escussione
escussióne s. f. [dal lat. tardo excussio -onis, propr. «scuotimento», der di excutĕre, part. pass. excussus; v. escutere]. – L’atto di escutere, nelle due accezioni giur. del verbo: e. dei [...] , esame; e. d’un debitore, citazione, azione legale intentata contro di lui. Beneficio di e., diritto di determinate categorie di debitori di ottenere che il creditore rivolga anzitutto la propria azione esecutiva sui beni di un altro soggetto anch ...
Leggi Tutto
Cobas
Còbas s. m. pl. [acronimo della locuz. Co(mitati) (di) bas(e)]. – Organizzazione sindacale autonoma, sorta al di fuori dei sindacati confederali allo scopo di difendere gli interessi e l’identità [...] professionale di alcune categorie di lavoratori: i Cobas degli insegnanti, i Cobas dei ferrovieri, i Cobas del Pubblico impiego. ...
Leggi Tutto
accomandita
accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in a. o assol. a.), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci, [...] gli accomandatari, che rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, e gli accomandanti, che rispondono limitatamente alla quota o alle azioni: a. semplice, regolata dalle norme ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] biologia, ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, che sia tipico di alcune categorie di organismi: c. specifici e c. generici, quelli che servono a distinguere, rispettivamente, una specie dalle ...
Leggi Tutto
caratterologia
caratterologìa s. f. [comp. di carattere e -logia]. – Ramo della psicologia che studia il carattere dal punto di vista della genesi e della dinamica dei varî fattori, ereditarî, congeniti [...] e ambientali, che lo integrano considerando le maniere di essere e di agire dell’uomo nella vita (c. generale), e ne individua le differenti categorie o tipi (c. speciale, detta più esattamente tipologia). ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in [...] breve il mezzo più idoneo per rifornire l’erario; p. generali o ordinarie, p. a balzi, a seconda che colpissero tutti i cittadini, o soltanto alcune categorie. ...
Leggi Tutto
concertativo
agg. Che si basa sulla concertazione, sulla composizione armonica di istanze differenti. ◆ Duri anche il Cobas Poste: in un comunicato sottolineano che «la politica concertativa non paga [...] studi di settore -- osserva -- ma nel momento in cui non vi si dovesse arrivare per via concertativa con le categorie, allora non sono pregiudizialmente contrario [alla minimum tax]». (Antonella Baccaro, Corriere della sera, 29 agosto 2006, p. 11 ...
Leggi Tutto
CGS
〈čiǧǧièsse〉 (o C.G.S.) s. m. – Sigla di centimetro-grammo-secondo, con cui si indica quel sistema assoluto di unità di misura, in cui le unità fondamentali sono appunto il centimetro per la lunghezza, [...] simmetrico, o di Gauss, che costituisce una sorta di fusione dei due precedenti, ottenuta usando unità CGSes per le grandezze elettriche e unità CGSem per le grandezze magnetiche, con opportuni fattori di raccordo tra le due categorie di grandezze. ...
Leggi Tutto
sfigmomanometria
sfigmomanometrìa s. f. [der. di sfigmomanometro]. – La misurazione della pressione arteriosa, eseguita mediante apparecchi appartenenti a due categorie fondamentali, e cioè gli sfigmomanometri [...] e gli oscillometri ...
Leggi Tutto
quotazione
quotazióne s. f. [der. di quotare]. – 1. L’operazione di quotare (nel senso di valutare, determinare il valore), il fatto di venire quotato, e la valutazione stessa che viene data: proporre [...] una q. differenziata delle varie categorie di soci; un terreno fabbricativo, un dipinto che ha sul mercato un’alta q.; catalogo, listino delle q. dei francobolli da collezione. In senso fig., il grado di stima, di apprezzamento e di consenso che ha ...
Leggi Tutto
Categorie
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, è oggi quasi unanimemente ammessa.
Le...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...