• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Storia [55]
Lingua [53]
Militaria [49]
Industria [43]
Diritto [40]
Biologia [37]
Medicina [31]
Fisica [28]
Zoologia [26]
Matematica [26]

valoriżżazióne

Vocabolario on line

valorizzazione valoriżżazióne s. f. [der. di valorizzare, sul modello del fr. valorisation]. – 1. Il fatto, l’operazione di mettere in valore; conferimento di valore: la v. di una scoperta; la v. chimica [...] legislative, o per esigenze amministrative. 2. In senso fig., esaltazione delle qualità di una persona o di cose, precedentemente trascurate: v. di un funzionario, della categoria dei tecnici; provvedere alla v. delle foreste, delle coste, ecc. ... Leggi Tutto

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] , contabilità, rilascio documenti, copia degli atti, conservazione dei registri, ecc.). Nella marina militare, il sottufficiale della categoria furieri destinato al servizio del comando di bordo. 4. (f. -a) In amministrazioni e società private ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gggiovane

Neologismi (2008)

gggiovane s. m. e f. (iron. scherz.) Rappresentazione banalizzata della categoria di chi cresce in un mondo effimero e superficiale. ◆ Al Cepu della sopravvivenza, il Pappa [Adriano Pappalardo] s’è giocato [...] la carta migliore: quella del simpatico italiano formato villaggio vacanze. Coccola la capra Isotta, apre il cocco, parla dei «gggiovani», mangia il platano fritto, cerca i conchiglioni, spala la cacca ... Leggi Tutto

parcellato

Neologismi (2008)

parcellato p. pass. e s. m. Sottoposto al pagamento di una parcella, di un onorario; corrisposto come parcella, come onorario; chi percepisce una parcella. ◆ Primo esempio: io sono un giudice ma tengo [...] – ha annunciato il ministro – e dopo la battaglia nazionale contro i fannulloni, arriva quella contro i «parcellati»: la categoria che spesso rientra nelle logiche «particolari» e clientelari. (Assia La Rosa, Sicilia, 22 giugno 2008, p. 36, Catania ... Leggi Tutto

unifórme2

Vocabolario on line

uniforme2 unifórme2 s. f. [uso sostantivato dell’agg. prec., sul modello del fr. (habit) uniforme «(abito) uniforme», per cui fino all’Ottocento la parola è stata usata anche al masch.]. – Particolare [...] corpi militarizzati o speciali: l’u. degli agenti di pubblica sicurezza, dei vigili urbani, dei vigili del fuoco; e a categorie civili, a comunità e associazioni: u. diplomatica; l’u. dei ferrovieri; collegiali in uniforme. Un esempio di uso al masch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO MILITARE

valvassóre

Vocabolario on line

valvassore valvassóre (ant. varvassóre, valvassòro, varvassòro) s. m. [dal provenz. valvassor, che è dal lat. mediev. vassus vassorum «vassallo dei vassalli»; cfr. barbassoro]. – Nel sistema politico [...] , e poi conti (e allora il vassallo del re prese il titolo di duca o marchese). Entrarono in questa categoria anche coloro che, senza essere titolari di alcun ufficio, avevano ottenuto sulle proprie terre privilegi di immunità (esenzione dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dittatura

Vocabolario on line

dittatura s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza [...] di una società senza classi. 3. fig. Dominio, di fatto e incontrastato, di una persona, di un ente, di una categoria, ecc.: la d. letteraria del Bembo nel Cinquecento; la d. d’una Banca, dell’alta finanza, della grande industria; imposizione ... Leggi Tutto

pedoaffettività

Neologismi (2008)

pedoaffettivita pedoaffettività s. f. inv. Sentimento di affetto e di innamoramento nei confronti dei bambini. ◆ Perché le possibilità di [Alessandro] Cecchi Paone si limitano ad una donna o ad un ragazzo, [...] e non anche ad un uomo? Perché allora, piuttosto che all’«omoaffettività», non ha la coerenza di ricorrere alla categoria della «pedoaffettività»? (Alessandra Spila, Liberazione, 6 giugno 2004, p. 21, Noi loro e gli altri). Composto dal confisso pedo ... Leggi Tutto

globofobico

Neologismi (2008)

globofobico s. m. e agg. Chi o che è ossessionato dalla globalizzazione. ◆ «Questa alleanza globofobica di forze dell’estrema sinistra, di ambientalisti e di altri gruppuscoli che vogliono salvare il [...] piano) • i globofobici accusano la polizia di provocare atti di violenza per oscurare i loro veri fini. […] La terza categoria vede quelli che […] non si trovano a loro agio dentro alla qualifica di globofobici […] La parte centrale […] È globofobica ... Leggi Tutto

frequentatóre

Vocabolario on line

frequentatore frequentatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo frequentator -oris]. – Chi frequenta abitualmente un luogo: è uno dei f. del Caffè Centrale; i f. della Biblioteca Nazionale, del circolo; [...] non com., chi s’intrattiene spesso con persone di una determinata categoria: è un f. di artisti e letterati, di uomini politici, di salotti intellettuali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 59
Enciclopedia
categoria
Diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
CATEGORIE, Teoria delle
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali