concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; [...] le modalità dell’altro variano nello stesso senso. 2. Insieme di norme sintattiche che regolano l’accordo di certe categorie (numero, genere, caso, persona) fra parole che nella frase sono reciprocamente connesse. Così l’attributo deve concordare in ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] al fronte dell’atrio stesso, i marciapiedi e le pensiline d’accesso ai treni. f. Nei teatri, denominazione delle categorie di posti, installati nelle parti più alte della sala, che negli esempî più antichi avevano l’aspetto di loggiato: prima ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] di un cavallo. In partic., p. sessuale, p. virile, capacità del maschio di avere rapporti sessuali. Nell’ippica, categoria di potenza, una delle categorie di salto nei concorsi, a cui sono ammessi i cavalli di 6 o più anni di età, relativamente a un ...
Leggi Tutto
social house
loc. s.le f. Casa di edilizia sociale. ◆ «Sono iniziati i lavori di recupero di parte del patrimonio edilizio comunale. Saranno tredici i nuovi alloggi che potranno essere dati in affitto [...] la promessa del piano casa messo a punto dal governo all’interno della manovra. Giovani, famiglie e immigrati le categorie favorite. Tutto all’insegna delle «social houses» come piace ricordare al ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. (Alessandra ...
Leggi Tutto
superleggero
superleggèro agg. [comp. di super- e leggero]. – Non com., molto leggero, leggerissimo. Nello sport, pesi s., o assol. superleggeri come s. m., una delle categorie in cui sono divisi, in [...] base al peso, i pugili (da 61,238 fino a 63,503 kg). Anche, di pugile appartenente a questa categoria: un peso s.; e come sost.: un incontro fra due superleggeri. ...
Leggi Tutto
fagocito
(meno com. fagocita) s. m. [comp. di fago- (v. -fago) e -cito]. – In biologia, cellula capace di distruggere sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, particelle organiche, [...] ecc.), dopo averli inglobati con movimenti ameboidi del protoplasma. Si distinguono in due grandi categorie: microfagi, rappresentati dai leucociti polinucleati, e macrofagi, appartenenti al gruppo delle cellule reticolo-endoteliali. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] a seconda che la prestazione d’opera venga svolta per l’intero orario giornaliero o settimanale di lavoro previsto per la categoria, o solo per una parte di esso, non inferiore normalmente alla metà (v. anche le equivalenti locuz. ingl. full time e ...
Leggi Tutto
superpiuma
agg. e s. m. [comp. di super- e piuma], invar. – Nel linguaggio sport., pesi s., una delle categorie in cui sono divisi, in base al peso, i pugili (da 57,153 kg fino a 58,967 kg). Anche, di [...] pugile che appartiene a tale categoria: un peso s.; e come sost.: incontro tra due superpiuma. ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] m. leggeri, fino a 90 kg, e i m. pesanti, fino a 100 kg, mentre oggi è ancora prevista, per il solo pugilato, la categoria dei m. leggeri, di peso tra 79,379 kg e 86,183 kg (v. anche mediomassimo e supermassimo). Sempre nel linguaggio sport., tempo m ...
Leggi Tutto
potenziore
potenzióre s. m. [dal lat. potentior -oris, compar. di potens «potente» (propr. «più potente»)]. – Nel tardo Impero romano, denominazione degli appartenenti (lat. potentiores) alle categorie [...] privilegiate della popolazione (autorità militari, civili ed ecclesiastiche, possidenti), che proteggevano i contadini dall’esoso fiscalismo imperiale in cambio di prestazioni di lavoro (il che avveniva ...
Leggi Tutto
Categorie
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, è oggi quasi unanimemente ammessa.
Le...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...