• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Storia [55]
Lingua [53]
Militaria [49]
Industria [43]
Diritto [40]
Biologia [37]
Medicina [31]
Fisica [28]
Zoologia [26]
Matematica [26]

vandàlico

Vocabolario on line

vandalico vandàlico agg. [der. di vandalo] (pl. m. -ci). – 1. Dei Vandali, antica popolazione germanica orientale che all’inizio del 5° sec. invase e devastò la Gallia, passando quindi nella penisola [...] v. vandalismo): furia v.; atti v., danneggiamenti procurati per vandalismo a beni pubblici o privati, anche come categoria di rischio prevista nei contratti di assicurazione delle autovetture; una v. distruzione del nostro patrimonio artistico. ◆ Avv ... Leggi Tutto

tributo²

Vocabolario on line

tributo2 tributo2 s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre «ripartire fra le tribù», poi «attribuire» (der. di tribus «tribù»); può anche essere inteso come neutro sostantivato dell’agg. tributus «tributo1»]. [...] e locali, sovrimposte, tasse e contributi obbligatorî. Locuz. comuni ai varî sign.: assoggettare a tributo (una città, un popolo, una categoria); imporre un t. o tributi; il pagamento dei t.; riscossione o esazione dei t.; esenzione o esonero da un ... Leggi Tutto

superwèlter

Vocabolario on line

superwelter superwèlter 〈-vèlter〉 agg. e s. m. [comp. di super- e welter]. – Nel linguaggio sportivo, pesi s., una delle categorie in cui sono divisi, in base al peso, i pugili (da 66,679 kg fino a 69,853 [...] kg). Anche, di pugile appartenente a questa categoria: un peso s.; e come sost.: combattimento fra due superwelter. ... Leggi Tutto

sottoclasse

Vocabolario on line

sottoclasse s. f. [comp. di sotto- e classe]. – 1. Nella classificazione botanica e zoologica, categoria sistematica inserita tra la classe e l’ordine, utilizzata per suddividere la classe in gruppi [...] di ordini maggiormente affini dal punto di vista evolutivo. 2. In matematica, sinon. di sottoinsieme ... Leggi Tutto

uomo-cerniera

Neologismi (2008)

uomo-cerniera (uomo cerniera), loc. s.le m. Chi assume il ruolo di mediatore tra due o più parti o situazioni, divise o contrapposte, intrattenendo con entrambe relazioni diplomatiche o amichevoli. ◆ [...] scrutinio segreto sulla legge Gasparri. Ignazio La Russa, coordinatore e uomo-cerniera con FI, per disperazione ha inventato la categoria dei «franchi tiratori non consapevoli». Secondo lui, i deputati di destra che ieri hanno di nuovo fatto bocciare ... Leggi Tutto

piuma

Vocabolario on line

piuma s. f. [lat. plūma]. – 1. a. Nome delle penne molli e non resistenti (lat. scient. plumulae) degli uccelli, generalm. prive di rachide e di vessillo, con barbe impiantate nell’ombelico superiore [...] gola e ’l somno e l’otïose piume Hanno del mondo ogni vertù sbandita (Petrarca). 5. Nel linguaggio sport., pesi piuma, una delle categorie più leggere in cui sono divisi, in base al peso, i pugili (da 53,526 fino a 57,152 kg); in passato, la stessa ... Leggi Tutto

regalia

Vocabolario on line

regalia 〈reġàlia〉 s. neutro pl., lat. mediev. [uso sostantivato del lat. class. regalis «del re»], usato in ital. al masch. plur. – Nel medioevo, i diritti spettanti ai re e all’imperatore in quanto [...] dei beni rimasti vacanti): potevano essere delegati per concessione o privilegio e venivano frequentemente usurpati. Come categoria giuridica, sono definitivamente scomparsi nell’Ottocento in seguito al consolidarsi della moderna dottrina del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

sottogènere

Vocabolario on line

sottogenere sottogènere s. m. [comp. di sotto- e genere]. – Nella classificazione botanica e zoologica, categoria sistematica inserita tra il genere e la specie, utilizzata per suddividere il genere [...] in gruppi di specie maggiormente affini dal punto di vista evolutivo ... Leggi Tutto

cannonière

Vocabolario on line

cannoniere cannonière s. m. [der. di cannone2]. – 1. Soldato o marinaio che manovra, carica e spara artiglierie; i cannonieri, che nella marina militare costituiscono una categoria particolare, nell’esercito [...] costituiscono l’arma di artiglieria e vengono comunem. chiamati artiglieri. 2. Velivolo da caccia, ora non più in uso, dotato di cannoncini per tiro contro carri armati, naviglio, ecc. 3. (f. -a) fig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

delegazióne

Vocabolario on line

delegazione delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo [...] affidato un incarico di rappresentanza o di altra natura da parte di una nazione, di un partito, di un’associazione, di una categoria: la d. italiana all’ONU; il ministro del Lavoro ha ricevuto una d. di operai; il nostro Istituto sarà presente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 59
Enciclopedia
categoria
Diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
CATEGORIE, Teoria delle
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali