anfofilo
anfòfilo agg. [comp. di anfo- e -filo]. – In chimica, di sostanza che ha affinità per due diverse categorie di coloranti, per quelli acidi e per quelli basici. In partic., in istologia, sono [...] tali alcune cellule del lobo anteriore dell’ipofisi ...
Leggi Tutto
multiplo
mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] estere destinate al pagamento delle importazioni e per quelle ricavate dalle esportazioni, a volte anche con riferimento a singole categorie di importazione o di esportazione. d. In elettrotecnica e in elettronica: presa m., che consente l’attacco di ...
Leggi Tutto
torchiare
v. tr. [der. di torchio1; cfr. lat. tardo torcŭlare, der. di torcŭlum: v. torchio1] (io tòrchio, ecc.). – Mettere sotto il torchio, comprimere o spremere col torchio: t. le vinacce, le olive [...] sottoporre a domande pressanti, serrate: il professore, all’esame, l’ha torchiato per un’ora; la polizia ha torchiato a lungo l’indiziato; anche, spremere sottoponendo a esosa pressione fiscale: categorie sociali particolarmente torchiate dal fisco. ...
Leggi Tutto
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore [...] la rete ferroviaria; m. la razza (di animali o piante); m. le condizioni economiche di una popolazione, di una categoria sociale; m. una legge, introducendovi opportuni emendamenti; m. il proprio stile, la tecnica, la scrittura; e in senso spirituale ...
Leggi Tutto
public relations
〈pḁ′blik rilèišën∫〉 locuz. ingl. (propr. «pubbliche relazioni»), usata in ital. come s. f. pl. – Espressione usata frequentemente per indicare il complesso delle attività di cui un ente, [...] (quali lettere, colloqui personali, incontri, ecc.), al fine di influenzare favorevolmente l’opinione pubblica o di particolari categorie di pubblico e ottenerne, nel rispetto di precisi codici di comportamento, la fiducia e il sostegno. Anche, l ...
Leggi Tutto
saltazionismo
s. m. [dall’ingl. saltationism, der. del lat. saltatio -onis «movimento a salti, o a passo di danza» (v. saltazione)]. – In biologia evoluzionistica, teoria, ormai abbandonata, secondo [...] la quale la comparsa di specie e categorie superiori di viventi avrebbe luogo improvvisamente per subire poi, a seguito di mutazioni in singoli individui, importanti innovazioni evolutive. ...
Leggi Tutto
birraiolo
agg. (scherz.) Che produce o consuma birra. ◆ Anno Domini 1734. Il caffè, ormai esploso come moda sociale in Francia, in Italia, nei Paesi Bassi, va conquistando anche la birraiola Germania. [...] a dolcetto e barolo incontrati lungo il percorso. (Piero Dadone, Stampa, 10 maggio 2005, Asti, p. 45) • In gara nelle nove categorie principali in cui si suddividono le diverse tipologie, birre-culto in arrivo da tutta Italia, segno che il falso gap ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] accesso, allo scopo di limitare la velocità degli autoveicoli durante l’attraversamento). 4. Luogo dove vengono avviate particolari categorie di persone o designato come base per effettuare determinate operazioni: c. di raccolta; c. di smistamento; c ...
Leggi Tutto
stazzo
s. m. [lat. statio «lo stare, dimora»]. – 1. Nella consuetudine della transumanza, lo spazio all’aperto dove si riunisce il bestiame durante la notte, costituito, per i bovini, da un recinto ovoidale [...] di pietre a secco, per gli ovini da un recinto formato da reti di corde, diviso a volte in diversi scompartimenti secondo le categorie di animali: Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori Lascian gli s. e vanno verso il mare (D’Annunzio). 2. ant. Luogo ...
Leggi Tutto
flessicurezza
s. f. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] dei lavoratori. ◆ Introdotte dalla Svezia molti anni fa, queste politiche sono state imitate da altri paesi e anche se non esistono ricette vincenti, le più efficaci garantiscono la «flessicurezza», ovvero ...
Leggi Tutto
Categorie
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, è oggi quasi unanimemente ammessa.
Le...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...