propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, [...] fornito di rappresentanza commerciale, il cui compito è quello di svolgere un’opera di promozione e informazione presso particolari categorie di clienti, anche con concessione di saggi gratuiti, in modo da far conoscere il prodotto e ottenerne la ...
Leggi Tutto
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, [...] . 2. Nel linguaggio scient. e tecn.: a. In sistematica zoologica e botanica, il livello di ciascuna delle categorie tassonomiche che nel sistema di classificazione sono disposte in ordine gerarchico (specie, genere, famiglia, ecc.). b. In linguistica ...
Leggi Tutto
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] (Corte dei conti, tribunali amministrativi regionali, ecc.); e g. speciale, che ha per oggetto soltanto determinate categorie d’interessi. G. costituzionale, quella esercitata dalla Corte costituzionale con il compito di risolvere, in via giudiziaria ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: [...] assol. il rapido, s. m.), denominazione ormai abbandonata di un treno con velocità commerciale superiore a quella delle altre categorie di treni, con fermate solo nelle stazioni di primaria importanza; frenatura r. (o assol. rapida s. f.), frenatura ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di [...] appositiva, nel linguaggio milit., lo stesso che specializzato (v.), per indicare determinati reparti o ruoli o categorie: reparti specialisti d’artiglieria; ruolo sottufficiali s., in aeronautica; specialisti del servizio amministrativo e logistico ...
Leggi Tutto
sopportare
v. tr. [lat. supportare (comp. di sub «sotto» e portare «portare»); il sign. fig. nasce nel lat. cristiano] (io soppòrto, ecc.). – 1. Reggere su di sé, sostenere: questi pilastri sopportano [...] onere economico: non posso s. una spesa simile; sono stato io a s. il maggior danno, le più forti perdite; le categorie che sopportano il maggior onere fiscale; ant., con uso assol., sopportare, essere soggetto a pagare le imposte. 3. fig. a. Patire ...
Leggi Tutto
teratologia
teratologìa s. f. [dal gr. τερατολογία, propr. «esposizione, raccolta di cose mostruose», comp. di τερατο- «terato-» e -λογία «-logia»]. – 1. In biologia e medicina, studio delle anomalie [...] anche la riproduzione sperimentale. 3. Nell’esegesi biblica, uso di figurazioni mostruose per alludere, con una connotazione negativa, di contrapposizione, a realtà divine non descrivibili in quanto totalmente diverse rispetto alle categorie umane. ...
Leggi Tutto
pagina
pàgina s. f. [dal lat. pagĭna, der. del tema pag- di pangĕre «conficcare»; significò dapprima «pergolato di viti», da cui, per metafora, «colonna di scrittura»]. – 1. Ciascuna delle due facce [...] comprendente gli indirizzi e i numeri telefonici degli abbonati che esercitano un’attività di pubblico interesse, ripartiti per categorie. 2. Correntemente (seppure impropriam.), il foglio stesso, formato di due facciate: a questo libro mancano due p ...
Leggi Tutto
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, [...] in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta diretta sulle società), gli incentivi fiscali agli investimenti, gli sgravi contributivi e l’alleggerimento degli oneri previdenziali, sono temi che vengono proprio ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] (caccia, ricerca scientifica, eliminazione di specie nocive), si distinguono diversi tipi e categorie di trappole: negli studî sulla biologia delle specie vengono per lo più utilizzate trappole disegnate specificatamente per la cattura di animali ...
Leggi Tutto
Categorie
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, è oggi quasi unanimemente ammessa.
Le...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...