impiegatizio
impiegatìzio agg. [der. di impiegato]. – Di impiegato, degli impiegati: la classe i.; le categorie i.; lavoro, rapporto i.; qualifica impiegatizia. ...
Leggi Tutto
quacquaraqua
quacquaraquà (o quaquaraquà) s. m. e f. [voce fonosimbolica, che ricorda il verso delle oche: v. qua1 e cfr. quacquarare]. – Voce sicil., ma diffusa anche altrove, con cui si allude genericam. [...] persona alla cui loquacità non corrispondono capacità effettive, e perciò scarsamente affidabile: l’umanità ... la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz’uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà (Sciascia ...
Leggi Tutto
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della [...] vaglio m., con strettissimi forellini. Nella estrazione dei minerali, materiale m. (o comunem. minuto s. m.), una delle tre categorie in cui si usa suddividere, in base al volume dei singoli pezzi, il materiale abbattuto nei cantieri di coltivazione ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] stato, delle regioni e degli enti locali, ripartizione delle entrate e delle spese in due o più categorie fondamentali: attualmente le entrate statali sono divise in tre titoli (tributarie, extratributarie, provenienti dall’alienazione e ammortamento ...
Leggi Tutto
mutuare2
mutüare2 v. tr. [der. di mutua], non com. – Assistere dal punto di vista mutualistico, comprendere in una mutua: nuove categorie di lavoratori sono state recentemente mutuate. ...
Leggi Tutto
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati [...] ; f. sindacale, organizzazione sindacale a carattere nazionale, costituita dall’associazione di sindacati della stessa categoria o di categorie affini aventi una sfera d’azione territoriale meno ampia; f. sportive, organizzazioni nazionali aventi ...
Leggi Tutto
innatismo
s. m. [der. di innato]. – Nel linguaggio filos., dottrina gnoseologica, opposta all’empirismo e al sensismo, secondo cui determinate idee o principî conoscitivi sono presenti nella mente dell’uomo [...] età moderna, che tendono però sempre più a riferirla non già ad idee determinate (i. contenutistico), bensì a certe categorie di pensiero o forme di organizzazione dei dati dell’esperienza: i. platonico, cartesiano; analogam., i. pratico, che afferma ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio [...] dei pazienti dimessi dagli ospedali, in base al quale sono definite nel Sistema sanitario italiano 492 categorie finali di ricoveri clinicamente significative ed omogenee quanto al consumo di risorse assistenziali e, verosimilmente, rispetto ...
Leggi Tutto
draft
s. m. inv. Abbozzo, prima stesura, testo preliminare. ◆ L’ultima revisione dell’Iso 9000 non ha differenze sostanziali rispetto al draft diffuso a primavera, ma punta sulla semplificazione complessiva [...] a dire una bozza aperta ad una discussione, un forum, che si pensa sarà intenso e positivo, tra operatori, professionisti, categorie, istituzioni, università. (F[lavia] Ama[bile], Stampa, 25 maggio 2003, p. 14, Economia) • Mentre la fase di mappatura ...
Leggi Tutto
ircocervo
ircocèrvo s. m. [dal lat. hircocervus, comp. di hircus «capro» e cervus «cervo», calco del gr. τραγέλαϕος (v. tragelafo)]. – Nome d’un animale favoloso, che partecipa della natura del capro [...] e del cervo. Usato per lo più (già in lat.) in senso fig., con riferimento a cosa assurda, inesistente, chimerica e sim.: le categorie del pensare ... si fanno esse stesse pensanti e giudicanti, foggiando veri e propri i. mentali (B. Croce). ...
Leggi Tutto
Categorie
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, è oggi quasi unanimemente ammessa.
Le...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...