e gallico2] (pl. m. fèrro-gàllici). – Inchiostro ferro-gallico, o a base ferro-gallica, categoria di inchiostri per scrivere, di colore nero che col tempo [...] scurisce, essenzialmente preparati con acido tannico, acido gallico e solfato di ferro ... Leggi Tutto

inanimato

Vocabolario on line

inanimato agg. [dal lat. tardo inanimatus, comp. di in-2 e animatus «animato, vivente»]. – 1. Senza anima, senza vita; detto più propr. dei corpi che per loro natura sono privi di vita animale, quindi [...] una parte, con una certa i. gravezza (Manzoni). 3. In linguistica, genere i., designazione di una suddivisione o classe della categoria del genere presso alcune lingue, nella quale rientrano per lo più i nomi degli oggetti, mentre i nomi degli esseri ... Leggi Tutto

veterano

Vocabolario on line

veterano s. m. [dal lat. veteranus, der. di vetus -tĕris «vecchio»]. – 1. a. In Roma antica, soldato che, dopo avere militato per un determinato numero di anni, veniva onorevolmente congedato ma per [...] atleta che pratica da molti anni uno sport, e che per lo più si è ritirato dalle gare; in alcune discipline sportive esiste una categoria veterani riservata ad atleti di età minima compresa tra i 40 anni e i 60 (per es., 40 nel ciclismo e nel tennis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 59
Enciclopedia
categoria
Diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
CATEGORIE, Teoria delle
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali