• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Storia [55]
Lingua [53]
Militaria [49]
Industria [43]
Diritto [40]
Biologia [37]
Medicina [31]
Fisica [28]
Zoologia [26]
Matematica [26]

natimortalita

Vocabolario on line

natimortalita natimortalità s. f. [der. della locuz. nato morto, sul modello di mortalità]. – Quantità dei nati morti, in rilevamenti statistici (meno com. mortinatalità): quoziente di n., rapporto tra [...] il numero dei nati morti di un determinato anno e il numero complessivo delle nascite (nati vivi e morti) dello stesso anno, relativamente a una data popolazione o a una categoria di individui. ... Leggi Tutto

radiazióne¹

Vocabolario on line

radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] primarî si irradiano verso la corteccia del lobo occipitale. 3. In biologia, r. adattativa, fenomeno per cui una categoria tassonomica di animali o di piante subisce una notevole diversificazione che conduce alla nascita di nuove forme differenziate ... Leggi Tutto

scolariżżare

Vocabolario on line

scolarizzare scolariżżare v. tr. [dal fr. scolariser, der. di scolaire «scolastico»]. – Includere nella popolazione scolastica, mettere in condizione, mediante opportuni provvedimenti, di adempiere all’obbligo [...] ; s. i portatori di handicap. ◆ Part. pass. scolariżżato, anche come agg. e s. m. (f. -a): un paese molto scolarizzato; una zona, una categoria sociale non ancora scolarizzata; ragazzi scolarizzati; il numero degli scolarizzati è in continuo aumento. ... Leggi Tutto

torpedinière²

Vocabolario on line

torpediniere2 torpedinière2 s. m. [der. di torpedine2]. – Nome, nella marina militare del passato, del marinaio incaricato dell’impiego e della conservazione delle torpedini di ogni tipo, compresa la [...] bomba da getto antisommergibili; oggi è denominato meccanico di armi subacquee, specialità della categoria dei «tecnici di armi». ... Leggi Tutto

meccanorecettóre

Vocabolario on line

meccanorecettore meccanorecettóre (o meccanocettóre) s. m. [comp. di meccano- e (re)cettore; ingl. mechanoreceptor]. – In fisiologia, varietà di recettore sensibile agli stimoli meccanici (rientrano [...] in questa categoria i tangocettori, i pressocettori e i tensocettori). ... Leggi Tutto

capocannonière

Vocabolario on line

capocannoniere capocannonière (o capo cannonière) s. m. (pl. capicannonièri). – 1. Sottufficiale della marina militare della categoria cannonieri. 2. Nel linguaggio sport., il giocatore di calcio che [...] ha segnato il maggior numero di reti nelle varie partite di campionato di una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trinitro-

Vocabolario on line

trinitro- [comp. di tri- e nitro-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre gruppi nitrici −NO2: appartengono a questa categoria molte sostanze usate [...] come esplosivi, quali il trinitrofenolo e il trinitrotoluene (i cui isomeri simmetrici vengono detti, rispettivam., acido picrico e tritolo), la trinitrocellulosa, conosciuta anche con il nome di fulmicotone, ... Leggi Tutto

lava-coscienze

Neologismi (2008)

lava-coscienze (lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro [...] », (Giuseppe Guastella, Corriere della sera, 7 novembre 2005, p. 12, Politica) • Chi ha incassato più consensi è la Uilm, la categoria dei metalmeccanici, che ha registrato 1922 nuovi iscritti e altri 715 ingressi solo nei primi due mesi del 2008. Di ... Leggi Tutto

lavoro grigio

Neologismi (2008)

lavoro grigio loc. s.le m. Rapporto di lavoro parzialmente irregolare nei confronti del fisco e delle autorità competenti. ◆ La frattura irreversibile tra la società dei garantiti e quella dei marginali [...] (comunque viziate dall’ampiezza del lavoro «grigio») sono circa 900 mila, pari a circa il 7,6% del totale della categoria. (Roberto Mania, Repubblica, 8 gennaio 2007, p. 10). Composto dal s. m. lavoro e dall’agg. grigio. Già attestato nella ... Leggi Tutto

quantità

Vocabolario on line

quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] (dopo la sostanza e la qualità); nel sistema deduttivo kantiano delle categorie la quantità è una delle quattro categorie principali; nel pensiero contemporaneo la quantità passa da problema filosofico a scientifico, ossia alla problematica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 59
Enciclopedia
categoria
Diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
CATEGORIE, Teoria delle
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali