polivalente
polivalènte agg. [comp. di poli- e valente]. – 1. In chimica, di elemento che presenta più di un grado di valenza (come, per es., il ferro, che è bi-, tri-, esavalente, e raram. anche monovalente); [...] di ottenere più effetti, che ha efficacia in più casi: siero, vaccino p.; che prende in considerazione più categorie: legge, provvedimento p.; anche, di strutture che si prestano a utilizzazioni diverse o possono offrire, contemporaneamente, più ...
Leggi Tutto
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie [...] facilmente o difficilmente i. in un ambiente sociale diverso; funzioni, espressioni, equazioni i., in matematica ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] di un colore, il termine indica un servizio telefonico gestito da privati, appositamente istituito per prestare aiuto a determinate categorie di persone o a persone che si trovino in particolari situazioni: t. amico, che fornisce consigli e sostegno ...
Leggi Tutto
franchising
‹frä′nčai∫iṅ› s. ingl. [der. di franchise «franchigia», (to) franchise «concedere franchigia o licenza», voci di origine fr. (v. franchigia)], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio economico, [...] soprattutto nel settore alberghiero, della ristorazione e della distribuzione al dettaglio) si presenta con numerose varietà di tipi e categorie, ma in tutti i casi istituisce un rapporto tra produttore o impresa di servizî o grossista da una parte ...
Leggi Tutto
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere [...] integrati nella società dei bianchi; e in frasi polemiche: tentare di i. in un sistema la classe degli intellettuali, le categorie lavoratrici. Più com. il rifl. e intr. pron. integrarsi, inserirsi, entrare a far parte stabilmente di un gruppo, di ...
Leggi Tutto
rozzo
różżo agg. [lat. *rŭdius, compar. neutro di rudis «rozzo»; v. rude]. – 1. a. raro. Ruvido, scabro: una lastra di pietra rozza. b. Di lavoro manuale o industriale, non compiutamente rifinito, appena [...] maniere r., villane. 3. In statistica, dati r., dati rilevati distribuendo le varie modalità del fenomeno studiato in categorie o intervalli troppo ampî (per es., la conoscenza del numero degli studenti universitarî iscritti nelle varie facoltà è un ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra [...] vuol considerare i fenomeni come cose in sé, derogando dalla norma fondamentale della limitazione dell’uso delle categorie alla sfera dell’esperienza possibile; le antinomie, che insorgono propriamente nel campo della cosmologia razionale, cioè della ...
Leggi Tutto
macrodistribuzione
macrodistribuzióne s. f. [comp. di macro- e distribuzione]. – Nel linguaggio econ., il problema della distribuzione del reddito dal punto di vista macroeconomico, cioè il problema [...] della ripartizione del prodotto nazionale tra grandi categorie di reddito (salarî, profitti, rendite, interessi) o tra gruppi sociali o tra diverse aree territoriali. ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] organizzazioni che si trovano sullo stesso piano, come, per es., unioni provinciali fra sindacati di diverse categorie. ◆ Avv. oriżżontalménte, in posizione o in direzione orizzontale: collocare, disporre orizzontalmente un oggetto; linee tracciate ...
Leggi Tutto
macroevoluzione
macroevoluzióne s. f. [comp. di macro- e evoluzione]. – In biologia, l’insieme dei processi e degli eventi evolutivi che determinano importanti modificazioni strutturali e che richiedono [...] un tempo lungo per potersi verificare e divenire effettivi; a livello sistematico è definita come lo studio dei processi che implicano l’origine e lo sviluppo delle categorie sistematiche maggiori (generi, famiglie, ordini, ecc.). ...
Leggi Tutto
Categorie
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, è oggi quasi unanimemente ammessa.
Le...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...